Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Sedersi con una penna in mano e scrivere di sé, è come intraprendere un cammino a ritroso nel tempo, senza conoscere ancora la meta, i confini, la durata.
A volte, se si è fortunati, si conoscono le motivazioni alla base di tale decisione: il bisogno di raccontarsi, di recuperare parti di noi che temiamo possano andare perdute, per consegnarle a qualcuno che sappia prendersi cura di loro.
Se l’autobiografia è il viaggio, la creatività è il veicolo con il quale affrontarlo con qualunque tempo, in qualunque modo, soli o in compagnia di emozioni rapide, persistenti, intrusive, incomprensibili.
Può essere sufficiente decidere l’episodio e l’evento che si vuole raccontare perché l’ispirazione fluisca rapida e senza problemi. Oppure capita che l’argomento della nostra storia si esaurisca dopo qualche frase lasciandoci addosso smarrimento, frustrazione e delusione.
Per non parlare dello sconforto che si prova quando carichi di energie a livello progettuale realizziamo che in realtà non abbiamo poi molto da dire.
In quel caso non dovremmo dimenticare che ispirazione e creatività sono dimensioni dinamiche.
Non arrivano a comando ma è pressoché impossibile che si esauriscano. Con pazienza e perseveranza non ci resta che chiarire ciò che abbiamo in mente e «tradurlo». Senza giudizi di sorta, perché l’autobiografia è la descrizione di una storia di vita. La nostra vita. Bella, brutta, facile, complicata è la sola che abbiamo e sono le esperienze fatte ad averci resi ciò che siamo oggi.
Raccontare la propria storia è una sfida letteraria che almeno una volta nella vita tutti dovremmo cogliere.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...