
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo?
Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo.
Questo è lo step più difficile, anche se sembra semplice, si tratta come dice Jonny Geller in questo contenuto (Cosa rende un libro un best seller) di trovare un idea forte ma al tempo stesso facile da poter raccontare, deve poterti permette di rispondere facilmente alla domanda: di cosa parla il tuo libro? Sai rispondere facilmente o la risposta è troppo complessa o lunga?
Se sai darti subito una risposta breve ed efficace deve essere per esempio come questa: il mio libro parla dell’amore profondo che lega un padre a suo figlio…
Un grande agente letterario (Jonny Geller) ha parlato di quante volte gli sia capitato di fare questa domanda agli scrittori e vedere spesso difficoltà a rispondere, ne ha parlato in quest‘illuminante intervento, qui.
Ognuno ha il suo modo di trovare l’ispirazione: qualcosa che succede nel mondo, o qualcosa che succede ai propri amici o famigliari, osservando un dipinto o ascoltando una canzone o della musica, più in generale.
Trovata l’idea dovresti iniziare a pensare a:
Chi è il tuo protagonista, chi l’antagonista, che conflitto esiste nella storia, quali sono le loro motivazioni, i loro obiettivi, i loro sogni.
Una volta che inizi a pensare a tutte queste informazioni e sei in grado di trovare una degna risposta a tutto allora hai fra le mani una potenziale nuova storia da scrivere, se invece ti rendi conto di forzare un po’ pur di accontentare te stesso allora lascia perdere, trova un’altra idea.
John Dufresne (scrittore best seller) ci racconta passo per passo come costruire una struttura narrativa >> Come scrivere un libro: i consigli di John Dufresne.
Prima di iniziare a scrivere il tuo libro è bene pianificare, è vero all’inizio può venire l’istinto di scrivere e scrivere ma poi, inevitabilmente arriva il momento del blocco, questo capita sempre più spesso perché non c’è a tavolino una precisa pianificazione, tutti i più grandi scrittori pianificano prima di iniziare a scrivere un nuovo romanzo, non farti prendere dalla smania di scrivere senza aver prima pianificato.
Lo scrittore è colui che sa scrivere ma sa anche e soprattutto pianificare cosa e come scrivere.
Consigliamo di creare dei profili ben specifici per ciascuno dei tuoi
personaggi principali, li devi conoscere alla perfezione, devi entrare
nella loro testa, capire come ragionano, solo così puoi scrivere personaggi veramente convincenti, parlare delle loro paure, delle loro motivazioni.
Questa è la piramide di Freytag. Chi è Gustav Freytag? Clicca qui.
Questa Piramide ti aiuterà tantissimo per delineare il corso della
narrazione.
Sarebbe ottimale se tu riuscissi a sviluppare la narrazione del tuo libro facendola passare attraverso queste 6 fasi.
Da notare che i punti 3-4 rappresentano quel momento che Jenkins nei suoi preziosi 14 consigli su come scrivere un libro definisce “maratona narrativa“ qui articolo completo, questi sono i punti più importanti perché è qui che il lettore decide se continuare a leggere e finire il tuo libro o posarlo e dimenticarlo per sempre (come procede la tua maratona?).
La piramide di Freytag è uno dei metodi più usati nella scrittura, perché se la narrazione segue questo schema, essa risulta ordinata e organica.
Ok questo è un’altro step difficile (chi ha mai detto che scrivere un libro è facile?), sei davanti il foglio bianco e devi iniziare a scrivere, l‘incipit e l’aggancio sono fondamentali è un momento anche questo chiave e ti giochi quasi tutto già nelle prime righe!
Abbiamo già parlato di come scrivere incipit super efficaci (qui).
Liberati da ogni dubbio o paura e inizia scrivere, ricorda, è solo la prima bozza, ne scriverai altre, tante altre quindi non ti preoccupare, smetti di pensare di dover scrivere il prossimo Harry Potter, smetti di pensare di voler diventare il prossimo Camilleri ed inizia a dare il primo colpo di martello, inizia a cesellare la pagina bianca…inizia a scrivere la Tua storia.
Hai finito di scrivere la prima bozza del tuo nuovo libro, bene ora chiudi e lasciala riposare un po’. Distraiti non pensarci per qualche giorno, poi ritorna a prenderla fra le mani.
Ok, questo non è ancora il momento di pensare a grammatica ed errori di
battitura ma devi restare concentrato sulla struttura, sullo sviluppo della trama e la caratterizzazione dei personaggi.
Troverai che vorrai o dovrai cancellare interi blocchi o vorrai riscrivere un sacco di cose e questo è un bene oltre ad essere una cosa assolutamente normale.
Questo è momento anche di assoldare dei lettori beta che possono darti il loro punto di vista, darti recensioni e critiche delle quali devi fare tesoro, diffida dalle lodi sperticate e ama chi invece muove osservazioni e critiche, sono queste che possono farti migliorare non le lodi, nessuno scrive un libro perfetto alla prima bozza.
Solo ricevendo feedback da lettori beta puoi migliorare la tua storia, da
solo non ci riuscirai mai perché davvero impossibile che tu possa allontanarti più di tanto dalla logica che ti ha portato a realizzare la
prima stesura.
Hai riscritto non una ma più volte molte parti del tuo libro? Bene, senti di aver raggiunto il massimo risultato possibile in ogni minimo dettaglio?
Perfetto. Questo è il momento della rifinitura finale, cosa intendiamo per rifinitura finale? La correzione bozze, la correzione degli errori grammaticali, degli errori di battitura.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Questo sito non mi è stato un granchè di aiuto. Vorrei un pò più informazioni riguardo allo step 2. Grazie
Ciao Ottavia, cosa ti serve conoscere nello specifico?