
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Se hai seguito i consigli che ti ho dato per scegliere l’argomento della tua tesi di laurea, vuol dire che molto presto arriverà anche il momento di iniziare a svilupparlo. Da dove cominciare, quando davanti a te hai solo una pagina bianca? Non è semplice, soprattutto per chi non ha mai avuto grande propensione per la scrittura. Ma devi entrare nell’ottica che, sebbene la tesi abbia fini puramente accademici, va scritta seguendo una precisa metodologia, come qualsiasi altro saggio.
Comunemente le tesi di laurea sono impostate secondo il seguente schema:
Ciò di cui hai bisogno, per giungere ad un tale risultato finale, sono delle linee guida ben definite, rappresentate in questo caso proprio dall’indice, dall’introduzione e dalla bibliografia, ovviamente nella loro versione provvisoria.
Sarà una una sorta di canovaccio su cui appuntare gli obiettivi della tesi, illustrare il metodo di ricerca scelto e il possibile campo di applicazione. Questo primo documento, lungo non più di 4 o 5 pagine, ti sarà utile per limitare il campo delle ricerche senza allontanarti dall’argomento che hai scelto.
Ti capiterà di spulciare numerosi testi ed articoli, alcuni dei quali non si riveleranno utili alla fine, o serviranno solo a rimandarti ad altre fonti, ma in questa fase è bene prendere nota di ogni documento consultato, con commenti sui contenuti e riferimenti su dove sono stati reperiti, che ti serviranno per creare una bibliografia ragionata della tua tesi finale.
Come realizzare la bibliografia della tesi di laurea
Se hai terminato i compiti di cui sopra, non ti sarà difficile comporre un primo scheletro della ricerca, un elenco dei punti che dovrai sviluppare nei capitoli e paragrafi centrali. Questo primo indice dovrà essere quanto più dettagliato possibile: accanto al titolo di ogni capitolo riporta l’oggetto del contenuto, l’ordine di importanza, il motivo per cui intendi inserirlo.
Questa impostazione generale ti eviterà di partire dalla pagina completamente bianca, rendendoti più semplice la scrittura. Non mi resta che augurarti buon lavoro!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...