
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Eccoti una raccolta dei 28 (+2) contenuti più letti del 2019, ordinati per argomento, per incamminarti nell’arte della scrittura, trovi anche l‘ebook gratis della raccolta di contenuti alla fine del post.
Hemingway diceva “First drafts are shit” (le prime stesure sono merda) e da qualche parte aggiunse: “ho scritto 39 volte il finale di Addio alle armi…”. Si ricordava male, sono state recuperate 47 versioni!
Stephen King nel suo Autobiografia di un Mestiere dice che la scrittura è un lavoro, un lavoro artigianale come un altro, con le sue tecniche i suoi strumenti e le sue regole, ne più ne meno, e ci ha scritto un libro su questo (clicca su link se vuoi approfondire).
Ok, King non è Hemingway… ma anche King ha venduto diverse milioni di copie no? (350 milioni per la precisione).
A scrivere (Bene) si può imparare, l’ispirazione non basta, ci sono delle regole e delle tecniche ben precise, sta a te scegliere se rimanere nel campo dell’ispirazione o associare ad essa studio e applicazione.
Nel 2019 credo di averti regalato tantissimi contenuti e piano piano, mail dopo mail hai ricevuto tantissimo valore da me.
Ma come tenere conto di tutto e come poterti aiutare ad averli più a portata di mano ed ordinati?
Così ecco per te l’elenco completo e cliccabile dei 28 (+2) contenuti sull’argomento “Scrittura” che ho fin ora pubblicato sul blog.
Buona lettura (o rilettura)!
Tanti nuovi contenuti di approfondimento verranno aggiunti quest’anno…
Buona lettura e grazie per la tua attenzione, fammi sapere cosa ne pensi, scrivi a [email protected] o commenta.
Grazie!
Writing is rewriting
E. Hemingway
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Prima degli attuali 67 anni, pensavo che la mia vita avrebbe subito una trasformazione in negativo con l’abbandono dell’attività lavorativa svolta per 40 anni: Tv, pantofole, forse qualche passeggiata in solitudine…
Dopo l’incontro virtuale con Yuocanprint, concretamente nelle persone di Laura, Francesca, Riccardo, MarcoLP… e, in particolare, grazie ai preziosi suggerimenti di Donato, mi ritrovo spesso impegnato a leggere, scrivere, riflettere, apprendere, contattare, promuovere, rispondere a mail… insomma, una miriade di stimoli e sensazioni che mi fanno sentire più giovane, alimentando la mia “foresta neuronale” e il mio rinnovato entusiasmo per la vita!
Grazie per aver saputo coniugare la vostra attività lavorativa con una vera e propria politica di welfare!
Grazie a tutti di vero cuore
Ciao 🙂 il tuo commento ci dà una forza incredibile e ci ripaga in maniera incredibile dei nostri sforzi quotidiani.
E’ esattamente quello che noi speriamo che accada nella mente e nel corpo di chi entra in contatto con noi: il mindset (l’atteggiamento mentale) Erlio è proprio questo che tu descrivi: Leggere, scriver, riflettere, apprendere, contattare, promuovere, rispondere alle mail…
Leggere, scrivere, riflettere, apprendere contattare, promuovere, rispondere alle mail…
Leggere, scrivere, riflettere, apprendere contattare, promuovere, rispondere alle mail…
Leggere, scrivere, riflettere, apprendere contattare, promuovere, rispondere alle mail…
Leggere, scrivere, riflettere, apprendere contattare, promuovere, rispondere alle mail…
Grazie a te per il tuo commento e credo che ne faremo un ottimo uso, non finisce qui! )
Da pensionata a pensionato: -Mi associo alle tue considerazioni!
Felice vita di libri!
Leggo volentieri e con attenzione tutti i tuoi consigli. Grazie! Io, anzitutto, devo migliorare l’autodisciplina. A presto!
Ciao Ivana, è un piacere leggerti e sapere che ci segui! Continua a seguirci e leggerci, e se hai bisogno di consigli scrivici, saremo ben lieti di risponderti!
Un caro saluto