Scrivere

All’erta o allerta: come si scrive

9 minuti di lettura

La grammatica italiana è tra le più complesse per varietà di regole e di eccezioni. Un semplice punto, una virgola, ma anche un accento oppure un apostrofo possono cambiare il significato non solo della singola parola ma anche di un intero discorso. Se stai scrivendo un romanzo da auto produrre, che si tratti di una storia per bambini, di un giallo o di un racconto di letteratura rosa, presta molta attenzione ai dettagli, alla correttezza della forma e alla coniugazione dei verbi, a meno che non intenda affidarti a un servizio di correzione bozze.

Anche se hai una buona padronanza della lingua scritta e parlata, non di rado potresti imbatterti in alcuni dubbi amletici tra cui: all’erta o allerta? Qual è la formula grammaticale più corretta? Hanno lo stesso significato? Cos’è che li rende così diversi tra loro? In questo articolo, partendo dalle origini, cercheremo di chiarire e analizzare la corretta grafia, la funzione (sostantivo o locuzione avverbiale) e l’eventuale declinazione al plurale. Scoprirai delle cose che, di certo, nei libri di scuola elementare non hai mai studiato.

Qual è la forma corretta di all’erta o allerta?

La forma corretta dipende dal contesto. Entrambe le forme “all’erta” e “allerta” sono corrette, ma si utilizzano in modi diversi. Usa “allerta” quando funge da sostantivo, come in “allerta meteo”. Utilizza “all’erta” come avverbio o esclamazione, per esempio, “stai all’erta!”.

Esempi di utilizzo

Per chiarire meglio, facciamo degli esempi.

  • Allerta (sostantivo):
    • “Il sindaco ha emesso un’allerta meteo per le prossime 24 ore.”
    • “L’allerta sanitaria è stata diramata a causa dell’epidemia.”
  • All’erta (avverbio/esclamazione):
    • “Stai all’erta! Potrebbero esserci dei pericoli nascosti.”
    • “Il comandante ordinò ai soldati di rimanere all’erta durante la notte.”

All’erta: origini, significato e usi della locuzione avverbiale

Come riportato nei migliori dizionari italiani e come chiarisce la stessa Accademia della Crusca, entrambe le forme (all’erta e allerta) sono corrette. Ti starai chiedendo, quindi, quale delle due è meglio preferire. La risposta alla tua lecita domanda è una: dipende.

Se, infatti, il termine svolge la funzione di sostantivo, usa allerta; se deve fungere da avverbio, allora utilizza all’erta. Quest’ultima è frequente anche nelle esclamazioni, per esortare ad essere attenti, per incitare qualcuno a stare in guardia.

Chiariamo meglio il concetto, partendo dalle origini. Allerta, inteso come sostantivo, nasce dalla locuzione avverbiale all’erta. Quest’ultima, già dal 1536, veniva utilizzata nel linguaggio militare per indicare una persona guardinga, vigile posta su un’altura (erta) per avvistare l’eventuale arrivo dei nemici e avere un tempo di reazione sufficiente. L’erta rappresentava dunque una salita dalla forte pendenza oppure un luogo posto in alto, ma anche una costa scoscesa. Oggi, il termine non è più di uso comune anche se è stato conservato dall’odonomastica cittadina come nel caso della Via dell’Erta Canina a Firenze, uno dei posti più caratteristici e pittoreschi della capitale toscana noto come l’antica rotta dei viandanti.

Il termine erta, derivato dal participio passato del verbo latino erigere (con significato di rizzare, innalzare), era già presente nella Divina Commedia, veniva utilizzato come simbolo della tortuosa via della virtù che si contrapponeva alla valle oscura del peccato. A tal proposito citiamo il passaggio dantesco tratto dall’Inferno, capitolo I: “Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, / una lonza leggera e presta molto, / che di pel maculato era coverta”.

