
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Farlo è un passaggio relativamente facile, per uno scrittore, più difficile è progettare la «sua» storia, quella che solo lui può scrivere e che nessun altro potrebbe pensare o consegnare al lettore così come lui l’ha pensata.
Di solito il primo pensiero narrativo, quello che fa dire: ecco, questa potrebbe essere una buona idea da sviluppare, finisce con trasformarsi dopo qualche giorno o qualche pagina scritta, nell’anticamera del testo.
Di lui resteranno briciole, utili e irrinunciabili a tracciare la rotta tra l’incipit e la parola «fine».
Ma quali sono i passaggi essenziale per progettare un racconto?
Fattori indispensabili sono la presenza di un personaggio e la funzione che egli assumerà nella trama. È difficile a volte stabilire, per uno scrittore, chi ha scelto chi, e se nella sua mente, sia nato prima il protagonista oppure quello che andrà a vivere, ma ciò che è sicuro è che il personaggio inventato (quando di successo) sarà l’unico adatto a pensare, agire, raccontare ciò che l’autore aveva in serbo per lui.
Stabilita la trama un’altra domanda utile da porsi è: perché questa? Ovvero: cosa voglio trasmettere al lettore attraverso le descrizioni, i dialoghi? Che senso ha per me e che senso voglio abbia per lui? Come posso realizzare i passaggi (capitoli e paragrafi) inventare strategie narrative funzionali agli obiettivi, disegnare e colorare gli eventi con emozioni vissute (dai personaggi) e trasmesse (al lettore)?
Le risposte si trovano solo nella scrittura, nel narrare, rileggere, cancellare, riscrivere che ogni scrittore conosce fino all’incontro quasi magico con la frase adatta, quella a cui si pensava da tempo ma a cui non si riusciva a darvi vita.
Quando tutto sarà deciso però all’autore spetterà un altro ruolo, anch’esso parte di un progetto narrativo: il collaudo.
Ottenibile togliendosi dalla posizione di centralità, che ha permesso di raccontare ciò che si voleva, per darla al lettore, unico vero giudice di quanto è stato elaborato, l’ultima parola, attraverso un giudizio a cui non si può sfuggire.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...