
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Esistono due tipologie di tesi di laurea che è possibile presentare al termine del proprio percorso accademico, tesi di tipo compilativo e tesi di ricerca. Dovrai scegliere quale affrontare prima di iniziare a scriverla. Vediamo quali sono le principali differenze e le insidie che si potrebbero presentare nella scelta dell’una o dell’altra.
È una rielaborazione critica delle fonti bibliografiche raccolte sulla base dell’argomento scelto.
Non si tratta quindi di un semplice copia-incolla di citazioni a caso sull’argomento.
Il rischio in cui si può incorrere, scegliendo di scrivere una tesi compilativa, è, infatti, di realizzare uno sterile elenco di autori e citazioni, senza prima aver compreso qual è il taglio che si intende dare alla presentazione del materiale.
Sebbene vengano riportate idee e teorie altrui, da una tesi compilativa dovrà emergere un punto di vista che abbia una qualche rilevanza per l’ambito di studi effettuato. È importante specificare, quindi, gli strumenti utilizzati, il periodo di tempo preso in esame e la metodologia di analisi applicata.
Pro: la stesura di una tesi di laurea compilativa richiede tempi relativamente brevi, dai 3 ai 6 mesi circa.
Contro: è la tesi classica, quella che viene presentata nella maggior parte dei casi. In situazioni in cui sia necessario un valore aggiunto, può essere necessario considerare una tesi di ricerca.
Al contrario, questa tipologia di tesi richiede tempi di elaborazione più lunghi, anche fino a 12 mesi, poiché oltre a dover presentare le conclusioni di uno studio affrontato in prima persona, una tesi di ricerca si sviluppa anche su una parte teorico-compilativa.
Altrimenti, il rischio è di scoprire l’ombrello, come diceva Umberto Eco: dimostrare qualcosa che è già stato ampiamente dimostrato, o di applicare metodi che si sono dimostrati fallimentari.
Una tesi di ricerca richiede prove analizzabili secondo metodi scientifici e risultati riproducibili.
Lo studente deve affrontare, quindi, un vero lavoro di ricerca sull’argomento scelto. Lo scopo sarà quello di fornire delle conclusioni nuove o dei punti di vista originali ed innovativi che portino un valore scientifico all’argomento trattato.
Pro: un tale impegno meriterà di certo una votazione alta, e potrebbe rappresentare un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.
Contro: è un lavoro lungo e complesso. Inoltre si tratta di un percorso che non si può sempre scegliere. Ci sono degli atenei, infatti, in cui una tesi di ricerca può essere assegnata solo su decisione del docente.
La scelta, se scrivere un tesi di laurea compilativa o di ricerca, dipende esclusivamente dagli obiettivi che ti sei posto per il futuro.
A prescindere dalla scelta che farai ricorda che puoi pubblicare e distribuire, o semplicemente stampare, la tua Tesi con Youcanprint.it cliccando qui per entrare nella sezione dedicata alle Tesi.
Leggi anche:
Come realizzare la copertina di una tesi di laurea?
Come funziona l’impaginazione della tesi di laurea: regole da rispettare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...