Scrivere

Strutture narrative: ciò che non può mancare in un buon testo

2 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Strutture narrative: ciò che non può mancare in un buon testo

Scrivere è un gesto che facciamo tutti, narrare e narrarci è qualcosa che appartiene a chi usa la scrittura come mezzo di comunicazione verso Sé e verso il mondo. Ogni scrittore ha iniziato la sua attività attraverso l’uso della parola scritta come specchio riflessivo dei vissuti, delle esperienze, come sfogo nella criticità, come ragnatela per trattenere momenti felici.

Quando siamo gli unici lettori dei nostri testi, la responsabilità narrativa è verso un unico autore/lettore. Quando invece decidiamo di superare il confine, condividendo fantasie e/o esperienze con altri, ci sono «regole» di cui bisogna tenere conto.

La prima è sapere di cosa si vuole scrivere. Qual è il genere letterario che sta per prendere forma dalle parole. Come ciò che vogliano raccontare, può essere narrato attraverso le regole di quel genere (se sto per creare un giallo devo aver chiari i meccanismi che «regolano» l’interesse del lettore, così come se sto per creare un fantasy devo aver chiara la differenza tra quel genere e la fiaba).
Un altro importante elemento è sapere a chi desideriamo indirizzare il testo: bambini? Adolescenti? Adulti? In modo da scegliere il registro narrativo migliore, quello maggiormente comprensibile ed efficace.

Stabiliti i criteri e i lettori, occorre concentrarsi sugli equilibri strutturali di un buon testo. L’inizio deve interessare, accendere la curiosità, accompagnare il lettore dall’anticamera al salotto, dove la storia troverà tempo, spazio e modo per essere narrata. Centralmente, quando il viaggio è iniziato, avremo a disposizione pagine e personaggi con i quali rendere appetibile la lettura, strutturare una trama, badare a che il quadro narrativo, assuma la sua fisionomia.

Un altro importante aspetto è la conclusione di una storia che non dovrebbe essere né troppo rapida, né troppo elaborata. È un po’ come essere sulla porta di casa e congedare un ospite: non è buona norma continuare a chiacchiere stando in piedi sapendo che presto quell’incontro avrà fine e non sarebbe gentile neppure salutare l’ospite e chiudere, troppo rapidamente la porta.

Un congedo richiede tatto ma anche decisione. Quando il lettore ha davanti a sé la parola: fine, se il testo è stato progettato e realizzato in modo funzionale, si sentirà «diverso» da quando ha iniziato la lettura, perché avrà percorso un tratto di strada, con personaggi, eventi e storie che gli avranno lasciato qualcosa.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.