
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Ecco i miei 10 migliori consigli per iniziare a scrivere il tuo libro e, soprattutto, darti le migliori possibilità di finire ciò che hai iniziato.
La cosa più importante è chiarirti le idee sin da subito per non farti trovare impreparato su questa fatidica domanda: “di cosa parla il tuo libro?“.
Ho già parlato di questo aspetto qui “Cosa rende un libro un bestseller” direttamente prendendo spunto dalla voce di un grandissimo sceneggiatore: Jonny Geller.
Devi avere una buona risposta, quel tipo di risposta da dare in una frase chiara e semplice.
A volte gli stessi autori non sanno definire bene la propria storia. Mi capita spesso di chiedere a giovani scrittori:
“Di cosa parla la tua storia?”
Risposta:
“Riguarda l’amore, la morte, il matrimonio, la redenzione, il tradimento…
ehi ehi ok ok: Di cosa parla la tua storia? Puoi completare la frase?
Per esempio: questa è la storia di un uomo e una donna che… ” e restano perplessi.
Perché è difficile ridurre una storia in una frase.
È difficile ma è assolutamente cruciale: se vuoi che il tuo libro diventi un bestseller, devi assolutamente poter comunicare facilmente l’idea principale.
Amleto: parla di un uomo che non riesce a prendere una decisione, se vendicare suo padre o meno.
MAcbeth, un uomo la cui ambizione diventa la sua stessa rovina.
Il luogo in cui ambienterai la tua storia avrà enormi implicazioni su chi saranno i tuoi personaggi e su come reagiscono all’ambiente.
Per saperne di più, leggi anche:
Alcuni ti appariranno mentre scrivi, ma devi almeno sapere chi sono i tuoi personaggi principali e come interagiscono tra loro. Personalità, aspetto, strane abitudini: più sei specifico, meglio è.
Per saperne di più, leggi anche:
Non complicarti la vita: molti l’hanno fatto prima di te (e me) ma ci hanno guadagnato ben poco. Le storie si dividono in 3 atti, funziona così sin dai tempi di Aristotele: inizio, sviluppo, fine. In questa semplice e fondamentale divisione c’è dentro tutto, compreso il viaggio dell’eroe (il tuo protagonista).
Per approfondire l’argomento trovi qui tutto quello che ti serve: come scrivere un libro dall’idea alla struttura, la guida completa.
Regola generale: cerca sempre si sapere, mentre scrivi, in quale delle tre parti ti trovi.
I libri sono una piattaforma per esplorare questioni chiave all’interno della società. Amore, odio, razzismo, omosessualità, depressione o come reagiresti all’imminente apocalisse zombie. I migliori romanzi ci parlano su più livelli. Quale argomento vuoi affrontare? In gergo nei corsi di scrittura si parla di Premessa drammaturgica, ne parlo ampiamente qui. Ti basti sapere che se non hai chiara la tua premessa non ha senso nemmeno iniziare a scrivere.
Certamente in corso d’opera cambierà, ma quello che devi fare prima di iniziare è capire come andrai dal punto A al punto B e poi a C. Questa è la tua tabella di marcia. Tengo il mio in fondo al manoscritto in modo da poter aggiungere o sottrarre note man mano che procedo. Senza questo, mi perderei totalmente su cose che non contano.
Le prime frasi di un libro possono decidere se qualcuno continuerà a leggere le prossime righe oppure no. Affinale. Falle scoppiettare.
Questo è un ottimo articolo sul potere delle frasi di apertura.
Se hai chiara la premessa drammaturgica, sai anche dove e come finire. Puoi abbozzare un finale, già prima di iniziare. Avere chiara la premessa ti aiuterà a non perdere di vista la luce in fondo al tunnel. Le cose potrebbero cambiare man mano che la storia si sviluppa, e va bene così. Ma se hai deciso che la tua premessa il tuo tema è dimostrare che il perdono vince sempre sulla vendetta alla fine è lì che (dovrai) arrivare.
“Inizia dall’inizio e vai avanti fino alla fine, poi fermati”. Questa è una citazione di Lewis Carroll. Ha senso. Non perderti scrivendo frammenti e cercando di infilarli in qualche modo. Se vai dall’inizio alla fine, la storia scorrerà molto meglio. Se l’ispirazione dovesse venirti per una successiva, puoi scriverla e utilizzare il riassunto del capitolo per inserirla, ma non lasciarti distrarre. Procedi con ordine.
Il processo di editing è importantissimo, quando lungo e doloroso. È come tagliare via pezzi della tua stessa carne. Per lo più sono verruche, ma a volte può sembrare come se stessi amputando un arto.
È necessario dedicare sempre del tempo al miglioramento dell’opera, perché il mondo ha bisogno di libri di qualità, ben scritti e curati nei dettagli. Qui puoi trovare un ottimo contenuto su come fare la correzione bozze del tuo libro: gli strumenti da utilizzare.
Bene per questo vademecum è tutto: segui queste 10 semplici regole e buona scrittura!
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...