10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori!
In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e togliere un po’ di polvere dal vecchio concetto di presentazione come qualcosa di pesante, impegnativo e infruttuoso.
Negli ultimi anni, le modalità di presentazione dei libri sono cambiate radicalmente. Se in passato gli eventi erano esclusivamente in presenza, oggi l’approccio ibrido, che combina incontri fisici e virtuali, rappresenta una strategia vincente per raggiungere un pubblico più ampio. Ma come organizzare una presentazione di successo in questa modalità?
Perché Scegliere l’Approccio Ibrido? L’approccio ibrido permette di coinvolgere lettori di ogni parte del mondo, senza i limiti logistici di un evento tradizionale. Chi non può essere presente fisicamente può seguire l’evento online, interagendo in tempo reale tramite chat e domande. Questo format aumenta la partecipazione e crea un’atmosfera inclusiva, coinvolgendo sia la comunità locale che quella globale.
Consigli per un Evento Ibrido di Successo
Test tecnici prima dell’evento: Verifica audio, video e connessione internet per evitare problemi tecnici durante la presentazione. Assicurati che tutto sia pronto per offrire un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Scegli la piattaforma giusta: Opta per piattaforme di streaming come Zoom, YouTube Live, o Microsoft Teams. Assicurati che siano facili da usare e che offrano funzionalità di interazione come la chat e la condivisione di schermo.
Promuovi l’evento sui canali giusti: Pubblica l’evento su social media, newsletter e siti web dedicati alla lettura. Non dimenticare di creare inviti digitali per gli ospiti online.
Prepara una scaletta che coinvolga tutti: L’interazione è la chiave. Pianifica momenti dedicati alle domande sia per il pubblico in sala che per quello online. Questo crea un’esperienza più partecipativa e vivace.
Una locuzione che adoro è entrata nel linguaggio collettivo all’inizio del secolo quando gli immobiliaristi del tempo dicevano che i tre fattori principali nella scelta di una abitazione fossero “location, location, location“.
La scelta del luogo è importante per definire la scala del tuo evento. Soprattutto se sei alle prime esperienze è importante trovare una location che ti dia la possibilità di attirare con certezza un certo numero di persone.
Ciò non significa per forza una Feltrinelli nel centro di Roma.
Puoi benissimo iniziare nel tuo ambito locale, appoggiandoti a una libreria di fiducia o alla biblioteca del tuo paese.
Il trucco sta nel coinvolgere le associazioni culturali del tuo paese. Le associazioni sono composte da membri attivi che possono darti una grossa mano nel coinvolgere la cittadinanza alla partecipazione della tua presentazione, soprattutto se questa viene inserita nell’ambito di manifestazioni di paese più grandi.
Questo potrebbe già bastare nel far superare alla tua prima presentazione la soglia psicologica dei 20 partecipanti e, inoltre, ti darà la possibilità di risparmiare su costi di viaggio non indifferenti.
Qui giochiamo con il tempo.
Scegliere una data e un orario è più complicato di quanto possa sembrare, perché dipendono moltissimo dal contesto e dalla disponibilità del sito in cui dovrà avere luogo l’evento.
Non avrai molto pubblico se presenterai il tuo libro nel primo pomeriggio di un giorno infrasettimanale quando molte persone sono ancora al lavoro.
Più comoda, invece, la prima serata. Chi parteciperà avrà già cenato oppure approfitterà dell’occasione per cenare fuori. La presentazione non terminerà tardi e quindi i partecipanti saranno liberi di trascorrere il resto della serata come preferiscono.
La prima serata, inoltre, ti permette di considerare i giorni infrasettimanali in cui solitamente le persone lavorano e quindi non si ritirano tardi la sera.
Ovviamente dovrai assicurarti di scegliere una data in cui non ci siano altri eventi dall’appeal maggiore.
La durata di una presentazione è un punto dolente in quanto non è raro che siano troppo lunghe e superino di gran lunga la soglia di attenzione anche del lettore più appassionato.
40 minuti circa è il punto di riferimento da considerare.
Oltre rischia di diventare troppo lunga, a meno che non abbia una scaletta solida, che comprenda magari stacchi musicali, un rinfresco, oppure l’intervento del pubblico con domande rivolte all’autore.
Il protagonista della serata è il tuo libro, pertanto serve un relatore che lo possa presentare nel migliore dei modi.
Non c’è cosa peggiore di un relatore che rubi la scena a te e al tuo libro parlando ininterrottamente senza dare l’occasione a te o al pubblico di intervenire.
Allo stesso tempo il relatore deve essere un abile comunicatore e conoscere bene il libro. Sembra scontato ma non lo è.
La conoscenza personale con l’autore è sicuramente un bonus ma sempre ricordandosi che la presentazione sarà incentrata sul libro e non sul suo autore.
Il relatore deve essere, in sostanza, un primo punto di contatto per il lettore, un primo intermediatore tra il pubblico e l’autore del libro e dovrà preparare il terreno alle domande dei partecipanti.
Non guasta anche un atteggiamento allegro e positivo, che non faccia addormentare i presenti dopo 5 minuti. Con qualche risata in più si vendono sicuramente più copie.
