Scrivere

Malvagie o malvage: come si scrive

7 minuti di lettura
malvagie o malvage

Gli scrittori, sia quelli alle prime armi sia i più esperti, si trovano spesso a dover scrivere parole ricercate oppure termini per i quali è necessario ricorrere al dizionario per verificarne la corretta forma. La lingua parlata e il sempre maggiore utilizzo di scrittura da social può infatti portare a numerosi dubbi.

Anche se da piccoli alle scuole elementari abbiamo imparato tantissime regole di grammatica, è più che normale averne dimenticate la gran parte, in particolar modo quelle legate alle regole di scrittura di parole poco usate. Un esempio, tra i termini che possono far sorgere più di un dubbio è l’aggettivo malvagio. In questo post cercheremo di fugare tutti i dubbi riguardante questo termine e, in particolare, il suo plurale al femminile, per capire se si scrive malvagie o malvage.

LEGGI ANCHE

C’entra o centra: ecco come si scrive

Ogniuno o ognuno: come si scrive

Stasera o sta sera: come si scrive

Innaffiatoio o annaffiatoio: come si scrive

Famigliare o familiare: come si scrive

Malvagio: significato e origine del termine

Prima di spiegare se la dicitura più corretta sia malvage o malvagie cerchiamo di comprendere al meglio quale sia il significato di questo aggettivo, in modo da avere la certezza di utilizzarlo nel modo più corretto, ossia in contesti che siano idonei.

Per prima cosa, quindi, dobbiamo ricordare che stiamo parlando di un aggettivo e, per questo, quando cerchiamo il termine sul dizionario dobbiamo farlo controllando la sua forma al maschile singolare, ossia malvagio.

Il termine deriva probabilmente dalla lingua provenzale malvatz che, a sua volta, è la volgarizzazione della parola tardo-latina malifatius, composto di malus+fātum. Spendiamo due parole su questo termine sottolineando innanzitutto che la prima attestazione di un suo uso risale ai primi anni del Mille, proprio in Francia. Un altro interessante aspetto di questo termine è che l’evoluzione del suo opposto, cioè bonus+fātum non ha dato vita a un aggettivo ma a un nome proprio, ossia Bonifacio.

Ma torniamo al nostro malvagio. L’aggettivo si utilizza per riferirsi a persone che, quindi, hanno un malus fātum, cioè un cattivo fato. L’evoluzione volgare del termine ha portato il malus fātum a divenire malifatius e, successivamente, malvatz in lingua provenzale e malvagio in italiano.

Il malvagio, ossia la persona malvagia è quella che ha un destino cattivo per cui si comporta male di proposito, per lo più restando indifferente alle eventuali conseguenze del suo gesto. Da notare che, nonostante il termine nasce come aggettivo, oggi viene spesso utilizzato come sostantivo, per cui oltre a scrivere, ad esempio, un uomo malvagio si potrà trovare semplicemente un malvagio.

I malvagi in letteratura

Il termine malvagio è molto apprezzato e utilizzato nella letteratura italiana: proprio per questo motivo è importante conoscere bene non solo il significato, ma anche le corrette modalità di scrittura dei femminili e plurali.

Troviamo infatti la parola malvagio tra le righe delle opere di Dante, di Petrarca o di Boccaccio, di Bandello e molti altri.

Malvagia: quando il cattivo è donna

Se la letteratura è ricca di malvagi, non è da meno di donne crudeli, streghe, matrigne, regine e donne che, spesso, sono le antagoniste di eroine pure di cuore.

Ma quando le cattive sono più di una, come bisognerà scrivere? Malvagie o malvage? Per sapere quale sia la corretta modalità di scrittura possiamo andare a cercare i libri di grammatica delle scuole elementari o medie, in cui sono riportate tutte le regole circa la formazione di plurali e, soprattutto, tutte le eccezioni, i casi particolari e le parole più difficili.

Lo scrittore che vuole inserire nel suo romanzo un gruppo di ragazze o donne molto cattive dovrà ben ricordare queste regole per non incorrere in errore. Pertanto, diciamo subito che il plurale di malvagia è malvagie. Ma perché si conserva la i?

La grammatica italiana vuole che tutti i sostantivi femminili che terminano con la sillaba -gia (nonché con -cia) possono essere di due tipi, accentati o non accentati. Quando la sillaba non è accentata, il suo plurale mantiene la i. Nel caso della nostra parola, ossia malvagia, l’accento cade sulla seconda a, (malvàgia) per cui la sillaba finale non risulta accentata.

