Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Indice dei contenuti
La reperibilità e la qualità del materiale informativo su cui cominciare a sviluppare la tesi di laurea sono determinanti per comprenderne anche la fattibilità. L’idea centrale, così come lo stesso lavoro di ricerca, potrebbero infatti cambiare in corso d’opera, sulla base di ciò che le fonti bibliografiche suggeriscono.
“Una ricerca affrettata e disordinata può portare facilmente a confondere il discorso sulle fonti con quello sulla letteratura critica. Se ho scelto come argomento Il pensiero economico di Adam Smith e mi accorgo che, man mano che il lavoro va avanti, mi intrattengo per lo più a discutere le interpretazioni di un certo autore trascurando la lettura diretta di Smith, devo fare due cose: o tornare alla fonte, oppure decidere di cambiare argomento.“
Comincia facendo una ricerca incrociata tra le note bigliografiche dei testi che, con tutta probalità, ti verranno indicati dal tuo relatore, per avere un quadro generale delle fonti che sarà necessario rintracciare, capire quali sono gli autori di riferimento e il taglio da dare alla tua tesi; magari potresti individuare un aspetto insolito o ancora poco approfondito del tema che hai scelto.
La ricerca, in epoca digitale, non dovrebbe essere impresa difficile, tutti gli Atenei hanno ormai un archivio di testi e banche dati accessibili online. Questi cataloghi raccolgono i metadati dei titoli presenti fisicamente nelle biblioteche, secondo un sistema standard che agevola la ricerca, sia nel caso si conosca già il nome della pubblicazione, oppure, si abbia solo un tema di riferimento.
Da segnalare il catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Nazionale (S.B.N.) che contiene i dati di più di 1500 biblioteche aderenti.
L’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (A.C.N.P.), catalogati secondo il codice ISSN (International Standard Serial Number).
Google Scholar, che consente di accedere ad ogni tipologia di pubblicazione accademica (articoli, ricerche, atti di convegni, monografie).
Assicurati sempre e comunque che le fonti che hai rintracciato siano attendibili, valutandone la provenienza e il peso dell’autore. Un buon metodo può rivelarsi quello di verificare in quali e in quanti altri documenti viene citata una stessa fonte.
Se hai bisogno di numeri e statistiche a sostegno della tua tesi, ricorri sempre ai dati ufficiali rilasciati direttamente dagli enti di ricerca, come l’Istat, o ancora una volta alle banche dati dell’Ateneo.
LEGGI ANCHE
Come realizzare il frontespizio della tesi di laurea
Lo stile ideale per scrivere la tesi di laurea
La qualità delle tue fonti farà la qualità della tua tesi di laurea. Non tutti la leggeranno dalla prima all’ultima pagina, ma il modo in cui organizzerai l’indice bibliografico sarà indicativo di quanto tu abbia svolto un buon lavoro.
“A titolo orientativo in alcune delle tesi alla cui discussione ho assistito recentemente, le fonti erano state identificate in modo molto preciso, erano limitate a un ambito controllabile, erano chiaramente alla portata dei candidati, i quali sapevano come maneggiarle. (…) Il candidato, o il docente, avevano limitato con molta esattezza l’estensione della ricerca. Quanto alle fonti vere e proprie erano divise in fonti di archivio e fonti giornalistiche. Il candidato aveva visto tutto e sfogliato tutti i giornali.
(…) si trattava solo di eseguire il lavoro in modo serio e di commentare il risultato della trascrizione.”
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già scrivendo Ho 5 preziosi step da condividere con te: sono quelli che hanno guidato me alla scrittura del mio romanzo...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Buongiorno,
sono Orazio Celentano, ideatore del sito Lessico italiano
Vorrei sapere se posso pubblicare un link al presente articolo in una delle pagine del mio sito.
Grazie, cordiali saluti.
Ciao Orazione, certamente!