10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo. Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero coinvolgente, che lasci il segno e ti aiuti a far conoscere la tua opera?
Spesso gli autori immaginano la presentazione di un libro come un momento formale, con un pubblico seduto ad ascoltare in silenzio, mentre l’autore legge qualche passaggio. Ma la verità è che una presentazione efficace non è solo un rito di passaggio: è un’opportunità di marketing potente.
Se ben organizzata, può:
Ma come si organizza una presentazione di un libro che sia efficace e coinvolgente?
In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per pianificare e gestire una presentazione memorabile, con esempi pratici, consigli utili e strategie per trasformare il tuo evento in un successo.
Una locuzione che adoro è entrata nel linguaggio collettivo all’inizio del secolo quando gli immobiliaristi del tempo dicevano che i tre fattori principali nella scelta di una abitazione fossero “location, location, location“.
La scelta del luogo è importante per definire la scala del tuo evento. Soprattutto se sei alle prime esperienze è importante trovare una location che ti dia la possibilità di attirare con certezza un certo numero di persone.
Ciò non significa per forza una Feltrinelli nel centro di Roma.
Puoi benissimo iniziare nel tuo ambito locale, appoggiandoti a una libreria di fiducia o alla biblioteca del tuo paese.
Il trucco sta nel coinvolgere le associazioni culturali del tuo paese. Le associazioni sono composte da membri attivi che possono darti una grossa mano nel coinvolgere la cittadinanza alla partecipazione della tua presentazione, soprattutto se questa viene inserita nell’ambito di manifestazioni di paese più grandi.
Questo potrebbe già bastare nel far superare alla tua prima presentazione la soglia psicologica dei 20 partecipanti e, inoltre, ti darà la possibilità di risparmiare su costi di viaggio non indifferenti.
Qui giochiamo con il tempo.
Scegliere una data e un orario è più complicato di quanto possa sembrare, perché dipendono moltissimo dal contesto e dalla disponibilità del sito in cui dovrà avere luogo l’evento.
Non avrai molto pubblico se presenterai il tuo libro nel primo pomeriggio di un giorno infrasettimanale quando molte persone sono ancora al lavoro.
Più comoda, invece, la prima serata. Chi parteciperà avrà già cenato oppure approfitterà dell’occasione per cenare fuori. La presentazione non terminerà tardi e quindi i partecipanti saranno liberi di trascorrere il resto della serata come preferiscono.
La prima serata, inoltre, ti permette di considerare i giorni infrasettimanali in cui solitamente le persone lavorano e quindi non si ritirano tardi la sera.
Ovviamente dovrai assicurarti di scegliere una data in cui non ci siano altri eventi dall’appeal maggiore.
Se vuoi sapere quanto dura la presentazione di un libro, sappi che questo è un punto dolente, in quanto non è raro che siano troppo lunghe e superino di gran lunga la soglia di attenzione anche del lettore più appassionato.
40 minuti circa è il punto di riferimento da considerare.
Oltre rischia di diventare troppo lunga, a meno che non abbia una scaletta solida, che comprenda magari stacchi musicali, un rinfresco, oppure l’intervento del pubblico con domande rivolte all’autore.
Il protagonista della serata è il tuo libro, pertanto serve un relatore che lo possa presentare nel migliore dei modi.
Non c’è cosa peggiore di un relatore che rubi la scena a te e al tuo libro parlando ininterrottamente senza dare l’occasione a te o al pubblico di intervenire.
Allo stesso tempo il relatore deve essere un abile comunicatore e conoscere bene il libro. Sembra scontato ma non lo è.
La conoscenza personale con l’autore è sicuramente un bonus ma sempre ricordandosi che la presentazione sarà incentrata sul libro e non sul suo autore.
Il relatore deve essere, in sostanza, un primo punto di contatto per il lettore, un primo intermediatore tra il pubblico e l’autore del libro e dovrà preparare il terreno alle domande dei partecipanti.
Non guasta anche un atteggiamento allegro e positivo, che non faccia addormentare i presenti dopo 5 minuti. Con qualche risata in più si vendono sicuramente più copie.
Puoi avere un famosissimo scrittore come relatore, aver scelto una libreria storica nel centro di una grande città e una scaletta perfetta.
Senza pubblicizzare l’evento, il pubblico sarà sempre al di sotto delle aspettative.
Iniziando proprio dalla location il passo obbligato è quello di stampare una locandina da esporre e volantini per informare anche chi passa di lì per caso nei giorni precedenti.
I social saranno il tuo megafono, quindi dovrai creare anche un evento su facebook sul tuo profilo o sulla pagina della libreria (o qualunque altra location) se ne ha una. L’evento andrà condiviso quanto più possibile, perciò qui potrai chiamare in causa i tuoi lettori, i tuoi amici, i tuoi parenti.
Non sottovalutare Instagram in quanto la fascia di lettori più giovane si trova lì. Twitter funziona meno da questo punto di vista ma comunque postare l’immagine della locandina o fare dei tweet a riguardo sicuramente non ti danneggerà.
Infine mandate un comunicato stampa ai quotidiani locali per assicurarvi di raggiungere anche quella fetta di pubblico che li legge ogni giorno.
LEGGI ANCHE >> 3 modi per portare e promuovere il tuo libro in libreria
Hai organizzato tutto: la location è fissata, il relatore è pronto e sai esattamente cosa dire. Ma sei sicuro di avere tutto il necessario per la tua presentazione del libro?
