Scrivere

6 incipit di romanzi famosi che ci insegnano ad attirare l’attenzione del lettore

8 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • 6 incipit di romanzi famosi che ci insegnano ad attirare l’attenzione del lettore
incipit romanzi famosi

Da Lo Hobbit fino a il Segreto di Medusa, passando per Hemingway e Dan Brown, vuoi sapere cos’è lo Slippery Slide? Beh se vuoi scrivere un buon libro, dovresti.

Iniziamo.

Ogni tanto capita di imbatterci in un libro con un’apertura così bella che non abbiamo altra scelta se non quella di continuare a leggere.

Questa, lo sappiamo, è la “regola d’oro” della scrittura: ogni frase deve avere l’obiettivo di far passare il lettore a quella successiva. La leggenda del copywriting Joseph Sugarman la chiama “The Slippery Slide”.

Slippery slide significa letteralmente scivolo scivoloso, si riferisce a delle azioni che ti fanno scivolare verso dei risultati inevitabili e senza che tu possa farci nulla, non esiste una locuzione equivalente in italiano, ma il concetto è chiaro no?

Ogni volta che scrivo testi o e-mail per il mio business ecc… il concetto di The Slippery Slide è sempre nella mia mente.

Indipendentemente dal fatto che tu scriva narrativa, saggistica o contenuti di marketing, se riesci a padroneggiare l’arte della battuta di apertura, ti distinguerai da molti altri scrittori, questo è poco ma sicuro.

Uno dei modi migliori per farlo?

Vediamo insieme le battute iniziali di alcuni dei libri più venduti al mondo, ne ho scelti 6: vediamone di ognuno la The Slippery Slide e facciamoci questa scivolata insieme!

Perché gli incipit dei libri sono così importanti?

Hai presente quella sensazione quando sfogli un libro in libreria, leggi le prime righe… e senti subito che “funziona”? Ecco, l’incipit di un libro è esattamente questo: il primo contatto tra autore e lettore.
Si dice spesso che la prima impressione è quella che conta, e nei romanzi questa regola vale doppio. Gli incipit famosi non lo sono per caso: sono quelle aperture così potenti da catturare l’attenzione all’istante, quelle che ti inchiodano alla pagina e ti fanno pensare “Ok, devo sapere come va a finire”.

Dai grandi incipit di romanzi famosi come Cent’anni di solitudine (chi non conosce la leggendaria apertura su Aureliano Buendía?) agli incipit più belli della letteratura per ragazzi, come Harry Potter e la Pietra Filosofale, queste frasi non sono solo inizio di una storia: sono promesse. E, come ogni promessa che si rispetti, ti invitano a entrare in un mondo nuovo, pieno di avventure e scoperte.

Cosa rende un incipit davvero memorabile?

Non basta una frase ad effetto: serve atmosfera, personalità e, soprattutto, serve saper attirare l’attenzione del lettore fin dalla prima riga.
Se guardiamo agli esempi di incipit di libri famosi, c’è sempre un elemento in comune: la capacità di evocare immagini forti, di accendere la curiosità.

Pensiamo agli incipit descrittivi, ad esempio: un autore ti cala subito nell’ambientazione, come accade ne Lo Hobbit con il celebre “In un buco nella terra viveva uno hobbit”. Oppure, ci sono incipit di romanzi contemporanei che partono in modo dirompente, magari con una frase inaspettata o una domanda spiazzante.
In ogni caso, l’obiettivo è sempre lo stesso: far sì che il lettore non possa fare a meno di proseguire.

Se hai mai cercato “incipit esempi frasi” o sfogliato raccolte di brani letterari famosi, ti sarai accorto che spesso questi inizi funzionano perché sono semplici, diretti, ma capaci di evocare interi universi narrativi in poche parole.

Vediamo insieme gli esempi di incipit famosi più belli.

Via col vento di Margaret Mitchell

Scarlett O’Hara non era particolarmente bella, ma gli uomini irretiti dal suo fascino, come i gemelli Tarleton, in genere non se ne accorgevano…

Puoi solo immaginare questi due uomini sbalorditi appesi a ogni parola di Scarlett O’Hara. C’è qualcosa di irresistibile in questo personaggio.

Nella prima riga hai l’eroe, la sua forza e la sua debolezza tutto insieme. Cosa chiedere di più?

Inoltre prefigura uno dei conflitti centrali del romanzo. Fin dalla prima riga, sai solo che ti aspetta una bella storia.

E chi non ama una bella storia?

Lezione scivolosa: Aggancia il tuo lettore presentando il tuo personaggio principale in tutta la sua gloriosa imperfezione.

