
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Jerry B. Jenkins è uno scrittore e biografo statunitense, autore di oltre 190 libri, 21 dei quali hanno raggiunto la lista dei bestseller del New York Times.
In questo articolo riportiamo la traduzione dei suoi migliori 12 consigli su come scrivere un libro.
Riempi la tua storia di conflitti e tensioni. Questo è quello che vogliono i lettori, non c’è nulla di più sbagliato e noioso che scrivere una noiosa conversazione fra protagonisti che sia fine a se stessa, che non porta a nulla. Invece anche se stanno parlando semplicemente del meteo deve balenare al lettore e venire fuori il conflitto sottostante fra i due conversatori, qual è la causa della loro tensione? Perché la loro relazione è complicata? È questo conflitto, è questa continua tensione che manterrà il lettore incollato alle tue pagine.
Potrebbe interessarti anche:
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Il modulo di adesione copre gli spazi per i commenti, Credo sia il caso di rimediare,
Ciao Mireno grazie per la tua osservazione ma basta chiudere il modulo cliccando sulla X che trovi in alto a destra del modulo
Grazie! Un articolo utilissimo, direi prezioso…
Ciao Anna grazie per il complimento siamo molto contenti che ti sia piaciuto questo articolo, se hai bisogno di qualsiasi altra informazione scrivici pure!
Ciao Anna, grazie a te per il tuo commento, questo come tutti gli altri articoli che trovi sul nostro blog vogliono essere proprio così: “preziosi”.
Continua a seguirci
Utilissimi consigli e ne terrò buon conto.Grazie
Ciao Maria Gabriella, Grazie per il tuo riscontro e davvero utile sapere se i nostri contenuti vengono apprezzati per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione o approfondimento scrivici pure
Ciao Maria, grazie per il tuo commento, i 14 consigli di Jerry B. Jenkins vogliono infatti essere da sprone a fare sempre di più e meglio, per qualsiasi approfondimento o suggerimento non esitare a contattarci!
Continua a seguirci!
Bellissima e utile intervista. Grazie Donato
ciao Maddalena, grazie a te per avermi letto e soprattutto commentato. Continua a seguirci!
Ho trovato certamente interessanti questi consigli. Ho un mio metodo per scrivere i miei romanzi: parto da un’idea che mi intriga, costruisco i protagonisti ispirandomi alla vita reale, parlo sempre di luoghi che conosco e non lavoro di fantasia ma utilizzo ciò che recepisco. Inoltre all’inizio non so mai dove andrò a “parare”, il finale lo costruisco un po’ per volta.
Ciao Gianfranco, grazie per la tua risposta che può essere uno spunto interessante per molti altri scrittori che verranno a leggere l’articolo e poi i commenti. Trovo molto corretto il tuo approccio cioè quello di parlare di luoghi che conosci, che poi è in linea con il consiglio di Jenkins di studiare approfondire e scrivere solo di cose che conosciamo profondamente. Continua a seguirci!
Grazie!
Articolo molto interessante.
Quando ho iniziato a scrivere, avevo trovato un articolo simile di S. King e mi sono basata sui suoi consigli. Questo articolo ne approfondisce alcuni.
Io preparo prima la trama, poi creo una scaletta, dividendola in capitoli e infine mi dedico a un capitolo alla volta (anche se poi non rimango legata alla scaletta iniziale se serve modificarla).
Per personaggi e luoghi mi ispiro a persone e posti che conosco (o sui quali ho fatto ampie ricerche), in modi da risultare credibile.
Grazie per il vostro lavoro.
Gentile Giovanna, grazie per il tuo commento che trovo molto prezioso e interessante, sono sicuro che molti lettori troveranno utili i tuoi procedimenti, che giustamente come dici, per molti aspetti si allineano con quelli di Jenkins! Continua a seguirci.
A volte, almeno per me, è un freno dubitare che ciò che pensi di fare, di scrivere, il modo il contenuto, che ti piace, non sia corretto. Sei frenato. Sono frenato. Leggere, come in questo ottimo articolo, consigli di un grande ad agire come in effetti vorresti ( vorrei!) ti conforta e spinge a non credere di essere fuori misura ed inutile. Grazie di quello che avete pubblicato. Mi rimetterò a scrivere!
Gentile Giorgio grazie per il tuo prezioso commento. Siamo davvero contenti di leggere che grazie al nostro contenuto ti sia tornata la voglia di scrivere e soprattutto tu abbia potuto trovare la motivazione! In bocca al lupo e continua a seguirci!
Grazie a questo articolo ho capito che il mio difetto di essere troppo essenziale nella scrittura, non è un difetto. Devo correggermi, sicuramente, senza però oltrepassare il limite e correre il rischio di cadere nella ridondanza. Grazie.
Ciao Giuseppe grazie per il tuo commento, esattamente è proprio così, è riusciamo a trattenere meglio l’attenzione del lettore cercando il giusto equilibrio senza cadere nell’eccesso!
Ho trovato,parecchi consigli, molto intressanti. Alcuni di questi rientrano nel mio modo di scrivere, anche se ce una bella differenza, di 188 libri,ta noi due. Il mio prossimo libro che sto scrivendo, ha un bell’inizio,e anche una buona fine. Forse oallentato un pò la tensione, che tiene incollato il lettore al llbro nella fase centrale. E dovrei osservare certe regole che Jenkins detta ai principianti, come me
Ciao Giuseppe, rieccoci. Si questo di Jenkins è un articolo unico nel suo genere, credo che io sia stato il primo a tradurlo e farne un contenuto italiano, sono 14 consigli che non sono banali e non sono i soliti che si leggono ovunque, fanne tesoro, sono sicurissimo che ti torneranno molto, molto utili!
Continua a leggerci e a presto.
donato
ciao sono nuova del blog, una domanda: come si risolve l’ostacolo della pubblicazione? ho letto che bisogna investire un po’ di soldini per vedere pubblicato il libro oppure bisogna scegliere il fai da te su amazon. Grazie del consiglio
ciao Stefy, investire tempo intendi o risorse economiche? Ad ogni modo scrivimi pure su [email protected] sarò lieto di aiutarti…
Ciao Donato, volevo dirti che è molto interessante questo articolo, io sto preparando del materiale per scrivere un libro sull’ inquinamento indoor , è le cause che comportano sulla salute delle persone e sulla salute degli edifici.
L’unica pensiero è come poi pubblicarlo.