Scrivere

Come scrivere un libro: i 12 consigli di Jerry B. Jenkins

6 minuti di lettura 23 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come scrivere un libro: i 12 consigli di Jerry B. Jenkins
Jerry B. Jenkins regole di scrittura

Jerry B. Jenkins è uno scrittore e biografo statunitense, autore di oltre 190 libri, 21 dei quali hanno raggiunto la lista dei bestseller del New York Times.

In questo articolo riportiamo la traduzione dei suoi migliori 12 consigli su come scrivere un libro.

Trova il tuo angolo di paradiso

Cerca un posto in casa tua oppure ovunque tu voglia dove puoi essere sicuro di avere privacy, silenzio e dove sai che puoi concentrarti al 100%.

Non lesinare suoi tuoi strumenti di lavoro

Passerai molte ore davanti il monitor del PC, seduto sulla sedia quindi cerca la massima qualità possibile compatibile con le tue tasche, carta, penne e matite, tieni tutto a portata di mano, questo ti eviterà di alzarti e distrarti quando sarai seduto a scrivere. 

Spezzetta il tuo progetto di scrittura in tanti piccoli pezzi

Solo così non avrai paura di scrivere libri più lunghi di 400-500 pagine se lo fai non avrai il timore di non riuscire a scrivere tutte le pagine del tuo romanzo, immagina di mangiare un elefante, come lo fai? Un pezzo per volta…

Trova la tua Big idea

L’idea dietro un libro deve necessariamente essere “big” se la tua idea non abbastanza big allora meglio scrivere un articolo o un blog post. Come fai a sapere se la tua idea “big”?
 Lo è se rimane con te durante la giornata, se non puoi fare a meno che parlarne con il tuo coniuge o agli amici.

Costruisci il tuo schema della narrazione

Prima di iniziare a scrivere un libro, cerca di avere sempre sotto controllo a che punto della storia sei e dove stai andando che tu sia uno scrittore navigato o un esordiente se non hai ben chiaro il percorso potresti perdere la rotta e fermarti, in quella che io definisco la maratona di mezzo (the  marathon of the middle).

Anche io, che ho scritto 190 libri ogni singola volta mi trovo ad avere a che fare con questo difficile punto, è questa, dopo l’apertura e la conclusione, la parte più importante del libro, è qui che devi assolutamente evitare che la tua narrazione semplicemente sopravviva, ma devi far in modo che la tua scrittura sia più possibile prospera, altrimenti è qui che i lettori è più facile che ti abbandonino. Lo stesso principio vale sia per la scrittura di romanzi di narrativa che per non-fiction (saggi, manuali ecc…) e ricorda che lo schema della narrazione ti deve servire come punto di rifermento se a un certo momento vedi che il libro sta prendendo una piega diversa e inaspettata, cambia lo schema non cambiare il libro!

Imposta un programma e rispettalo

Se non hai una scadenza, se non te la sei data e nessun’altro te l’ha data o si aspetta il manoscritto da te, allora è molto facile che il tuo lavoro ad un certo punto si blocchi. Devi darti degli step da rispettare e darti una scadenza. Farlo è di fondamentale importanza. Pensa al numero di pagine che vuoi scrivere all’incirca: 400, 500?

Dividilo per il numero di giorni che credi vorrai impiegare a scriverle, cosi ottieni il numero di pagine al giorno che devi scrivere, quando inizi a scrivere ti renderai meglio conto del tempo che impieghi per ciascuna pagina. Se vedi di riuscire a scrivere 10 pagine al giorno allora usa questo parametro per calcolare quanti giorni impiegherai a scriverne il numero di pagine che vorrai che avrà il tuo libro, una volta ottenuta la data di scadenza, tienila sacra, rispettala costi quel che costi, quando ero editore solo 1 autore su 100 rispettava questa scadenza, se tu la rispetterai ti distinguerai dal 99% degli scrittori.

Studia ricerca e approfondisci

Devi assolutamente farlo se scrivi di saggistica, devi studiare ed essere un esperto su quello che stai scrivendo, molti scrittori trascurano il fatto che questo studio si debba fare anche se si scrive fiction (narrativa), infatti io penso che sia anche più importante per la fiction: se ti manca un dettaglio nella storia, mentre racconti di un aereo o di armi, stai certo che i lettori te lo faranno notare, cerca di prestare la massima attenzione a rendere credibile la narrazione.

Poi una volta concluso il tuo studio, la tua ricerca, non cadere nel tranello di volerlo esibire al tuo lettore, ricorda che il nodo principale della narrazione non è dimostrare quante cose sai, o quante cosa hai studiato, il nodo principale è la storia che vuoi raccontare, lo studio e la ricerca devono essere quel giusto condimento che danno credibilità e specificità alla storia.

Scrivi la più avvincente e “reader first” apertura possibile

Se riesci a tirare fuori un’importante e avvincente apertura di romanzo all’ora l’intero libro ne beneficerà. L’apertura può essere:

Sorprendente – Drammatica – Filosofica, Poetica.                                         

Ecco un esempio di apertura sorprendente: 1984 di George Orwell  

Ora vediamo cosa intendo quando dico “Reader First” (il lettore prima di tutto), qualsiasi scelta tu prenda per il tuo romanzo deve passare dal filtro “Reader First”. Non pensare all’editore, non all’agente letterario, non al critico o al blogger, pensa solo al lettore, al tuo lettore.

Riempi la tua storia di conflitti e tensioni

Questo è quello che vogliono i lettori, non c’è nulla di più sbagliato e noioso che scrivere una noiosa conversazione fra protagonisti che sia fine a se stessa, che non porta a nulla. Invece anche se stanno parlando semplicemente del meteo deve balenare al lettore e venire fuori il conflitto sottostante fra i due conversatori, qual è la causa della loro tensione? Perché la loro relazione è complicata? È questo conflitto, è questa continua tensione che manterrà il lettore incollato alle tue pagine.

Spegni la tua anima di correttore di bozze

Mentre scrivi, silenzia il critico che è in te almeno fino al giorno dopo. Quando scrivi concentrati solo su questo, scrivi senza pensare alle ridondanze, ai cliché, alle sequenze logiche oppure ai semplici errori di battitura. Ci tornerai il giorno dopo, quando rimetterai il cappello del perfezionista e solo allora ti potrai concentrare su tutte le correzioni possibili.

Non mollare durante la maratona di mezzo

Qui Jenkins ritorna su un punto per lui fondamentale e rimarca l’importanza e l’attenzione di questa fase della scrittura, quando si è nel mezzo della narrazione bisogna arricchire e far prosperare di nuovi elementi e dettagli la propria scrittura non sopravvivere tentando di allungare la solfa e sperando che i lettori ci seguano fino alla fine, perché non avverrà mai, bisogna preparare il gran finale già in questa fase, e questo sempre a prescindere che tu stia scrivendo di fiction o non-fiction.

Scrivi un finale clamoroso

Prenditi il giusto tempo per pensarlo e scriverlo, ho parlato con molti scrittori che hanno scritto agilmente il loro manoscritto e poi si sono bloccati sul finale, se è imprevedibile, è meglio che sia corretto e logico, in modo che il tuo lettore non si senta imbrogliato, dovrebbe essere deliziato con una sorpresa e non ingannato, se hai più idee, segui quella del cuore piuttosto che la testa, anche in saggistica. I lettori ricordano soprattutto ciò che li scuote.

Qui il video dell’intervista completa in lingua originale: https://goo.gl/JoPJhi

Potrebbe interessarti anche:

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

23 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.