10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Le piattaforme di selfpublishing hanno reso la pubblicazione di un libro una delle attività più semplici e accessibili del mondo dell’editoria. Ma la promozione?
La promozione resta il principale scoglio su cui spesso si infrangono i sogni di ogni scrittore e ogni scrittrice. Nel self publishing la promozione è di responsabilità dell’autore e non può essere semplicemente delegata o nel peggiore dei casi ignorata.
Cercare di orientarsi tra le centinaia di tools, tecniche, di corsi che ogni giorno ci provano a dire come usare l’ultima novità o a confidarci l’ultimo segreto per diventare milionari in 30giorni.
Ralph Waldo Emerson affermava che “di metodi ce ne sono a milioni ma di principi pochi. L’uomo che padroneggia i principi possono azionare con successo i Suoi metodi. L’uomo che prova i metodi ignorando i principi è destinato ad avere problemi.”
L’articolo di oggi riguarda i principi, ovvero le regole fondamentali e quindi gli errori di marketing da evitare per promuovere, vendere e avere successo con il proprio libro.
Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.
Iniziamo:
Nel marketing esiste un principio fondamentale: se cerchi di essere tutto per tutti non sarai niente per nessuno. In altre parole smetti di vendere il tuo libro a chiunque, ma posizionati.
Il tuo libro sarà adatto al massimo a una nicchia di persone che condividono interessi, valori, abitudini. Capirlo cambierà il tuo destino di scrittore.
Non puoi scrivere un thriller e venderlo agli amanti del fantasy, così come non puoi scrivere un saggio di economia e venderlo ai lettori di romanzi rosa.
Smetti quindi di vendere il tuo libro a tutti, individua il tuo target e focalizzati solo su di esso. Qui troverai un articolo che ti aiuterà su come individuare il tuo pubblico.
Avere un pubblico significa “possedere” un canale privilegiato con cui poter parlare alle persone che vogliono ascoltarti.
Sto cercando di dirti che per uno scrittore non avere una mailing list significa non possedere un pubblico.
Puoi avere tutti i canali social che vuoi, ma quel pubblico non è tuo è di Facebook, Instagram, YouTube o chicchessia.
Costruire un tuo sito e una tua mailing list deve essere in cima ai tuoi progetti di scrittore e scrittrice, solo così potrai ottenere dei risultati di vendita incrementali e sostenibili nel tempo.
Perché la maggior parte degli scrittori non ce l’ha?
Semplice, perché richiede disciplina, perseveranza e soprattutto pazienza. In un mondo di edonisti compulsivi, coltiva il tuo giardino di lettori con la pazienza di un monaco invece che con l’impulsività di un giocatore d’azzardo.
Molti autori sostengono che è sufficiente scrivere un buon libro per avere successo, così come tanti altri sostengono che è sufficiente far vedere il proprio libro ovunque (librerie, autogrill, etc).
In realtà entrambi hanno torto. Un buon libro senza un piano di distribuzione ha lo stesso grado di insuccesso di un pessimo libro ma facilmente accessibile.
Quando scegli di pubblicare un libro devi avere un piano di distribuzione ovvero sapere quali formati pubblicherai e dove e come intendi promuoverli.
Ci sono autori che pubblicano solo su Amazon e ignorano il 30-40% dei lettori, altri che pubblicano ovunque, ma non capiscono le opportunità che offre Amazon.
Come self publisher devi capire il mercato e focalizzarti sui canali di distribuzione e sui formati che sono più adatti al tuo libro.
Come per il posizionamento cercare di vendere il tuo libro in tutti i formati e ovunque, è praticamente come non venderlo da nessuna parte. Focalizzati.
Leggi anche: Focalizzati, Focalizzati, Focalizzati
La legge di Pareto è una legga di natura che regola il rapporto causa-effetto in tutto l’universo e vale anche per il tuo libro.
Il 20% dei tuoi canali di vendita farà l’80% delle vendite, il 20% del tuo libro determinerà la lettura dell’80% dell’opera, il 20% dei soldi che spendi in pubblicità genererà l’80% delle vendite.
Se capisci questa legge di potenza puoi ottenere grandi risultati con uno sforzo molto inferiore.
Per sfruttare questa legge devi sperimentare, analizzare e comprendere il tuo libro e il modo in cui esso interagisce con il suo mercato.
Quando avrai capito cosa funziona, qual è il tuo 20%, allora ignora tutto il restante 80% e concentra tutte le risorse lì. Concretamente potrebbe significare smettere di fare pubblicità su tanti canali, concentrare il budget di pubblicità su un solo canale, usarne solo uno per la promozione.
Questa legge funziona sempre, sia in positivo che in negativo. Ignorarla è un tuo rischio, sfruttarla una tua opportunità.
Siamo cresciuti tutti con il mito del duro lavoro come unico mezzo per ottenere successo. Purtroppo è un mito, e potresti rischiare di accorgertene troppo tardi.
Nella vita non ha successo chi lavora duramente su tutto, ma chi lavora duramente in maniera intelligente. Concretamente significa capire ciò su cui ciascuno di noi ha un talento, concentrare tutte le risorse su di esso e delegare tutto il resto.
Il self publishing non fa eccezione su questo. Gli scrittori che vogliono fare tutto da soli sono quelli che hanno meno possibilità di successo e quelli che gettano prima la spugna.
Gli scrittori che diventano bestseller sono quelli che si preoccupano solo della scrittura e delegano tutto il resto ai professionisti.
Ottenere supporto delegando a esperti ogni aspetto del libro che non si è in grado di fare (design grafico copertina, sinossi per la vendita, editing, impaginazione, keywords, prezzo, ePub etc) è la scelta più intelligente che si possa fare.
Intossicarti con l’idea che chi fa da sé fa per tre o che come lo faresti tu non lo farebbe nessun altro è un modo distruttivo e in questo modo stai programmando il tuo fallimento.
Individua il tuo talento e circondati di esperti, solo così potrai scalare il successo.
Questi sono i principi senza tempo di cui parlava Ralph Waldo Emerson; se li padroneggi potrai comprendere e usare qualsiasi metodo o strumento per promuovere il tuo libro.
Nessuno ha mai detto che essere un self publisher è un percorso facile e indolore, ma se fatto in maniera intelligente può essere l’esperienza più gratificante della tua vita.
Impara a promuovere il tuo libro in maniera intelligente. Puoi farlo. È solo una decisione che devi prendere, adesso.
So che puoi farcela.
Se dovessi mai aver bisogno di supporto in questa fase estremamente delicata, ricordati che puoi sempre contare sulla professionalità di Youcanprint.
Grazie al nostro servizio Consulenza Promozione, verrai indirizzato passo passo nella promozione ottimale della tua opera, grazie al supporto del nostro esperto.
Per avere maggiori informazioni, clicca QUI.
Leggi anche:
9 cose che devi sapere prima di Pubblicare un Libro con Amazon KDP
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Consigli interessanti e validi, anche per chi come me, non è uno scrittore self publisher, ma deve occouparsi della promozione dei propri romanzi per accordo con la propria casa editrice. Sul loro funzionamento automatico ho qualche dubbio: la rete è un mare tempestoso in cui è difficile rimanere a galla.
La promozione è complessa, faticosa e difficile da gestire; occorrerebbero davvero gli esperti di marketing “compatibili” anche per chi copertina, sinossi e grafica l’ha già decisa con l’Editore, insieme ai diritti e che quindi deve decidere di eroderli per la promozione. Scelta psicologicamente difficile, ma forse necessaria. Vedremo. Grazie per i tuoi post.