
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Non sempre il modo di essere coincide con il modo di scrivere.
Può succedere che persone molto introverse trovino nella narrazione, quindi nella comunicazione scritta, un modo migliore, per loro, di raccontare.
Il foglio di carta, o quello elettronico, assumono la valenza di un interlocutore mai conosciuto nella vita reale, oppure incontrato ma che ha deluso, e quindi sperimentare, attraverso la scrittura, un modo per dire ciò che non è per loro facile dire.
Nei racconti di fantasia, le trame possono essere fantastiche, ciò che provano i personaggi, la gamma delle emozioni che giustifica i loro comportamenti e le loro azioni, invece no perché non esistono stati d’animo che appartengono alla «fantascienza».
Se le storie si ammantano di fantasia, le persone che popolano le narrazioni dipendono dalla capacità dello scrittore di accedere a vissuti propri o meno legati a sensazioni provate o evitate, ma sufficientemente ricordate da consentire le loro attribuzioni ad altri.
Tra le caratteristiche che un buon scrittore dovrebbe avere c’è una discreta padronanza di linguaggio, un vocabolario ricco di sinonimi, contrari ed emozioni. Perché ridurre ciò che i protagonisti di una storia, sentono o provano nei confronti di altri o degli eventi di cui sono protagonisti, con un buono, bello, cattivo e brutto, è esattamente come scrivere un testo funzionale a un esercizio della prima elementare.
Se è relativamente facile connotare una situazione di paura, differenziandola dal terrore, lo è meno riuscire a descrivere e quindi trasmettere e far arrivare al lettore, la differenza tra apprezzamento e ammirazione, nostalgia e tristezza, calma, rilassatezza e noia. Lo scrittore usa e padroneggia ciò che conosce e si avvale della fantasia per colmare l’ignoto. Può farlo per mostrare, attraverso le parole, ciò che la sua creatività crea e rende condivisibile, ma non può «inventare» le emozioni, né incollarle ai suoi personaggi se non le conosce e non le ha sperimentate.
Amarezza e la delusione, così come la gioia e la felicità possono essere raccontate solo se vissute almeno una volta.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...