La locuzione avverbiale, sempre in gergo militare, però, veniva impiegata non solo per indicare un soldato posto su un’altura ma anche per richiamare una sentinella all’attenti e verificare che fosse sveglia, eretta, con la schiena ben dritta e non cedesse al sonno durante i turni notturni. Qualche esempio lo si può riscontrare anche nella letteratura siciliana: “la citella, stancata di troppu stari a l’irta” testo estratto dal Dizionario storico della lingua italiana, il TLIO, e datato 1321-37. L’espressione resiste ancora oggi in alcuni dialetti meridionali e sta proprio ad indicare lo stare in piedi.

LEGGI ALTRI CONTENUTI DEDICATI ALLA GRAMMATICA:

Utopico o utopistico: come si scrive

Malvagie o malvage: come si scrive

Stasera o sta sera: come si scrive?

Allerta: significato, origini e usi del sostantivo

A livello temporale, le origini della prima attestazione di allerta sono meno certe. Nessun dizionario di lingua italiana, infatti, riporta una data precisa. Tuttavia, spulciando un po’ sui vari motori di ricerca, pare che il termine venne usato per la prima volta come avverbio intorno al terzo o quarto decennio del XIX secolo. La sua prima apparizione avvenne nei testi di storia militare scritti da autori che hanno subito l’influenza linguistica francese o da ufficiali napoleonici con significato di prestare attenzione per qualcosa.

Col tempo, il termine è stato introdotto anche in altri settori e in particolare in quello meteorologico. Quando si parla infatti di allerta meteo si indica un immediato pericolo dovuto a precipitazioni di forte intensità o dovuto ad altri eventi atmosferici (vento, grandine, trombe d’aria e quant’altro).

Trattandosi di un sostantivo, sorge spontanea la domanda dell’eventuale declinazione. Allerta è maschile oppure femminile? A primo impatto, la desinenza finale ci fa dedurre che il termine appartiene al genere femminile, tuttavia, non mancano esempi di letteratura in cui viene impiegato al maschile. Ne riportiamo uno tratto dalla Gazzetta Piemontese, n. 139, 22 novembre 1832: “Checché ne sia di questo, la podestà municipale d’Anversa ha con un manifesto invitato gli abitanti ad illuminare le loro abitazioni in caso di allerta notturno”.

Hai le idee un po’ confuse? Non preoccuparti perché nonostante sia stato appurato che allerta, come sostantivo, può essere utilizzato sia al femminile che al maschile senza commettere alcun errore grammaticale, da un attento carotaggio in rete e attraverso l’uso dei principali motori di ricerca, siamo arrivati alla conclusione che la forma al femminile è quella più utilizzata in tempi moderni (9.360 volte contro 1.935), un dato che è stato ampiamente confermato anche dall’archivio di alcuni quotidiani come il Corriere della Sera, dove l’uso al maschile è nettamente inferiore.

In genere, questa forma viene preferita da chi ancora sente l’origine avverbiale della parola, ma nei dizionari online e cartacei rientra nella classe dei sostantivi femminili con desinenza finale in -a.

Allerte o allerta (invariato): questo è il dilemma

Un ulteriore dubbio amletico viene sollevato qualora si voglia esprimere il plurale del termine. Il processo di consolidamento lessicale inquadra la parola allerta come un sostantivo ormai autonomo, pertanto, rispetto alla locuzione avverbiale, si declina acquisendo la vocale -e del femminile, diventando allerte.

Non pensare che il processo di lessicalizzazione, cioè quel fenomeno che porta un avverbio a trasformarsi in sostantivo (come il caso di all’arme -letteralmente alle armi- evolutosi nel tempo in allarme), sia rapido. Ci vuole parecchio tempo affinché una parola possa subire una mutazione a livello morfologico e quando accade bisogna fare i conti con chi ancora la sente provenire dalla forma avverbiale. Da qui, la confusione nel trovare online (e non solo) declinazioni al maschile accanto a quelle al femminile, più usate.

Allerta: da sostantivo a verbo

C’è un altro fattore da tenere in considerazione. Da qualche decennio, il sostantivo autonomo allerta si è trasformato nel denominale allertare, verbo con significato di allarmare, mettere una persona in stato di allerta. Secondo i principali dizionari di lingua italiana, il termine fa la sua prima comparsa nel 1963 anche se, in realtà, l’attestazione della parola fa riferimento a vent’anni prima. L’imprecisazione può essere dovuta al fatto che venne segnalata da Bruno Migliorini nel suo volume Parole nuove, proprio in quella data.

