
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
La creazione dei personaggi è l’aspetto più complesso della struttura narrativa.
La tendenza è quella di immaginarsi i protagonisti delle storie fisicamente, prima ancora che caratterialmente, descrivendoli con dovizia di particolari che possono andare dal colore degli occhi, al tic nervoso, alla modalità di abbigliamento.
Questo è senza dubbio un modo utile di presentare chi, facendo le veci del narratore, mostrerà ai lettori la trama, vivendola.
È tuttavia necessario non sottovalutare mai il rischio di cadere in stereotipi improduttivi, a discapito di scelte originali che meglio si adatterebbero al progetto narrativo.
Non possono esser creati a tavolino!
Occorre vederli o immaginarli in «scena», osservare le persone che ci stanno attorno, che ci colpiscono per il tono della voce, per il modo di dire cose, per l’arroganza o la passività perché, se hanno colpito noi e se ben «usati» come ispirazione, potrebbero, senza dubbio, colpire anche il lettore.
A un personaggio, sia esso principale o secondario, assegniamo una grande responsabilità: dialoghi, confronti, relazioni e conflitti attraverso i quali decideremo di mostrare la sua evoluzione, crescita o regressione, tutti strumenti che rientrano nelle abilità dell’autore.
È quasi come se avvenisse una dicotomia.
Lo scrittore attraverso l’Io narrante scelto, narra la trama, il personaggio (o i personaggi) attraverso i dialoghi e gli eventi, ri-narrano la storia di cui sono parte, mostrandola senza filtri, così come la vedono, la vivono, la subiscono.
Appare allora chiaro quale sia il pericolo principale nel crearli: quello di dare vita a fotocopie di narratori incapaci di pensare attraverso il pensiero del personaggio.
Non possiamo usare il nostro «personale stile» per fare dire cose che qualcuno opposto a noi, per indole, esperienza, o scelta, penserebbe e direbbe in un modo diverso, magari opposto.
Partorire personaggi e dare loro voce, significa spogliarsi dei propri abiti per indossare i loro e continuare a farlo fino a quando la trama non sarà conclusa.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...