Puoi avere un famosissimo scrittore come relatore, aver scelto una libreria storica nel centro di una grande città e una scaletta perfetta.
Senza pubblicizzare l’evento, il pubblico sarà sempre al di sotto delle aspettative.
Iniziando proprio dalla location il passo obbligato è quello di stampare una locandina da esporre e volantini per informare anche chi passa di lì per caso nei giorni precedenti.
I social saranno il tuo megafono, quindi dovrai creare anche un evento su facebook sul tuo profilo o sulla pagina della libreria (o qualunque altra location) se ne ha una. L’evento andrà condiviso quanto più possibile, perciò qui potrai chiamare in causa i tuoi lettori, i tuoi amici, i tuoi parenti.
Non sottovalutare Instagram in quanto la fascia di lettori più giovane si trova lì. Twitter funziona meno da questo punto di vista ma comunque postare l’immagine della locandina o fare dei tweet a riguardo sicuramente non ti danneggerà.
Infine mandate un comunicato stampa ai quotidiani locali per assicurarvi di raggiungere anche quella fetta di pubblico che li legge ogni giorno.
LEGGI ANCHE >> 3 modi per Portare e Promuovere il tuo libro in Libreria
Vuoi portare la tua presentazione di libro a un nuovo livello? Le collaborazioni con influencer sono la chiave per aumentare la visibilità e creare buzz attorno al tuo evento. Ecco come farlo nel modo giusto!
Perché Collaborare con Influencer? Gli influencer hanno una connessione diretta e autentica con la loro community, e possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e mirato. Un post, un video o una storia condivisa da un influencer di settore può attirare l’attenzione di potenziali lettori e creare un vero e proprio movimento attorno alla presentazione del tuo libro.
Come Scegliere gli Influencer Giusti
Idee per Coinvolgere Influencer
Contest e Giveaway: Crea concorsi che invitino gli utenti a partecipare per vincere una copia autografata o l’accesso esclusivo alla presentazione.I libri non devono mancare
Recensioni e Unboxing: Chiedi agli influencer di condividere recensioni autentiche o fare video unboxing del libro.
Instagram Live o Stories: Organizza brevi interviste o sessioni di domande e risposte dal vivo, dove gli influencer possono interagire con te e con il pubblico in tempo reale.
Una presentazione senza libri o con troppe poche copie rispetto all’affluenza sarà un fallimento anche con molto pubblico perché non permetterà a te e agli organizzatori di rientrare nelle spese.
A seconda di luogo, data e ora, promozione, target di riferimento, ti sarà facile stimare quanto pubblico potrai avere. Non serve essere precisi ma basta una stima generica che ti permetta di farti avere un numero di copie bilanciato a quello del pubblico atteso.
Quando hai stimato il numero di copie approssimativo che ti serve aggiungici una decina in più per ogni evenienza, perché è sempre meglio riportarsi a casa qualche copia in più che restare a secco durante la presentazione.
Con la nuova legge lo sconto sul prezzo di copertina è sceso al 5% massimo.
Se prima correvi il rischio di non vendere copie al prezzo di copertina perché online costavano molto di meno, ora non c’è più troppa differenza tra il prezzo intero e quello scontato.
Potrai, quindi, permetterti di vendere il libro a prezzo intero perché chi partecipa alla presentazione non sarà più invogliato di andare a cercarselo su Amazon mentre tu o il tuo relatore parlate.
Quel 5% di sconto mancato verrà ampiamente ripagato con una bella dedica e con la partecipazione ad un evento interessante.
Non siamo a una lectio magistralis, quindi devi prevedere nella scaletta del programma, qualche minuto dedicato alle domande dal pubblico.
Il relatore ne avrà già presentato a grandi linee la trama, magari sono state letti anche dei brani o delle intere pagine quindi devi dare la possibilità a chi ti ascolterà di andare oltre, di conoscere il “dietro le quinte” del tuo libro.
Parla con loro di ispirazione, di tecnica narrativa, delle tue abitudini di scrittura, in modo che i tuoi futuri lettori conoscano anche chi e cosa c’è dietro quel mattoncino di pagine che leggeranno nella comodità delle loro case.
Il bello della diretta si dice in televisione.
Gli imprevisti potranno esserci. Magari un microfono smette di funzionare, il relatore si fa prendere troppo la mano, qualche bambino piccolo irrompe sul palco a rallegrare un po’ l’ambiente (è successo proprio a una presentazione a cui ho assistito).
L’importante è prepararsi ad affrontarli con un atteggiamento positivo, per utilizzarli a proprio favore e per dare un po’ di brio se ci si accorge che manca.
Dopo il tuo libro, l’importante sarà l’esperienza
LEGGI ANCHE >> Cosa fare per organizzare la presentazione online del tuo libro
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Ciao, articolo interessante! Potresti cortesemente darmi delle informazioni in più sulla legge che impedisce più del 5% di sconto sul prezzo copertina? Grazie, Antonella
Ciao Antonella, certo. E’ la legge levi, qui trovi i dettagli https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_27_luglio_2011_n._128