Per evitare imprevisti e assicurarti che l’evento sia un successo, ecco una checklist completa di cosa portare alla presentazione di un libro.
Può sembrare scontato, ma non dare mai nulla per scontato: avere copie del tuo libro pronte per la vendita o la firma è fondamentale.
Quante copie portare? Il consiglio è di orientarti su:
Uno dei momenti più emozionanti di una presentazione libro evento è il firmacopie. I lettori amano avere una copia personalizzata con una dedica dell’autore, quindi assicurati di avere una buona penna indelebile e scorrevole per autografare i libri.
Consiglio pratico: porta almeno due penne, nel caso una smetta di funzionare!
Anche se conosci a memoria la storia del tuo libro, avere una scaletta della presentazione ti aiuterà a mantenere il filo del discorso e a non perdere dettagli importanti. Nei tuoi appunti per presentare un libro al pubblico, ti consiglio di annotare:
Non perdere l’occasione di far conoscere il tuo libro anche dopo l’evento. Porta con te materiale promozionale che i partecipanti potranno portare a casa.
Potresti preparare biglietti da visita con i tuoi contatti e i link ai tuoi social, segnalibri personalizzati con la copertina del libro e cartoline o volantini con un codice sconto per l’acquisto online.
Se vuoi dare un tocco originale, aggiungi un QR code sui tuoi materiali per permettere ai lettori di accedere facilmente al tuo sito o alla pagina d’acquisto del libro.
Arriviamo a uno dei punti più importanti e “caldi” di questo evento: cosa dire alla presentazione di un libro per coinvolgere e conquistare i lettori?
Molti autori temono questo momento, ma basta una buona preparazione e qualche strategia per rendere il tuo discorso naturale e interessante. Ecco come strutturare il tuo intervento, cosa evitare e come catturare l’attenzione del pubblico.
I primi minuti sono fondamentali per creare una connessione con il pubblico. Non iniziare leggendo il libro o ringraziando mille persone: parti invece con qualcosa che catturi l’attenzione.
Alcune idee per rompere il ghiaccio:
Dopo l’introduzione, puoi entrare nel vivo della presentazione e raccontare il tuo libro senza spoiler.
Potresti dire di cosa parla il libro, ma in modo accattivante. Pensa alla quarta di copertina, non a un riassunto scolastico!
Altrettanto importante è specificare quali temi affronta e perché sono importanti per te e, soprattutto, cosa rende il tuo libro unico rispetto ad altri dello stesso genere.
La lettura di un passaggio del libro è un momento importante, ma attenzione: non leggere troppo a lungo! Il pubblico potrebbe perdere interesse se scegli una parte troppo descrittiva o complessa.
Come scegliere l’estratto perfetto? Beh, ti consiglio di orientarti su:
Prima di leggere, dai un minimo di contesto: “Ora vi leggo un passaggio in cui la protagonista sta per fare una scoperta che cambierà tutto…”.
Con la nuova legge lo sconto sul prezzo di copertina è sceso al 5% massimo.
Se prima correvi il rischio di non vendere copie al prezzo di copertina perché online costavano molto di meno, ora non c’è più troppa differenza tra il prezzo intero e quello scontato.
Potrai, quindi, permetterti di vendere il libro a prezzo intero perché chi partecipa alla presentazione non sarà più invogliato di andare a cercarselo su Amazon mentre tu o il tuo relatore parlate.
Quel 5% di sconto mancato verrà ampiamente ripagato con una bella dedica e con la partecipazione ad un evento interessante.
Non siamo a una lectio magistralis, quindi devi prevedere nella scaletta del programma, qualche minuto dedicato alle domande dal pubblico.
Il relatore ne avrà già presentato a grandi linee la trama, magari sono state letti anche dei brani o delle intere pagine quindi devi dare la possibilità a chi ti ascolterà di andare oltre, di conoscere il “dietro le quinte” del tuo libro.
Parla con loro di ispirazione, di tecnica narrativa, delle tue abitudini di scrittura, in modo che i tuoi futuri lettori conoscano anche chi e cosa c’è dietro quel mattoncino di pagine che leggeranno nella comodità delle loro case.
Il bello della diretta si dice in televisione.
Gli imprevisti potranno esserci. Magari un microfono smette di funzionare, il relatore si fa prendere troppo la mano, qualche bambino piccolo irrompe sul palco a rallegrare un po’ l’ambiente (è successo proprio a una presentazione a cui ho assistito).
L’importante è prepararsi ad affrontarli con un atteggiamento positivo, per utilizzarli a proprio favore e per dare un po’ di brio se ci si accorge che manca.
Dopo il tuo libro, l’importante sarà l’esperienza
LEGGI ANCHE >> Cosa fare per organizzare la presentazione online del tuo libro
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
I social network rappresentano il luogo ideale nel quale attuare l'attività promozionale del proprio libro o di qualsiasi altro prodotto o brand, grazie a...
Ciao, articolo interessante! Potresti cortesemente darmi delle informazioni in più sulla legge che impedisce più del 5% di sconto sul prezzo copertina? Grazie, Antonella
Ciao Antonella, certo. E’ la legge levi, qui trovi i dettagli https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_27_luglio_2011_n._128