Una ricerca più approfondita riporta alla comparsa del verbo allertare nel lontano 1941. Il termine venne usato in un articolo di una rivista fiorentina “Lo stato operaio”, pubblicata però a New York nel gennaio-febbraio del 1941. Ne abbiamo estrapolato una parte: “L’Unione Sovietica tentò di allertare i loro popoli perché agissero contro l’imminente pericolo”. Non puoi dunque non avvertire l’influenza dell’inglese to alert (attestato dal 1868 (derivato dal corrispettivo alerter, usato dallo scrittore francese Stendhal già nel 1836), visto anche il luogo di pubblicazione del giornale.

In conclusione

Tirando le somme, i principali dizionari italiani consentono la grafia di entrambe le forme. Pertanto, potrai utilizzare sia all’erta che allerta, con la certezza di non commettere alcun errore grammaticale grossolano. Tuttavia, nonostante al giorno d’oggi sussista una preferenza per la forma univerbata, ti consiglio di fare attenzione al significato che intendi dare alla parola.

Ricapitolando quanto detto finora, allerta si usa come sostantivo, per invitare qualcuno a prestare attenzione a un pericolo imminente (abbiamo fatto l’esempio dell’allerta meteo). All’erta si utilizza sia come esclamazione che come avverbio. “Stai all’erta!” acquisisce in questo caso il significato di stare con la schiena ben dritta, in piedi, pronto a qualsiasi evenienza!

Il sostantivo è usato perlopiù nella forma al femminile e, al plurale, si declina normalmente anche se non di rado è possibile riscontrare la formula invariata. A conti fatti, la differenza tra allerta e all’erta ci ha fatto intraprendere un lungo viaggio in più contesti linguistici, partendo dal latino, per poi passare all’italiano, al francese e all’inglese. Sulla base di quanto riportato finora, scrivere un libro correttamente non è mai facile.

Non si tratta solo di proporre una storia efficace, di creare una continuità tra i capitoli, di mettere in evidenza dei personaggi principali e affiancarli ad altri secondari offrendo una panoramica completa, ma lavorare su un libro di successo significa soprattutto avere padronanza della grammatica, avere uno stile unico e scorrevole che possa rendere la lettura piacevole, invogliando a terminare il romanzo anche in un solo giorno.

Se hai dubbi sulla tua grammatica, affidati a degli esperti del settore. Youcanprint ti offre un ambiente professionale e umano che ti assiste nella pubblicazione del romanzo fornendoti indicazioni, percorsi di formazione e un utilissimo servizio di correzione bozze. Siamo qui per supportarti in tutte le fasi del tuo lavoro. Contattaci per maggiori informazioni.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra “all’erta” e “allerta”?

“All’erta” è una locuzione avverbiale utilizzata per indicare uno stato di vigilanza o attenzione, spesso usata come esclamazione. “Allerta” è un sostantivo che indica un avviso di pericolo imminente, come in “allerta meteo”.

Posso usare “allerta” al maschile?

Sì, sebbene “allerta” sia più comunemente usato al femminile, può essere utilizzato anche al maschile senza commettere errori grammaticali, anche se è meno frequente.

Come si forma il plurale di “allerta”?

Il plurale di “allerta” è “allerte”. Tuttavia, in alcuni casi, si può trovare anche la forma invariata “allerta” al plurale, soprattutto in contesti militari o tecnici.

Quando è preferibile usare “all’erta”?

Usa “all’erta” come avverbio o esclamazione per incitare qualcuno a essere vigile e attento. È comune in frasi come “Stai all’erta!” per richiamare l’attenzione o avvisare di un pericolo imminente.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

come iniziare a scrivere un libro i 5 step fondamentali

Come iniziare a scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già scrivendo Ho 5 preziosi step da condividere con te: sono quelli che hanno guidato me alla scrittura del mio romanzo...

incipit perfetto

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.