Scrivere

Ogniuno o ognuno: come si scrive

9 minuti di lettura 1 Commento

Si scrive ognuno oppure ogniuno?

La versione corretta dei vocaboli di etimologia incerta costituisce uno dei maggiori dilemmi per chi si accinge scrivere un testo di qualsiasi genere. Questo problema riguarda anche le due parole “ognuno” e “ogniuno”.

Il termine in questione appartiene alla categoria dei pronomi indefiniti singolari, in quanto indica appunto una sola persona di genere maschile (al femminile infatti si utilizza “ognuna” o “ogniuna”).

Dal punto di vista fonosintattico è chiaro che, nella quasi maggioranza dei casi, viene usato “ognuno” che, secondo autorevoli fonti linguistiche, deriverebbe dalla forma più arcaica “ogniuno”.

Proprio per questo motivo non si può dire che “ogniuno” sia del tutto sbagliato, anche se foneticamente risulta decisamente dissonante e quindi poco consigliato per la scorrevolezza del testo.

Anche nel linguaggio parlato la forma maggiormente impiegata è quella senza la “i” dato che il suo suono risulta più armonioso e corretto.

Il parere dell’Accademia della Crusca su come si scrive “ognuno”

Secondo l’autorevole parere dell’Accademia della Crusca, il dubbio principale relativo a questo vocabolo si ricollega a tutte le parole che al loro interno contengono la sillaba “gn”.

Le due lettere “g” ed “n”, che unendosi formano un unico grafema (“gn”) generalmente non prevedono la “i” tranne che per le forme verbali, come ad esempio “guadagniamo”, dove la vocale “i” è consentita.

“Ognuno” è un pronome derivante dall’unione di “ogni” e “uno”, che accostandosi subiscono l’elisione della “i”, trasformandosi dunque nella versione corretta del termine.

Tuttavia anche “ogniuno” non può essere considerato completamente sbagliato, ma piuttosto una versione arcaica e quindi dissonante rispetto alla lingua Italiana di oggi.

In alcune opere antiche, come ad esempio il famoso Decamerone di Boccaccio, la parola “ogniuno” è di uso comune e pertanto non viene valutata come errore, ma ci si riferisce a testi che non rispecchiano l’attuale linguaggio parlato.

La parola “ogniuno” infatti è ormai totalmente desueta, al punto che il Vocabolario della Lingua Italiana la considera fuori dall’uso comune.

L’utilizzo attuale di “ognuno”

A seconda della forma verbale a cui viene associato, questo pronome indefinito può indicare “alcuni” oppure “tutti”: infatti analizzando le seguenti frasi:
“Ognuno faccia il suo dovere”
“Ognuno ha fatto il suo dovere”

Si evince che nel primo caso il termine significa “qualcuno” mentre nel secondo caso indica la totalità delle persone.

Una regola generale della grammatica Italiana dice che, quando il fonema “gn” è seguito dalle vocali “A,E,O,U”, non deve mai frapporre la “i”, tranne i seguenti casi:

  • Compagnia;
  • Sogniamo.

In simili situazioni sarebbe un errore la versione senza la “i” che quindi deve essere inserita tra la “n” e la successiva vocale.

Molti studi etimologici concordano sull’ipotesi che, dopo una prima versione “ogniuno”, la grammatica Italiana abbia concesso una soluzione intermedia con la parola “ogn’uno” dotata di apostrofo, termine ormai superato e valutato non corretto.

I principali dubbi sorgono perché nel vocabolo “ognuno” la consonante “n” viene definita “palatale” e pertanto non prevede la “i”, a differenza di altri casi in cui invece la impone.

Concludendo si può affermare con certezza che, pur tenendo conto che “ogniuno” non deve essere considerato un vero e proprio errore, tuttavia la forma corretta e di maggiore impiego rimane “ognuno”.

Gli errori grammaticali nella scrittura di un libro

Chi si appresta a scrivere un libro deve curare in modo particolare l’esattezza grammaticale dei termini perché, oltre alla creatività e all’estro personale, il successo di un testo dipende moltissimo anche dal modo in cui viene scritto e dalla mancanza di errori.

Per avere la certezza di raggiungere questi obiettivi è necessario procedere a un’attenta revisione degli scritti, curando in particolare l’ortografia e la sintassi.

L’autore che ha completato il suo lavoro di scrittura spesso ha esaurito le forze psico-fisiche e si trova quindi in una fase di demotivazione personale e di stanchezza mentale.

Proprio per questo motivo l’importantissima correzione delle bozze viene trascurata e il testo rischia di non essere corretto.

È sempre consigliabile pertanto rivolgersi a professionisti del settore, come i consulenti di Youcanprint, che da anni supportano gli scrittori soprattutto nelle ultime fasi di realizzazione di un libro, procedendo a un’attenta lettura e correzione delle bozze prima della sua stampa.

Tecniche vincenti per scrivere un libro

Scrivere un libro è un’impresa decisamente impegnativa poiché implica un impegno su vari settori (creatività, consequenzialità, conoscenza della sintassi e della grammatica, coerenza stilistica) che possono rivelarsi superiori alle previsioni.

Tuttavia, proprio perché scrivere è un vero lavoro, dovrebbe essere impostato in maniera ordinata e logica, avendo cura di seguire alcune tecniche collaudate da tempo.

Innanzitutto è necessario che l’autore sia in grado di definire con chiarezza le tematiche di cui vuole occuparsi, che possono essere collegate alla narrativa (romanzi o racconti), alla poesia, alla saggistica e alla manualistica (testi scientifici).

Dopo aver definito il suo campo, egli può impostare un lavoro servendosi di una scaletta di argomenti, un mezzo quasi indispensabile per poter procedere con sequenzialità e senza perdere il filo.

