Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Esistono due tipologie di tesi di laurea che è possibile presentare al termine del proprio percorso accademico, tesi di tipo compilativo e tesi di ricerca. Dovrai scegliere quale affrontare prima di iniziare a scriverla. Vediamo quali sono le principali differenze e le insidie che si potrebbero presentare nella scelta dell’una o dell’altra.
Una tesi compilativa è una rielaborazione critica delle fonti bibliografiche raccolte sulla base dell’argomento scelto.
Non si tratta quindi di un semplice copia-incolla di citazioni a caso sull’argomento.
Il rischio in cui si può incorrere, scegliendo di scrivere una tesi compilativa, è, infatti, di realizzare uno sterile elenco di autori e citazioni, senza prima aver compreso qual è il taglio che si intende dare alla presentazione del materiale.
Sebbene vengano riportate idee e teorie altrui, da una tesi compilativa dovrà emergere un punto di vista che abbia una qualche rilevanza per l’ambito di studi effettuato. È importante specificare, quindi, gli strumenti utilizzati, il periodo di tempo preso in esame e la metodologia di analisi applicata.
Pro: la stesura di una tesi di laurea compilativa richiede tempi relativamente brevi, dai 3 ai 6 mesi circa.
Contro: è la tesi classica, quella che viene presentata nella maggior parte dei casi. In situazioni in cui sia necessario un valore aggiunto, può essere necessario considerare una tesi di ricerca.
La tesi di ricerca si basa su uno studio originale, condotto attraverso esperimenti, sondaggi, interviste o analisi di dati raccolti autonomamente. Richiede un approccio più strutturato e un maggiore impegno metodologico.
Al contrario di quella compilativa, questa tipologia di tesi richiede tempi di elaborazione più lunghi, anche fino a 12 mesi, perché oltre a dover presentare le conclusioni di uno studio affrontato in prima persona, una tesi di ricerca si sviluppa anche su una parte teorico-compilativa.
Altrimenti, il rischio è di scoprire l’ombrello, come diceva Umberto Eco: dimostrare qualcosa che è già stato ampiamente dimostrato, o di applicare metodi che si sono dimostrati fallimentari.
Una tesi di ricerca richiede prove analizzabili secondo metodi scientifici e risultati riproducibili.
Lo studente deve affrontare, quindi, un vero lavoro di ricerca sull’argomento scelto. Lo scopo sarà quello di fornire delle conclusioni nuove o dei punti di vista originali ed innovativi che portino un valore scientifico all’argomento trattato.
Pro: un tale impegno meriterà di certo una votazione alta, e potrebbe rappresentare un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.
Contro: è un lavoro lungo e complesso. Inoltre si tratta di un percorso che non si può sempre scegliere. Ci sono degli atenei, infatti, in cui una tesi di ricerca può essere assegnata solo su decisione del docente.
La principale differenza tra una tesi di ricerca e una tesi compilativa risiede nella natura del lavoro svolto. Una tesi di ricerca si basa sulla raccolta e l’analisi di dati originali. In questo caso, lo studente deve progettare un’indagine, condurre esperimenti, sondaggi o interviste, o analizzare dati per rispondere a una domanda di ricerca. Questo approccio richiede creatività, competenze metodologiche avanzate e spesso più tempo.
La tesi compilativa, al contrario, consiste nell’analizzare e rielaborare in modo critico fonti già esistenti. Lo studente non produce nuovi dati, ma sintetizza le informazioni raccolte da libri, articoli scientifici o altre risorse. Il focus è sull’organizzazione e sull’interpretazione del materiale, con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva su un tema già studiato.
Possiamo dire che, se la tesi di ricerca punta all’originalità e all’innovazione, la tesi compilativa è generalmente più indicata per una panoramica approfondita e sistematica di un argomento.
La scelta, se scrivere un tesi di laurea compilativa o di ricerca, dipende esclusivamente dagli obiettivi che ti sei posto per il futuro.
A prescindere dalla scelta che farai ricorda che puoi pubblicare e distribuire, o semplicemente stampare, la tua Tesi con Youcanprint.it cliccando qui per entrare nella sezione dedicata alle Tesi.
Leggi anche:
Come realizzare la copertina di una tesi di laurea?
Come funziona l’impaginazione della tesi di laurea: regole da rispettare
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...