Scrivere

Somigliare o assomigliare: come si scrive

8 minuti di lettura

Durante la scrittura di un libro sono sicuramente tanti i dubbi che possono assalire un autore circa la corretta modalità di scrittura di una parola. Scrivere correttamente è fondamentale per poter garantire il successo al proprio libro, sia esso un romanzo, un saggio, una semplice novella oppure altro tipo di opera. Tuttavia, in alcuni casi è del tutto normale che sorgano dei dubbi su come si scrive un termine, soprattutto quando ci si trova in situazioni di parole che si somigliano… o assomigliano.

In questo post ci soffermiamo proprio su questi due verbi, somigliare e assomigliare, per vedere quale sia più corretto, se si possono utilizzare entrambi indifferentemente ossia se sono sinonimi, oppure se hanno significato differente. In questo caso, quando si può utilizzare l’uno e quando l’altro?

Somigliare o assomigliare: cosa ci dice il vocabolario

La ricerca di noi di Youcanprint sul corretto utilizzo di questi verbi parte dal vocabolario: non importa quale si utilizzi per effettuare i propri controlli sulla lingua italiana, purché sia un dizionario di un buon livello, ossia noto e completo. Noi abbiamo scelto di verificare i termini sul Treccani e così è partita la nostra ricerca sui due verbi.

LEGGI ANCHE

C’entra o centra: ecco come si scrive

Ogniuno o ognuno: come si scrive

Stasera o sta sera: come si scrive

Innaffiatoio o annaffiatoio: come si scrive

Famigliare o familiare: come si scrive

Assomigliare: considerazioni generali sul verbo

Ci siamo inizialmente soffermati sul verbo assomigliare e abbiamo verificato che si tratta di un verbo che può essere sia transitivo sia intransitivo. Quello che tuttavia ci interessa maggiormente in questo contesto è il suo significato. Assomigliare deriva dall’aggettivo latino simĭlis che significa simile. Nelle due forme transitiva e intransitiva può essere utilizzato quindi per verificare somiglianza tra cose o persone.

Assomigliare: il suo utilizzo nella forma transitiva

Tra gli esempi riportati nel vocabolario per l’uso del verbo nella sua forma transitiva ci sono frasi del tipo era così intelligente che tutti l’assomigliavano a un genio, oppure, richiamando un esempio tratto da Machiavelli, “e assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi“. In questa accezione, quindi, il verbo assomigliare significa ritenere una cosa oppure una persona simile a un’altra, e rappresenta un modo per paragonare due persone oppure oggetti.

Il Treccani ci riporta anche un altro esempio di utilizzo del verbo nella sua forma transitiva, stavolta citando il linguista Tommaseo, che utilizza il termine nell’accezione di rendere simile, scrivendo “il cedere agl’impulsi dell’istinto assomiglia l’uomo a’ bruti”.

Va sottolineato che la forma transitiva del verbo oggi è poco utilizzata.

Assomigliare: il suo utilizzo nella forma intransitiva

Nella sua forma intransitiva il verbo assomigliare viene maggiormente utilizzato nella lingua moderna parlata e scritta. Presenta il significato di essere simile e viene utilizzato spesso accompagnato dalla particella pronominale si che indica una reciprocità. Gli esempi più classici di uso del verbo sono per evidenziare la somiglianza tra due persone, ad esempio un figlio che assomiglia al padre; per questo si può dire anche che padre e figlio si assomigliano.

Indipendentemente dal fatto che si faccia uso della forma transitiva o intransitiva va sottolineato che il verbo viene sempre utilizzato per evidenziare una somiglianza, sia essa astratta o fisica.

Somigliare: considerazioni generali sul verbo

Continuando a sfogliare le pagine del dizionario potremo vedere che anche somigliare è un verbo che ha una doppia forma, sia transitiva sia intransitiva. Inoltre, anche somigliare deriva dall’aggettivo latino simĭlis ossia simile. Vediamo di seguito i diversi utilizzi del termine nelle sue due forme.

Somigliare: il suo utilizzo nella forma transitiva

Nell’uso transitivo il verbo somigliare non viene utilizzato nella lingua moderna ma trova tantissimi esempi nella poetica dei grandi autori del passato. Infatti, lo si può trovare con il significato di ricordare qualcosa o qualcuno per caratteristiche fisiche o caratteriali. In questa accezione viene usato ad esempio da Petrarca nel suo Canzoniere, in cui proclama “Miriam costei quand’ella parla o ride, Che sol se stessa, e nulla altra simiglia” oppure da Vico, “a Giunone è consacrato il pavone, che con la coda somiglia i colori dell’Iride“.

Un altro significato che viene spesso dato al verbo, sempre nella sua forma transitiva, è quello di confrontare o paragonare ad altri. Anche in questo caso si tratta soprattutto di un utilizzo più arcaico, che viene ritrovato ad esempio in Boccaccio, che in un canto all’interno dei racconti del Decamerone riporta “ E tutti quanti [i fiori] gli vo somigliando Al viso di colui“.

