
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Al pari della copertina e della sinossi, il titolo è assolutamente l’elemento più importante per il successo del tuo prodotto.
Questo è vero per una serie di motivi: il titolo è il primo gancio fondamentale che puoi usare per catturare l’attenzione del lettore, esso può definire il tuo brand personale così come una hit può stabilire un’etichetta per un cantante (pensa a 50 special per Cesare Cremonini, Albachiara per Vasco Rossi, Ima- gine per i Beatles, etc.).
Un titolo può davvero fare una differenza enorme tra l’anonimato e la vetta delle classifiche.
Ecco perché in questa guida voglio parlarti proprio di titoli e di come scegliere un titolo “competitivo”, capace di distinguersi agli occhi dei lettori, ma anche dalle opere dei concorrenti nella tua stessa nicchia.
Lo scopo del gancio è quello di intrigare, facendo in modo che il lettore si chieda cosa voglia dire o intendere il titolo, cosa nasconda, etc. Puoi spesso ottenere questo risultato creando degli ossimori, ovvero accostando parole e nomi che tra loro creano una dissonanza tale che sarai portato a chiederti cosa voglia significare.
Guarda qualche esempio di titoli con ottimi ganci:
Ad ogni modo, per superare eccellentemente questa fase uno di scelta del titolo, ti consiglio di leggere queste guide:
Valutare il livello di competizione sul titolo è fondamentale per avere contezza delle eventuali implicazioni linguistiche qualora volessi tradurlo in un’altra lingua, della disponibilità del dominio se decidessi di creare un sito dedicato e di come potrebbe apparire sulla tua copertina.
I controlli che ti consiglio di fare, una volta scelto il libro, sono:
Vediamole insieme.
Non esiste alcuna legge sul diritto d’autore che tuteli i titoli. Questo è il motivo per cui potrai imbatterti in tantissimi libri che presentano lo stesso titolo. Poiché non esiste alcun copyright, potresti tranquillamente usare un titolo che sia già stato utilizzato da un best-seller famoso o, al contrario, non dovresti preoccuparti se qualcun altro ne utilizzasse uno simile al tuo.
Tuttavia, il punto in questione è quello di analizzare chi sta utilizzando il titolo a cui stai pensando per valutare il livello di competizione. Se altri autori esordienti hanno scelto un titolo simile a quello che vorresti dare al tuo prossimo libro, non preoccuparti, sceglilo comunque.
Se, invece, ti accorgi che il titolo che hai scelto è stato selezionato da un autore di successo, fermati e rifletti.
Non è assolutamente un problema, ma la domanda da porsi è: quanto è intelligente competere con un brand conosciuto e dover investire molto tempo e risorse per differenziarsi?
Se scegli un titolo originale, solo tuo, non avrai difficoltà a promuovere il libro; se invece scegli un titolo già famoso, farai enorme fatica a far capire ai lettori che si tratta di un libro diverso, il tuo.
E questo si tradurrà in un impegno di marketing a cui dovrai dedicarti, ma che, francamente, potresti risparmiarti.
Il mio consiglio è di differenziarti ed essere originale, il resto è uno spreco di tempo e di risorse.
Ogni lingua è differente e la stessa parola può avere un’enorme varietà di significato se tradotta letteralmente e non adattata alla cultura di destinazione.
Perché ti sto dicendo questo? Semplice, se intendi tradurre il tuo libro in altre lingue, valuta bene la scelta del titolo. Chiediti se il titolo contiene delle parole specifiche dell’italiano che sarà difficile tradurre o che se tradotte potranno generare un significato imbarazzate nella nuova lingua di destinazione.
In sostanza, una volta scelto titolo e se ritieni di voler tradurre, fai delle simulazioni su come sarà il titolo tradotto e, soprattutto, come sarà percepito il suo significato nella lingua di destinazione. Questo servirà sia per evitare fraintendimenti sia per capire se l’effetto che pensi di aver creato con l’italiano magari si perderà completamente nella nuova lingua. Traduci (almeno in inglese e spagnolo) e testa il significato prima di fare la scelta finale.
La creazione di un dominio, ovvero di un sito dedicato al tuo libro, è fondamentale. Per questo è importante valutare se il www.iltitolodeltuolibro.it o .com è disponibile. Controlla bene e, se è libero, è un ottimo segno; ovviamente acquistalo subito, su Aruba per esempio, per poterlo proteggere e costruire un sito dove inviterai gli utenti ad acquistare il tuo libro o, per chi l’ha fatto, a visitarlo per scaricare contenuti extra.
Ora è arrivato il momento più importante. Hai buttato giù tutte le tue idee di titoli grazie al brainstorming, hai fatto tutti i controlli necessari sulla concorrenza, la traducibilità, la disponibilità del dominio. I titoli che hanno superato questi controlli sono i tuoi candidati ideali per diventare il titolo definitivo della tua prossima pubblicazione. Prima di fare la scelta finale, il mio consiglio è quello di testare i titoli sul mercato.
Puoi effettuare dei test utilizzando i gruppi Facebook di scrittori e lettori, il tuo profilo personale Facebook, Goodreads, newsletter, etc.
Il mio consiglio è: se è necessario, investi soldi per fare un test. Un buon titolo potrebbe aumentare del 500% le vendite e ripagare ampiamente il costo che dovrai sostenere in un primo momento. Quindi non sottovalutare mai questa fase, anzi, è la più importante di tutte.
**
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
In oltre 10 anni di lavoro nell’editoria alla guida di Youcanprint insieme a Donato Corvaglia, servendo oltre 20000 autori, distribuendo più di 50000 libri,...