Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Indice dei contenuti
Scrivere la tesi di laurea può sembrare un’impresa titanica, vero? Tranquillo, è normale sentirsi un po’ sopraffatti all’inizio. La buona notizia è che, con una buona organizzazione e un po’ di metodo, puoi affrontare questa sfida con serenità.
Se hai seguito i consigli che ti ho dato per scegliere l’argomento della tua tesi di laurea, vuol dire che molto presto arriverà anche il momento di iniziare a svilupparlo. Da dove cominciare, quando davanti a te hai solo una pagina bianca? Non è semplice, soprattutto per chi non ha mai avuto grande propensione per la scrittura. Ma devi entrare nell’ottica che, sebbene la tesi abbia fini puramente accademici, va scritta seguendo una precisa metodologia, come qualsiasi altro saggio.
La scelta dell’argomento è il primo passo per avviare il tuo lavoro. Ma come fai a sapere se è quello giusto? La chiave è trovare un tema che ti appassioni, ma che sia anche fattibile. Un argomento troppo ampio rischia di farti perdere per strada, mentre uno troppo specifico potrebbe limitare le fonti a disposizione.
Per scegliere il tema ideale:
Ricorda, dovrai passare mesi a lavorare su questo tema, quindi meglio se ti piace davvero.
Una volta scelto l’argomento, è ora di organizzarti. Pianificare il lavoro ti aiuterà a gestire meglio il tempo e a evitare lo stress dell’ultimo minuto. Un calendario ti permette di suddividere il lavoro in tappe più gestibili, quindi:
Dai priorità alle parti più impegnative (come la ricerca e la scrittura dei capitoli principali) e lascia le rifiniture e la formattazione per la fine. Mantenere il ritmo è importante, ma non sottovalutare l’impatto di qualche pausa, che fa bene alla tua concentrazione (e all’umore).
La ricerca è la base della tua tesi. È come costruire le fondamenta di una casa: senza una buona base, tutto il resto crolla. Ma da dove partire?
Cerca di essere critico nella selezione delle fonti: non tutte sono ugualmente affidabili. Ricorda, fonti accademiche e articoli scientifici sono sempre una scelta più sicura rispetto a semplici articoli di blog o fonti non verificate.
Avere una visione chiara della struttura della tua tesi ti aiuterà a mantenere il focus. Un buon modo per farlo è creare un indice provvisorio, che organizzi i capitoli e i paragrafi in modo logico.
La struttura classica di una tesi è:
L’indice non è definitivo: potrai modificarlo in base allo sviluppo del lavoro. Ma averlo ti dà già una mappa da seguire durante la scrittura.
L’introduzione è la parte che cattura l’attenzione del lettore e definisce il tono dell’intera tesi. È fondamentale essere chiari e concisi: presentare l’argomento, spiegare perché è importante e quali sono gli obiettivi del tuo lavoro.
Un trucco utile è scrivere l’introduzione alla fine, quando avrai già steso i capitoli principali e avrai una visione d’insieme più chiara.
Adesso viene il grosso del lavoro: la stesura dei capitoli. Qui metti in pratica la tua ricerca, costruendo il discorso in modo logico e progressivo. Ogni capitolo deve avere una coerenza interna, ma deve anche collegarsi bene con gli altri.
Ecco alcuni consigli per la scrittura:
La conclusione è il momento in cui tiri le fila del tuo lavoro. Non limitarti a riassumere quanto detto nei capitoli: prova a evidenziare l’importanza dei risultati che hai ottenuto e suggerisci possibili sviluppi o approfondimenti futuri.
Anche qui, la chiarezza è essenziale. Chiudi la tua tesi con un tono positivo e propositivo.
Hai finito di scrivere? Ottimo, ma non è ancora il momento di rilassarti del tutto. Prima di consegnare, è fondamentale dedicare del tempo alla revisione. Correggi errori grammaticali, rivedi la coerenza dei concetti e verifica che tutte le citazioni siano corrette.
Un suggerimento: dopo aver lavorato tanto sul testo, potresti non notare più certi errori. Prova a chiedere a un amico o collega di leggere la tua tesi per un parere esterno.
Ogni università ha le proprie regole di formattazione per la tesi, quindi assicurati di seguirle attentamente. Presta particolare attenzione a margini, interlinea e formattazione delle citazioni.
Per quanto riguarda la bibliografia, è importante che tutte le fonti siano citate correttamente. Usa uno stile coerente (APA, MLA, Chicago…) e inserisci ogni riferimento utilizzato durante la stesura.
L’ultimo passaggio è la presentazione della tesi davanti alla commissione. Preparati bene, ripassa i punti chiave e cerca di anticipare possibili domande. Una buona presentazione è il modo perfetto per chiudere il tuo percorso universitario con successo.
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...