10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell’editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e scrittrice.
Realizzare questo obiettivo non ha solo implicazioni in termini di opportunità, ma è profondamente connesso con le proprie emozioni.
Essere in una libreria ha a che fare con un senso più profondo, coinvolge le sfere del prestigio, del riconoscimento, del significato e fa sentire un autore realmente tale a prescindere dalle vendite.
In fondo, come non smetterò mai di ripetere, scrivere un libro ha un valore molto più grande della somma delle vendite che esso è in grado di generare.
Scrivere un libro è un segno tangibile di chi siamo, il segno che possiamo lasciare nell’universo, perché un libro è qualcosa di eterno, resiste a catastrofi, guerre, crisi e sopravvivrà a noi stessi.
Arrivare in libreria, quindi, è un traguardo importante a cui ogni autore aspira ed è un dovere trovare un modo per adempiere a questo bisogno.
In questo post farò proprio questo: voglio spiegarti quali sono i 3 modi con i quali puoi portare il tuo libro in libreria e quali sono i vantaggi e i benefici di ciascuno. Iniziamo!
Il modo più semplice per portare il tuo libro in libreria è stringere un accordo diretto con un libraio interessato per esporre la tua opera. L’accordo riguarderà generalmente:
Il vantaggio di questa modalità è sicuramente la possibilità di avere un contatto diretto con il libraio e studiare insieme delle strategie per spingere il libro come presentazioni, eventi, firmacopie, oltre al fatto che il tuo guadagno sarà maggiore in caso di vendita.
Instaurare delle relazioni stabili con un libraio, in particolare nella tua zona di influenza, è sicuramente un vantaggio importante, ma alla lunga può rappresentare un grosso limite.
Gli aspetti negativi possono essere maggiori rispetto ai vantaggi: il numero di librerie che potrai raggiungere è molto limitato, perché trattare con ogni singola libreria e limitato al tuo territorio di appartenenza e richiede poi molto tempo e risorse (copie, spedizioni, visita alle librerie etc).
Inoltre la complessità organizzativa è elevata, in quanto per ogni libreria dovrai tenere traccia delle copie inviate, quelle vendute, il tempo trascorso dal quale le copie sono esposte.
Un altro modo classico per arrivare con il tuo libro negli scaffali di una libreria, superando in parte gli svantaggi del modo precedente, è farsi pubblicare da un editore tradizionale. In questo modo sarà l’editore a occuparsi della distribuzione nelle librerie per via diretta o per tramite dei distributori come Messaggerie, Libro Co etc.
Gli svantaggi di questa modalità sono diversi:
L’ultimo modo che hai a disposizione per far arrivare il tuo libro in libreria è affidarsi a una piattaforma di self publishing esperta in distribuzione cartacea fisica.
Perché una piattaforma specializzata in una precisa modalità distributiva?
La risposta è piuttosto semplice, in quanto ormai qualsiasi piattaforma offre un’ampia distribuzione online, ma solo poche piattaforme offrono la possibilità di raggiungere le librerie fisiche in maniera puntuale e capillare.
Una delle piattaforme più importanti in Italia per la distribuzione nelle librerie fisiche è Youcanprint.
Youcanprint ha creato tre diverse modalità per arrivare in libreria, una già attiva e 2 in arrivo nel 2022:
Qualsiasi libro pubblicato con Youcanprint può essere ordinato da una libreria fisica e consegnato in 3 giorni. Al momento oltre il 20% delle vendite generate da Youcanprint vengano generate nei canali fisici.
Ogni libro sul quale l’autore attiverà questa modalità potrà essere ordinato in conto deposito da qualsiasi libreria italiana. In questo modo potrai ottenere tutti i vantaggi del punto 1 ma in maniera più snella.
Potrai semplicemente contattare le librerie in cui vorresti che il tuo libro fosse esposto e invitarle a fare l’ordine su Youcanprint, tutto qui.
Le librerie che non contatterai potranno comunque scoprire il tuo libro e scegliere di ordinarlo in conto deposito moltiplicando le tue opportunità di visibilità
Questa modalità è assolutamente incredibile e rappresenta la soluzione definitiva al sogno di giungere in libreria.
