
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il riferimento, leggendo il titolo, a un testo che di trame e sotto-trame ha fatto il suo punto di forza, credo sia immediato: I promessi sposi, in cui le storie e i personaggi per consistenza e struttura potrebbero costituire testi a parte e condurre il lettore in labirinti narrativi e intrecci avvincenti.
Per creare qualcosa di simile però occorrono abilità, esperienza, creatività e la valutazione del rischio insito in una strategia simile. Un testo è costituito da un personaggio principale e da personaggi secondari che hanno la funzione di far avanzare la storia. Una delle modalità che uso nei corsi di scrittura quando l’autore fa fatica a individuare il suo personaggio chiave rispetto ad altri, è chiedergli senza chi potrebbe comunque tenere in piedi la storia.
Nel caso di sotto-trame, che devono comunque essere strutturate in equilibrio rispetto a quella principale, la metodologia si affina e l’autore non può perdere di vista la traccia iniziale, la consistenza che gli deve (o dovrebbe) garantire e il dovere di non farla divenire la basilare o cardinale. Passaggio né semplice, né scontato perché è difficoltoso far avanzare storie in modo parallelo ma allo stesso tempo con consistenze diverse. È come costruire due binari vicini ma dalla robustezza disuguale.
I personaggi inoltre necessitano di essere «legati» in modo esplicito o implicito alla trama principale, trasformandosi alternativamente in principali della sotto-trama e secondari della trama.
Una sfida possibile, intricante che richiede dimestichezza rispetto alla struttura del genere che ci si accinge a scrivere (i gialli di solito non hanno sotto-trame a meno che non siano a «puntate» ovvero l’autore usi sempre lo stesso personaggio per le sue investigazioni che avrà una vita propria e si ritroverà di volta in volta a essere coinvolta e condizionata/o dalla sua vita), abilità nel mantenere il giusto profilo narrativo per i protagonisti e capacità di creare abili intrecci tra i loro vissuti in modo che anche la «sotto-storia» fornisca un senso alla principale.
(fonte immagine https://static2-living.corriereobjects.it)
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...