
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Perché ricordiamo personaggi come Huckleberry Finn, Oliver Twist, Frodo Baggins, Harry Potter, Il Gladiatore, Montalbano, Ebenezer Scrooge, Gregor Samsa, Sherlock Holmes, Il grande Gatsby, ecc… anche anni dopo che li abbiamo “incontrati” ?
I romanzi che danno al mondo personaggi unici e indimenticabili, lo fanno perché sono in grado di presentare personaggi credibili assolutamente credibili e con difetti umani, persone che alla fine, possono diventare eroiche o semplicemente morire.
Come facciamo ad evocare personaggi del genere?
In primo luogo, vale la pena capire i tipi fondamentali di personaggi che esistono in una storia e i ruoli che interpretano.
Il tuo personaggio principale o eroe è, naturalmente, l’attore principale.
Egli è il tuo obiettivo, la persona su cui vuoi che i lettori investano con le loro emozioni e a cui tieni di più
Il Protagonista Guida la trama, persegue l’obiettivo, cambia e cresce man mano che la tua storia procede.
Cosa deve possedere:
Resisti alla tentazione di creare un protagonista perfetto. Deve essere empatico, non simpatico.
Perfetto è noioso.
Porta il tuo protagonista subito all’attenzione del lettore, presentalo per nome e inizia immediatamente a sistemare i dettagli personali che danno ai lettori motivi per preoccuparsi di ciò che gli accade.
Questo è il cattivo per antonomasia, il personaggio che si oppone e mina l’esistenza del tuo protagonista.
Più formidabile è il tuo antagonista, più avvincente è il tuo eroe!
L’antagonista deve:
Fai attenzione a non rendere cattivo il cattivo solo perché è…cattivo.
Rendilo un nemico degno dandogli motivazioni realistiche e credibili.
Ai cattivi più convincenti sono successe cose davvero brutte nella vita.
Non si vedono cattivi. Si vedono giustificati nella loro malvagità
Il compagno è un amico che supporta il protagonista, offrendo consigli, aggiungendo profondità alla storia.
Esempi di sidekick:
Terzo per importanza dietro al protagonista e al compagno, questo personaggio di solito è un istigatore, che causa problemi al protagonista e dandogli molte opportunità di brillare.
Esempi di caratteri orbitali:
L’interesse amoroso più profondo per il tuo protagonista, serve spesso come premio, ma potrebbe anche fungere da ostacolo al raggiungimento del suo obiettivo.
Reso bene, l’interesse amoroso rivela i punti di forza e le vulnerabilità del personaggio principale.
Ma fa attenzione.
Come per il tuo personaggio principale, un interesse amoroso troppo perfetto cadrà nel cliché e risulterà irrealistico.
Esempi di interesse amoroso:
Il personaggio di cui il tuo protagonista si fida di più.
Il mentore è uno personaggio essenziale e usato per rivelare i pensieri e i sentimenti del tuo protagonista.
Questi sono personaggi di sfondo che vanno e vengono, ma che devono lo stesso dare un significato alla storia ed essere rilevanti per qualche motivo.
Quindi fai attenzione a non creare dei semplici e banali cliché.
Queste sono persone che il tuo protagonista può incontrare, come il riparatore, un impiegato, un cassiere, un cameriere o qualcuno a cui siede accanto su un autobus.
Ricorda, puoi usare solo alcuni di queste tipologie di personaggi, oppure tutti, dipende solo da te.
La prossima volta che leggi un romanzo o guardi un film o una serie, prova ad identificare i diversi tipi di personaggio nella storia.
Il protagonista è facile da individuare ma individuarli tutti può essere una sfida divertente!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Questo argomento mi è molto utile per il progetto che ho in mente. Grazie mille per i consigli che ogni giorno mi (ci) donate. Una buona giornata
Rossella
Ciao Rossella! Grazie a te e continua a seguirci 🙂 Noi restiamo a tua disposizione!
Ciao Donato, ho trovato l’articolo molto coinvolgente. Mi piace molto questo schema, e nel leggerlo mi sono soffermata a pensare su alcuni punti che hanno focalizzato il mio interesse. E’ di notevole piacere trovare riscontro nelle tue parole. Grazie ancora, ciao.
ciao Claudia! Eccoci qui… sono veramente lieto del tuo commento, schematizzare un pò di tanto in tanto fa sempre bene ed aiuta ad organizzare le idee…
Buon giorno Donato come solito i tuoi consigli arrivano sempre a toccare un punto determinato che può sconvolgere completamente i miei racconti,mi piace scrivere,trovo sempre interessantissime le tue parole.mi aiutano a mettere in ordine le mie idee,grazie
ciao 🙂 il mio e nostro intento è proprio quello di aiutare i nostri autori e in generale chi segue il nostro blog a migliorare la propria scrittura e garantire il meritato successo del proprio libro, grazie a te!