Con questo servizio a pagamento l’autore potrà avere la certezza di giungere in un numero minimo di librerie per un numero minimo di copie per libreria e su tutto il territorio nazionale.
Per l’autore significa in definitiva poter raggiungere una distribuzione capillare fisica senza il minimo sforzo (gli svantaggi della distribuzione diretta di cui abbiamo parlato sopra) e con guadagni maggiori della media.
Siamo giunti al termine di questo post in cui abbiamo fatto un excursus sulle tre modalità che è possibile mettere in pratica per poter far arrivare un libro autopubblicato, il tuo libro, in Libreria.
È inutile ricordarti che, a prescindere dalla modalità che sceglierai, la libreria è un canale fondamentale che non devi assolutamente ignorare.
A dispetto della retorica secondo cui la crescita dell’e-commerce poterà alla chiusura delle librerie fisiche, ad oggi le librerie fisiche rappresentano il principale canale di vendita dei libri in Italia secondo il report sullo stato dell’editoria 2020 prodotto dall’AIE e il loro numero è stabile secondo l’osservatorio sulle librerie di ALI.
È un dovere quindi, per ogni self publisher, presidiare questo canale di vendita fondamentale.
Youcanprint è ad oggi la piattaforma migliore per la distribuzione di un libro cartaceo e con il lancio del servizio Conto Deposito e Libro in Libreria nei primi mesi del 2022 porterà il mondo del self publishing a un livello completamente diverso e competitivo nel mercato editoriale.
Scopri come puoi promuovere al meglio la tua opera in libreria e ottenere maggiore visibilità, grazie all’aiuto di un nostro esperto. Richiedi subito la nostra Consulenza Promozione.
Non è mai esistito nella storia un momento migliore per essere uno scrittore o una scrittrice, ne ho parlato anche qui.
È il tuo momento, credi in te stesso/a.
W il self publishing.
Potrebbe interessarti anche:
Come promuovere un libro: la guida per orientarsi nel grande mondo del book marketing
5 errori di Marketing da evitare nella promozione del proprio Libro
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Ciao Alessandro! Come sempre i tuoi testi privilegiano la formazione e la comunicazione.. Piccola provocazione: conosceremo entro breve le due modalità nuove (curiosità) o comunque le svelerete l’anno prossimo?
Certo primi mesi 2022.
Ciao Ale, sono interessato alle novità 2022 riguardo selfpublishing in libreria
Alessandro e Donato, siete dei giovani imprenditori veramente in gamba perché avete afferrato quali possono essere gli handicap che animano lo scrittore emergente e che lo inducono a sottostimare quanto producono.
ciao Luciano! Grazie mille! 🙂
Io ho provato a portarlo in libreria.
Dipende molto da chi la gestisce e dal fatto che abbia ricevuto già qualche richiesta del libro.
A Trieste, dove sono cresciuto, ho avuto molto aiuto mentre a Firenze, dove abito, ho avuto più difficoltà.
Il problema è l’esposizione sui banchi e ancor di più in vetrina, che ti permette di essere visibile in mezzo al mare magnum di libri in vendita.
Ma da sconosciuti non si può pretendere troppo.
Egregi Donato e Alessandro,
ricevo le vostre email perché il mio indirizzo è inserito in una vostra “mailing list”. Inoltre, sono anche Autore del libro: “OLTRE IL FUOCO E LA NITIDEZZA” (Ed. Yuoucanprint).
Da lettore e persona con qualche esperienza riguardo la pubblicazione di articoli scientifici di medicina, velocemente voglio percorrere l’iter che segue un articolo o un libro scientifico. L’Autore invia il “prodotto” ad una Casa Editrice specializzata per l’eventuale pubblicazione. Il materiale è valutato da almeno 2 Revisori (che non si conoscono, “ciechi”). Se l’articolo o il libro è oggetto di pubblicazione, perché valido, i Revisori si confrontano con l’Autore e insieme valutano gli eventuali punti deboli da rafforzare per rendere l’articolo o il libro “appetibile” per i potenziali lettori. Il “materiale” pubblicato è poi pubblicizzato dall’Editore.
Esagero se dico che questa dovrebbe essere una procedura “ovvia” per qualsiasi Casa Editrice? Indipendentemente dal tipo di pubblicazione.
