Scrivere

Come scrivere un libro che sia più bello di un film?

4 minuti di lettura 6 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come scrivere un libro che sia più bello di un film?

Quanti film tratti da libri ti sono piaciuti più dei libri? A me pochi, cerchiamo di capire perché e come, da scrittore, puoi sfruttare questa cosa a tuo vantaggio.

Ho visto il film, non male! Ma il libro è stato più bello!

Quante volte ti è capitato di dirlo o di sentirtelo dire? A me innumerevoli.

Recentemente uno scrittore mi ha detto che stava cercando in tutti i modi di far “vedere” ai suoi lettori “le stesse immagini che vedo nella mia testa”.

A prima vista potrebbe sembrare un obiettivo degno, al quale tutti gli scrittori dovrebbero aspirare.

Ma è un errore.

Addirittura se tu dovessi riuscire in questo intento, potresti arrivare al risultato di distruggere l’immaginazione del tuo lettore.

Così gli ho risposto di fare esattamente il contrario.

Non scrivere ciò che i tuoi lettori dovrebbero vedere.

Lo scrittore si deve rendere conto che il lettore è il suo partner nello sforzo di comprendere la storia e nei desideri di vederla risolta, e ha bisogno di un ruolo in questa esperienza.

Pensa alla domanda iniziale: la risposta più comune a un film basato su un romanzo è: “Il libro era migliore”.

Perché?

Perché le immagini evocate nella nostra mente dalle parole e dalla struttura narrativa messa in piedi dello scrittore, sono molto più efficaci di quanto Hollywood possa mai fare!

Quindi non sforzarti di far vedere ai tuoi lettori esattamente cosa ti passa per la testa.

Cerca invece di sollecitare le loro menti, ognuno può vividamente immaginare la storia a modo suo, in una maniera del tutto unica e personale.

Evoca.

Una volta lessi di un personaggio minore descritto come pignolo ed ho immediatamente avuto un’immagine completa di quell’uomo: in effetti mi ricordava un amico e non ho avuto difficoltà ad immaginarmelo così per tutta la durata del libro.

Poi un’altra volta lessi di uno smanettone dei computer descritto solo con l’aggettivo “untuoso” e mi sono bastati solo questi pochi elementi per immaginarmelo grassottello, con i capelli piuttosto lunghi e che continuava a spingere gli occhiali sul naso.

Magari lo stesso smanettone untuoso tu puoi immaginartelo diversamente ma forse adesso non più, perché ti ho appena condizionato con la mia immaginazione, è lo stesso meccanismo accade se da scrittore dai troppi dettagli lasciando poco spazio alla mente del lettore!

Quando ti capita di leggere di personaggi attraenti ed atletici, lo hai fatto perché lo scrittore li ha palesemente descritti così nei minimi dettagli o perché ha descritto le loro azioni, dalle quali hai potuto evincere le loro doti atletiche?

Pensa sempre prima al lettore

In definitiva quindi, tutto questo vuol dire che mentre scriviamo un libro dobbiamo sempre pensare prima di tutto al lettore. Non a caso un grande scrittore come Jerry B. Jenkins ce lo ricorda in uno dei suoi consigli.

https://blogs.youcanprint.it/come-scrivere-un-libro-i-consigli-di-jerry-b-jenkins

Resisti alla voglia di spiegare tutto

Rendi le cose chiare, ma ancora una volta, non servire tutto sul piatto d’argento: i lettori vogliono imparare, scoprire, capire.

Conosciamo tutti la gioia di leggere libri pieni di descrizioni vivide e chiare, e che ci rimangono impresse per anni, mi è capitato di tornare ad aprire il giornalino di Gian Burrasca, una delle mie prime letture da ragazzino, ero certo che quel libro fosse pieno di immagini, quando l’ho aperto sono rimasto senza parole: non c’era nessuna immagine dentro e non c’erano mai state!

E’ stata la mia immaginazione a farmele vedere e lo scrittore ad evocarle.

In definitiva è così che si rendono i lettori dei perfetti partners, è così che un lettore si affeziona alla tua scrittura: facendolo collaborare alla creazione delle immagini della tua storia: che certamente saranno migliori di qualsiasi film!

Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

6 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.