La parola malvagìa in realtà esiste, o meglio esisteva. Si tratta infatti dell’arcaico di quella che oggi viene comunemente chiamata malvasìa, un particolare tipo di vitigno da vino presente oggi in tutta Italia e che prende il nome da Malvasìa, una località del Peloponneso in Grecia.

Cosa dice la grammatica

Torniamo quindi alla grammatica e riprendiamo la regola che ci permette di scrivere correttamente il plurale di malvagia.

Come già detto verrà conservata la i proprio perché la grammatica italiana prevede che tutte le parole in -cia e -gia non accentate debbano mantenere la i al plurale.

C’è tuttavia anche un’altra regola da prendere in considerazione, soprattutto se si considera che nella maggior parte delle parole moderne, le sillabe -gia e -cia non sono quasi mai accentate. Come dobbiamo comportarci allora?

Dobbiamo quindi andare a verificare la lettera che precede la c di -cia o la g di -gia: se si tratta di una vocale, allora allora nella formazione del plurale si dovrà conservare la i. Esempi di questo tipo sono ciliegia, in cui la sillaba -gia è preceduta dalla e per cui al plurale avremo delle ciliegie e non delle ciliege. Anche per la nostra parola, malvagia, prima della sillaba -gia abbiamo una vocale, cioè una a, e quindi le antagoniste del nostro romanzo saranno malvagie e non malvage. Per le parole in -cia vale la stessa regola e per questo motivo scriveremo che in giardino c’è una pianta di acacia oppure due piante di acacie (non acace).

Quando invece la parola, ossia le sillabe -cia o -gia sono precedute da una consonante, la i cade. Un esempio di parole che seguono questa regola può essere goccia, per quanto riguarda la sillaba -cia, che al plurale diventa gocce. Ugualmente, si va in spiaggia ma si parlerà di spiagge quando si considera il plurale; e se parliamo di un giorno di pioggia, dovremo invece ricodare che l’intera stagione sarà una stagione di piogge.

Per una maggiore precisione, e per fugare qualsiasi dubbio, vogliamo sottolineare che anche quando la sillaba in questione è preceduta da più consonanti il plurale si formerà senza la i. Ad esempio la parola conscia, al plurale diventerà consce.

La grammatica, si sà, è in continua evoluzione. Proprio per questo è bene sottolineare che queste regole non sono sempre esistite ma sono state codificate nella prima metà del Novecento. Pertanto, non è raro che in testi e documenti più antichi si possano trovare diciture che oggi risultano grammaticalmente scorrette.

Una delle più comuni, soprattutto quando si parla della divisione dell’Italia del passato, riguarda probabilmente le province, che su testi e documenti dell’Ottocento si trovano spesso scritte come provincie. Questo caso è tanto più giustificato se si considera che deriva direttamente dal latino provincia, provinciae, anche se la parola latina indicava territori conquistati e non una Circoscrizione amministrativa.

Aggettivo o sostantivo?

Completiamo questo discorso sul termine malvagio-malvagie per ricordare che, come molte altre parole italiane, anche in questo caso siamo di fronte a un aggettivo che, in alcuni casi, viene utilizzato come sostantivo. Infatti, è sempre più comune trovare il termine al singolare o plurale, maschile o femminile utilizzato come sostantivo. Ad esempio, si potrà leggere quel malvagio al posto di quell’uomo malvagio oppure le malvagie al posto di le donne malvagie.

L’utilizzo del termine come sostantivo è probabilmente derivante da una sempre maggiore volontà di velocizzare e snellire la scrittura, rendendo in tal modo il discorso più fluido.

Per concludere

Scrivere non è mai facile: oltre a dover trovare le tematiche, l’ispirazione, verificare la suddivisione di capitoli e, soprattutto, verificare la grammatica. Proprio per la complessità del processo di scrittura sono molti gli autori, sia di romanzi, di saggi, di lavori tecnico-scientifici o altro che si rivolgono a esperti per un aiuto nella correzione delle bozze.

Anche tu puoi trovare un valido supporto tecnico, rivolgendoti ai professionisti di Youcanprint, che potranno fornirti indicazioni, suggerirti dei percorsi di formazione o fornirti servizi di correzione di bozze e verifiche del tuo lavoro.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo Decidi cosa vuoi dimostrare con la...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.