Gli scrittori sanno bene che uno dei principali rischi del loro mestiere è la dispersione di idee che può derivare sia dai temuti blocchi creativi, che dalla progressiva perdita d’interesse per il testo.

Una regola sempre valida prevede di organizzare al meglio il proprio lavoro, definendo ad esempio il numero di pagine da completare ogni giorno e rileggendole con attenzione prima di metterle da parte.

Infatti una rilettura immediata permette di scoprire la maggior parte delle imprecisioni grammaticali in quanto la mente dell’autore è ancora fresca e quindi capace di identificare refusi ed errori.

Man mano che l’opera procede, lo scrittore si trova sempre più coinvolto nella stesura del testo e quindi non ha tempo né voglia di correggere una mole imponente di pagine che, inevitabilmente, si accumulano.

Anche se la revisione definitiva è fondamentale per il successo del libro, l’insieme di quelle parziali è altrettanto importante e utile.

Uno dei fondamenti necessari per scrivere bene un libro è la scelta dello stile che deve essere nello stesso tempo personale e comprensibile.
Questo significa che l’autore può lasciare libero sfogo al proprio estro senza tuttavia creare un’opera incomprensibile e di difficile interpretazione.

Lo stile dipende da differenti fattori, tra cui soprattutto un’accurata selezione di termini appropriati e corretti sia grammaticalmente che dal punto di vista lessicale.

Sarebbe sempre consigliabile non servirsi di vocaboli arcaici, stranieri e gergali, in quanto non sempre corrispondenti alle aspettative del pubblico.

Ragionare sul linguaggio da scegliere presuppone inoltre semplicità e chiarezza, che rimangono le più valide chiavi di lettura per qualsiasi pubblico.

Anche l’originalità è un fattore di estrema rilevanza dato che riportare immagini, personaggi e trame già utilizzate da altri scrittori contribuisce a generare sconcerto e poco apprezzamento.

La punteggiatura poi dovrebbe essere usata con estrema attenzione, evitando frasi troppo corte (che interrompono il ritmo narrativo), ma anche troppo lunghe (che potrebbero apparire noiose).

Attenendosi a queste semplici regole è possibile scrivere un libro di successo, anche se si tratta di un’opera prima.

Perché la correttezza grammaticale è tanto importante?

Nella scrittura di qualunque testo, letterario oppure scientifico, la correttezza grammaticale è il principale fondamento per realizzare un’opera di valore, che possa quindi riscuotere il meritato apprezzamento da parte del pubblico.

Per raggiungere un obiettivo del genere bisogna conoscere la struttura delle parole appartenenti alla lingua Italiana, facendo riferimento (in caso di dubbi e incertezze) a fonti autorevoli, come ad esempio l’Accademia della Crusca e il Dizionario della Lingua Italiana.

Bisogna poi tenere conto del fatto che alcuni vocaboli possono avere versioni dissimili, consentite ma non ugualmente scorrevoli.

Numerosi arcaismi, infatti, non vengono considerati veri e propri errori (come appunto nel caso di “ogniuno”), ma contribuiscono ad appesantire la lettura del testo.

In simili condizioni può succedere che lo scrittore in fase di correzione delle bozze si affidi a sistemi automatici digitali, che non sono in grado di rilevare tutte le imprecisioni del manoscritto.

L’intervento umano è quindi indispensabile per redigere un testo perfetto sotto tutti i punti di vista, sia lessicale che grammaticale e sintattico.

Inoltre un professionista che si occupa di queste operazioni riesce a individuare eventuali ripetizioni, refusi, imprecisioni logiche e consequenziali, contraddizioni e molto altro ancora.

Si tratta di problematiche che, nella maggior parte dei casi, sfuggono a una rilettura effettuata dall’autore stesso che generalmente tende a concentrarsi soprattutto sulla trama.

Nella fase conclusiva di scrittura di un libro è molto frequente che subentri una certa sfiducia e che lo scrittore si senta demotivato a causa della sua pregressa fatica intellettiva.

Ecco perché è sempre consigliabile rivolgersi a esperti competenti e qualificati che, per lavoro, supportano gli autori nelle fasi finali di produzione del manoscritto.

Durante una correzione di bozze, infatti, soltanto un estraneo ha la facoltà di scoprite tutti gli errori (anche quelli minimi) che potrebbero penalizzare la resa finale dell’opera.

Il team di Youcanprint è formato da professionisti selezionati che offrono una consulenza completa e di alto livello a tutti gli scrittori alla ricerca di un aiuto finale.

In questo modo l’autore può arrivare alla fase di editing potendo disporre di un manoscritto perfetto sotto tutti i punti di vista.

I quattro presupposti indispensabili (oltre ovviamente all’arte creativa) sono i seguenti:

  • correttezza grammaticale;
  • revisione ortografica;
  • coerenza sintattica;
  • cura del lessico.

L’editing non è soltanto una semplice rilettura, ma prevede un’analisi approfondita dei contenuti e della struttura del testo, con particolare attenzione alla coerenza (di spazi e tempi) e alla fluidità.

Grazie a un attento esame si devono eliminare:

  • errori grammaticali;
  • refusi;
  • ripetizioni;
  • frasi confuse;
  • incongruenze;
  • errori cronologici;
  • parole straniere inesatte;
  • cadute narrative;
  • modi di dire gergali;
  • tempi verbali non consequenziali.

È chiaro che un lavoro di questo tipo richiede tempo, pazienza, competenza e motivazione. Per approfondire questo tema, leggi anche:

Se vuole sempre il congiuntivo?

Scarica subito le guide GRATUITE su:

Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale

Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo Decidi cosa vuoi dimostrare con la...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

1 Commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.