All’atto della richiesta di pubblicare, nessun “Revisore di Youcanprint” mi ha chiesto le motivazioni che hanno portato al concepimento del libro, i propositi dell’Autore, la finalità del progetto. I contatti intercorsi sono stati solo di tipo tecnico relativi alle modalità di stampa, impaginazione, nonché i costi. Tutto via email. Nessun contatto per discutere della qualità del contenuto.
Fatte queste premesse di tipo editoriale che scaturiscono dalla mia esperienza di Autore e Revisore di articoli scientifici, mi chiedo: “chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il libro attraverso la vostra Community e “Facebook” perché non utilizza i social, quale può essere la via alternativa ai social per arrivare ai potenziali lettori che potrebbero sentirsi coinvolti dal contenuto della pubblicazione?
Se si da per assunto che l’”Editore” pubblica un libro perché “valido”, dovrebbe (deve?), con la complicità dell’Autore e indipendentemente dall’utilizzo dei social, far conoscere il libro ad una significativa parte di potenziali lettori.
Cordialmente
Guido
Grazie Guido, nelle prossime settimane arriveranno dei miei contenuti su come promuovere il libro fuori dai social. Riguardo alle altre domande Youcanprint non è un editore ma una piattaforma di selfpublishing, la differenza risponde a molti tuoi dubbi.
Purtroppo le librerie contattate, a cui ho fatto tali proposte per poco non mi mandano al diavolo.
Non preoccuparti il nostro servizio risolverà il problema. In ogni caso inviaci una mail con i contatti dele librerie che hai chiamato senza risultato e ti aiuteremo.
Grazie per le informazioni che reputo assai valide. Ciononostante, quanto costa pubblicare su Youcanprint una novella di 60 pagine per bambini ?
Ciao Elia, grazie del messaggio. Lunedì Francesca del nostro customer care ti contatterà per darti tutte le informazioni! A presto!
ti prego di dirle se possibile di contattarmi tramite email, che al telefono, a causa di un inizio di sordita’ sono una grana.
Ho pubblicato un libro dal titolo “LA MAGIA DEL SORRISO – Imparare a sorridere per conquistare il mondo” (che nel primo mese di pubblicazione ha guadagnato al 15ma posizione nella classifica “Salute e benessere – Famiglia e relazioni”, pur senza fare promozioni a pagamento, ma solo promuovendolo intensamente sui miei diari di Facebook e attraverso il contatto diretto con amici e conoscenti, senza nessuna presentazione pubblica causa Covid-19). L’ho pubblicato con il consulente editoriale Emanuele Properzi (tante sono state le incomprensioni tra noi, troppi ritardi nei servizi esageratamente pubblicizzati, di certo non al passo con il mio modo di essere leale, preciso e di parola!), in cui c’era da pagare anche il servizio di distribuzione nelle librerie fisiche da parte di Youcanprint. A voi ho pagato anche il servizio per i diritti legali, anche questo ricevuto in ritardo e non nei tempi promessi, dopo mie continue insistenze per un servizio immediatamente pagato. Morale: da voi ho ricevuto solo una copia omaggio con il vostro marchio editoriale, ma non un solo libro è stato venduto con il servizio pagato nel pacchetto King per la distribuzione Youcanprint. Eppure da solo ho venduto 300 libri, 307 per la precisazione, ho decine di recensioni con acquisto verificato, un libro ben realizzato, positivo, ottimista, ottima copertina, ma ad oggi ancora non ho compreso cosa ho ricevuto da voi.
Ciao Sergio Emanuele è un nostro partner e amico e un grande professionista. Ho inoltrato il tuo caso alla nostra responsabile del Customer Care per capire cosa è successo. Ti contatteremo noi la prossima settimana.
Sto correggendo il mio libro “Vai, capitan Meyer – Parte 1 Una nuova avventura” . Sto leggendo il vostro blog su come promuovere la propria opera letteraria. Ormai sono quasi arrivata alla fine e mi manca da fare la copertina. Intanto ho preso contatti con una libreria, che potrebbe darmi una mano per la visibilità della mia opera letteraria. In attesa di pubblicazione, mi sto occupando della creazione della copertina, elemento fondamentale per attirare la curiosità dei potenziali lettori. Intanto lavoro sul “confezionamento” del mio primo libro.