Le ragioni sono molteplici e tutte assai valide. Intanto è universalmente cambiata la valutazione su chi preferisce immettere sul mercato editoriale un prodotto «fai da te» rispetto al passato. Se un tempo esisteva una sorta di classifica diversificata tra chi aveva...
Tra le innovazioni del nuovo millennio, la comunicazione e il modo in cui attuarla hanno subito sostanziali cambiamenti richiedendo innovazione in tutti gli ambiti, compreso quello editoriale. Scrivere, raccontare una storia, pensare e sviluppare una trama e trovare un giudizio positivo, atto...
Abbiamo visto come si progetta e struttura un racconto e come i contenuti debbano avere delle caratteristiche irrinunciabili per essere definite «trame» ma soprattutto interessare i lettori e quindi gli editori. Ma cosa fare adesso che il lavoro è completato? Bisogna osare...
Quando ci accingiamo a scrivere un racconto o un romanzo due sono le possibilità: conosciamo bene oppure molto bene ciò di cui andremo a raccontare, oppure ci muoveremo su un terreno sconosciuto di cui non sappiamo nulla. Entrambe le situazioni richiedono...
Farlo è un passaggio relativamente facile, per uno scrittore, più difficile è progettare la «sua» storia, quella che solo lui può scrivere e che nessun altro potrebbe pensare o consegnare al lettore così come lui l’ha pensata. Di solito il primo...
Sedersi con una penna in mano e scrivere di sé, è come intraprendere un cammino a ritroso nel tempo, senza conoscere ancora la meta, i confini, la durata. A volte, se si è fortunati, si conoscono le motivazioni alla base di...
Chi ama scrivere favole, non dovrebbe incontrare eccessive difficoltà a produrre testi di Fantasy se non per un elemento: laddove la fiaba può essere lunga una cartella, nel secondo caso si richiede un testo più lungo quindi anche più strutturato è...
Scrivere per i piccoli richiede due elementi: conoscere il genere (vale a dire avere letto in età adulta delle fiabe o delle storie per bambini) saper raccontare le trame con un linguaggio semplice fatto sia di messaggi espliciti che impliciti, perché...
Non sempre il modo di essere coincide con il modo di scrivere. Può succedere che persone molto introverse trovino nella narrazione, quindi nella comunicazione scritta, un modo migliore, per loro, di raccontare. Il foglio di carta, o quello elettronico, assumono la...
Pensare che la «fatica» narrativa, che abbiamo visto essere un insieme di competenze che vanno affinate, si esaurisca con la conclusione di un testo, è errato. Quando si arriva, finalmente, al momento in cui l’unica parola pensabile è: «fine» si potrebbe...