Lo Hobbit di JRR Tolkien

In un buco nella terra viveva uno hobbit…

Tutti ormai abbiamo sentito parlare degli hobbit, ma quando Tolkien scrisse per la prima volta il suo capolavoro, gli hobbit erano una nuova creazione.

Questo è uno dei motivi per cui queste parole funzionano così bene. Non puoi fare a meno di chiederti cosa diavolo è un hobbit?

Inoltre, la frase è breve il che la rende facile da leggere, ricca di punteggiatura e completamente descrittiva con un altissimo grado di leggibilità, questo significa che è accessibile ai lettori di tutti i livelli.

Lezione The Slippery Slide: usa un tipo di scrittura che sia davvero accessibile a tutti, crea curiosità sin da principio.

Il Codice Da Vinci di Dan Brown

Il famoso curatore del Louvre, Jacques Saunière, raggiunse a fatica l’ingresso della Grande Galleria e corse verso il quadro più vicino a lui, un Caravaggio.

Sono un grande fan di Dan Brown. Lui sa come tenerti incollato alla pagina.

Il modo in cui lo fa è creare dramma e curiosità già dalla prima frase.

Non puoi fare a meno di chiederti cosa sia successo per far barcollare quest’uomo attraverso uno dei più maestosi musei europei.

In generale, leggere i thriller è un ottimo modo di imparare le tecniche per mantenere il lettore con il fiato sospeso.

Lezione The Slippery Slide: arriva al dunque e apri con una situazione drammatica.

Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling

Il signore e la signora Dursley di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante.

Essendo la serie di libri più venduta di tutti i tempi, vale la pena studiare la battuta di apertura di J.K. Rowling per Harry Potter.

Il linguaggio che usa è semplice, diretto, persino ironico e giocoso e grazie a questo possiamo farci subito un’idea della voce narrante.

Inoltre ha la capacità di catturare l’interesse del lettore e di creare curiosità: perché questa coppia bizzarra ci tiene così tanto ad essere considerata normale?

Quindi non puoi fare a meno di leggere per scoprirlo e prima che tu te ne accorga, sei nel magico universo di Harry Potter.

Lezione The Slippery Slide: mostra la tua voce e il tuo stile di scrittura fin dall’inizio.

Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez

Molti anni dopo, davanti al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa avrebbe ricordato quel pomeriggio remoto in cui suo padre l’aveva portato a conoscere il ghiaccio…

Da dove cominciare.

C’è così tanto racchiuso in una frase.

Chi non si è mai chiesto qual è l’ultimo pensiero di un condannato a morte?  E qui, proprio nella prima frase, ci viene concesso una risposta, ci viene dato accesso ai pensieri più intimi di un uomo di fronte a un plotone di esecuzione.

La linea è impressionante e ti riempie di curiosità perché all’improvviso hai tante domande senza risposta:

Chi è Aureliano Bunedìa?

Perché sta affrontando un plotone di esecuzione?

Lezione The Slippery Slide: dipingi un’immagine nella mente del tuo lettore che gli stimoli domande a cui sentirà il bisogno impellente di rispondere.

Il segreto di Medusa di Hannah Lynn

Le tre sagome restarono in piedi sulla soglia, guardando la nube di polvere sollevarsi nell’aria…

Allora? Stiamo iniziando a capire vero? Anche qui, come negli esempi sopra, frasi brevi, chiare e coincise. Immagini fosche, drammatiche se vogliamo, ma anche molto, molto chiare al lettore.

E poi la domanda. La domanda taciuta di cui tutti conoscono la risposta, qual è questa domanda?

Vuoi saperlo? Beh non hai scampo. Devi continuare a leggere e, indovina un pò? Sei già sullo scivolo scivoloso.

Pensieri finali

Questo elenco potrebbe continuare per ancora centinaia di libri, eppure anche con questo piccolo campione, troverai preziose lezioni su come attirare l’attenzione dei tuoi lettori.

Ricapitoliamo:

  • Prometti al tuo lettore di scoprire un’interessante intuizione o informazione se solo continua a leggere
  • Attingi alle emozioni del tuo lettore in modo che non possa resistere alla lettura
  • Aggancia il tuo lettore presentando il tuo personaggio più avvincente in tutta la sua gloria imperfetta
  • Apri subito con il dramma
  • Dipingi un’immagine nella mente del tuo lettore che lo riempia di domande a cui si sentirà obbligato a rispondere
  • Fai sentire il lettore come se fossi seduto di fronte a lui, pronunciando le parole direttamente a lui
  • Usa un linguaggio semplice in modo che la tua scrittura sia accessibile praticamente a chiunque
  • Mostra la tua voce e il tuo stile di scrittura unici fin dall’inizio

Buona scrittura!

Vuoi una consulenza? Scrivimi a [email protected]

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.