Somigliare: il suo utilizzo nella forma intransitiva

Nella forma intransitiva, il verbo somigliare trova maggiore spazio nella lingua moderna e viene utilizzato per indicare qualcosa o qualcuno che presenta caratteristiche simili a qualcos’altro o qualcun’altro. Un bambino che somiglia al genitore oppure un oggetto che somiglia a un altro sono esempi tipici dell’utilizzo del verbo.

In alcuni casi, si può fare uso della particella pronominale si per evidenziare una somiglianza reciproca: due persone si somigliano, due persone non si somigliano affatto.

Somigliare o assomigliare?

Da un primo confronto con quanto riportato fino ad ora si può facilmente verificare che nella forma intransitiva somigliare e assomigliare assumo lo stesso significato.

Anche il loro utilizzo con la particella pronominale si permette di confermare un utilizzo comune per i due verbi. Pertanto, si potrà dire che due persone si somigliano oppure si assomigliano, così come che un bimbo somiglia al genitore oppure che assomiglia al genitore. Sarai quindi libero di scrivere la forma che preferisci senza timore di sbagliare essendo entrambe corrette in italiano.

Va però evidenziato che esistono alcuni modi di dire che preferiscono l’uso di una forma piuttosto che dell’altra. Ad esempio, quando si fa uso della particella si con significato di reciprocità, si preferisce utilizzare la forma assomigliare, scrivendo quindi s’assomigliano o si assomigliano mentre è meno comune (ma non sbagliato) si somigliano. Nel modo di dire “chi si somiglia si piglia” è evidente la preferenza per somigliare piuttosto che per assomigliare. Infine, spesso i regionalismi o le forme dialettali portano a credere che una forma sia più corretta dell’altra mentre si possono utilizzare entrambe indifferentemente.

Per quanto riguarda invece la forma transitiva, entrambe le versioni del termine possono assumere il significato di paragonare, ma sono state utilizzate anche per altri significati, quali ad esempio quello di ricordare. Va però ricordato che per tutti e due i verbi la forma transitiva è praticamente caduta in disuso a favore della più comune e utilizzata forma intransitiva.

La conferma degli esperti

Chi nutre ancora dubbi sulle modalità di scrittura delle due forme verbali può verificare quanto riportato dall’Accademia della Crusca, la massima istituzione italiana in linguistica e filologia della nostra lingua.

Alle numerose domande circa il corretto utilizzo dell’uno o dell’altro verbo, gli studiosi della Crusca hanno evidenziato come i due verbi presentano una base etimologica unica e, inoltre, possono essere considerati equivalenti per quanto riguarda il loro significato. Tra l’altro, l’Accademia riporta anche un terzo verbo, rassomigliare, anche esso derivante dall’aggettivo simile, proprio come i due che stiamo analizzando.

Nella considerazione dei tre termini, la Crusca evidenzia come dal punto di vista puramente formale, si può considerare che somigliare, assomigliare e rassomigliare possono contenere in essi una sorta di gradualità che evidenzierebbe una similitudine sempre più vicina all’uguaglianza. Tuttavia, nel linguaggio comune, sia parlato sia scritto, tale gradualità scompare del tutto, portando i tre verbi ad essere utilizzati indipendentemente dal grado di similitudine con un altro oggetto o persona.

Un po’ di storia

La differenza di significato tra la forma transitiva e intransitiva dei verbi può portare a incuriosire circa la storia della loro apparizione nell’italiano scritto. Infatti, come per tutte le parole, ricercare le prime testimonianze in documenti storici permette di verificare l’evoluzione della grafia e del significato permettendo di apprendere meglio le corrette modalità di utilizzo.

Somigliare e assomigliare appaiono nei documenti scritti già a partire dal Duecento. Va sottolineato che all’epoca, in realtà la versione predominante era la seconda, scritta però con la i, ossia assimigliare e non assomigliare. La presenza della i è di facile comprensione, essendo il verbo di diretta derivazione dal termine simile che presenta proprio la i. L’evoluzione verso la o si è avuta presumibilmente prima nel linguaggio parlato e successivamente in quello scritto, come anche in altre parole o verbi, tra cui ad esempio dimandare che nel tempo è divenuto domandare.

L’Accademia della Crusca sottolinea anche come la forma transitiva di somigliare e assomigliare, regolarmente utilizzata tra il Duecento e il Settecento, è divenuta sempre più rara fino ad essere oggi quasi mai usata.

Per concludere

Durante la scrittura di un libro, di un saggio o di un articolo di giornale ogni scrittore sarà libero di preferire la forma somigliare o assomigliare, potendole utilizzare entrambe all’interno del testo oppure optando sempre per la stessa.

In questo modo potrà garantire una maggiore linearità nella modalità di scrittura, fondamentale per una buona riuscita della propria opera. Ulteriori interessanti approfondimenti su come migliorare il proprio lavoro scritto sono riportati sul nostro sito.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo Decidi cosa vuoi dimostrare con la...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.