10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post:
“Per chi, come me, pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il libro attraverso la vostra Community e “Facebook” perché non utilizza i social, quale può essere la via alternativa ai social per arrivare ai potenziali lettori che potrebbero sentirsi coinvolti dal contenuto della pubblicazione?
L’articolo che stai leggendo in questo momento risponde proprio a questa domanda: come promuovere e vendere il tuo libro fuori dai social?
Se sei qui, significa che hai pensato alla stessa domanda e stai cercando di darti una risposta.
Vorresti promuovere il tuo libro, ma magari detesti i social o ti senti a disagio davanti a una telecamera, non hai voglia di imparare a usare questi strumenti, non hai tempo, sei timido…o altro ancora.
I motivi possono essere infiniti e tutti legittimi, quindi non avere nessun dubbio o senso di colpa.
Sono qui per aiutarti a buttare alle spalle tutte le paure e i pregiudizi, oltre che trovare un modo alternativo per promuovere il tuo libro.
Iniziamo!
Il primo passo da compiere è capire che non c’è niente di sbagliato in te.
Il fatto che tu non voglia usare i social per promuovere il tuo libro non significa che sei peggiore rispetto agli altri autori.
Non sentirti diverso, stupido o tagliato fuori, se hai avuto questi pensieri posso dirti che sono spazzatura. Gettali via nel cestino della tua mente e svuotalo.
Il secondo passo è smettere di ascoltare i guru della promozione che ti dicono che per promuovere il tuo libro DEVI usare i social.
Prima di tutto, devi capire cosa sono realmente i social e come funziona la vendita dei libri.
I social sono solo un mezzo, uno dei tanti, per connettere le persone e comunicare un valore.
Tutto qui.
Non sono l’unico modo in cui le persone si connettono e si scambiano informazioni, è uno dei tanti.
Se vogliamo guardare i numeri, metà della popolazione mondiale non è nemmeno sui social.
Devi considerare i social quindi come uno dei tanti strumenti che un autore ha a disposizione, non l’unico o il migliore.
Il terzo passo da compiere è capire come funziona davvero la vendita di un libro.
La vendita di un libro è la ricompensa per il valore che hai creato.
Questo significa che a prescindere da come comunichi questo valore, il modo con cui lo fai arrivare alle persone loro saranno sempre disposte a pagare per ottenerlo.
Questo principio non devi mai toglierlo dalla mente.
Non è la visibilità, la dimensione del tuo pubblico a far vendere il tuo libro, ma ciò che è in grado di aggiungere alla vita di chi lo compra.
Il tuo focus, in questo senso, si deve spostare completamente e passare dal mezzo al lettore.
I social diventano quindi ciò che sono: uno dei tanti mezzi, niente di più.
È sul valore che devi concentrarti, nient’altro.
In questo articolo ho spiegato che la competizione è per i perdenti, mentre i vincenti usano la mente creativa per ottenere dei risultati.
Se i social non fanno parte delle tue corde, al diavolo, non usarli.
Nella promozione, proprio come nella scrittura, devi trovare il tuo stile, il tuo ritmo.
Questo significa trovare il modo di promuovere il tuo libro nel modo in cui ti senti a tuo agio e in cui puoi dare il meglio di te.
Può essere fare presentazioni in libreria, il venditore porta a porta, presentazioni nelle fiere, qualsiasi cosa, l’importante è che tu ti senta bene nel farlo e sei sicuro che sia il modo in cui sei in grado di dare il massimo.
Solo essere onesto con te stesso ti permetterà di ottenere risultati di vendita.
Perché? Perché le persone percepiranno la tua autenticità e questo renderà il passaggio dell’energia del tuo libro più fluida e il valore percepito molto più alto.
Quindi rifletti su qual è il metodo di promozione che ti ha dato più risultati o quello in cui pensi di poter essere te stesso, dando il massimo e puntando su quello, ignorando tutto il resto.
A riprova di questo ti posso dare un esempio significativo.
Cal Newport, un autore americano di saggistica e professore associato di informatica alla Georgetown University, ha scritto libri incredibili come Minimalismo Digital e Deep Worked.
Si tratta di un autore best-seller con milioni di copie vendute, apparso più volte nella classifica del New York Times.
Il successo è arrivato senza l’utilizzo dei social.
Non pensare più che se non sei presente 10 ore al giorno sui social non venderai mai libri.
Questo è un modo miope di vedere la promozione. Ampia il tuo contesto e guarda le cose da un altro punto di vista.
Arriviamo ora concretamente ai metodi per promuovere e vendere il tuo libro fuori dai social o da internet:
Puoi far giungere pubblico sul tuo blog scrivendo articoli con costanza e trasformare questo traffico in lettori usando il funnel marketing.
Qui troverai qualche approfondimento:
Come costruire un blog d’autore
Le presentazioni sono un’occasione eccezionale per l’autore per costruire la propria reputazione e autostima e generano grandi emozioni grazie all’atmosfera unica che si riesce a creare.
Se si organizzano con cura e costanza possono generare ottime vendite.
Le scuole sono sempre alla ricerca di autori per organizzare eventi ad alto valore per gli studi fuori dal curriculum scolastico.
Abbiamo tantissimi autori che vendono libri in fiere come il Lucca Comics e in tantissimi altri eventi.
Non devi per forza partecipare a qualsiasi evento, ti basta scegliere quello che potenzialmente attiri di più le persone interessate al genere che tratti.
È economico perché i piccoli giornali locali hanno prezzi di pubblicità molto bassi ed è ideale per quei libri che, ad esempio, trattano argomenti locali oppure quelli che sono scritti da persone molto conosciute sul territorio.
Crea un biglietto da visita personale e nel retro inserisci la copertina del tuo libro.
Questo è uno strumento in più che ti permetterà di costruire gratuitamente un’ottima visibilità.
Una percentuale delle persone che prenderanno il tuo biglietto da visita potrebbero interessarsi al tuo libro, chissà!
Chi andrà in libreria potrà conoscere il tuo libro, leggerlo e aumentare la tua visibilità.
Tutto questo senza contare che la Biblioteca stessa potrebbe farti promozione parlando della tua donazione ai visitatori, oppure organizzando un evento a te dedicato.
Questo perché ti permetterebbe di ottenere visibilità presso un pubblico potenzialmente in target con quello che tratti, senza contare il prestigio che acquisirai.
Potrebbe essere un intero scaffale, una vetrina, qualsiasi cosa in grado di darti visibilità presso un pubblico significativo per te e di conseguenza aumentare le tue possibilità di vendita.
Puoi usare anche la stessa tecnica per posizionarti nelle piazze della tua città o nei luoghi pubblici principali.
Come vedi esistono infiniti modi per promuovere il tuo libro offline. Il limite reale è la tua immaginazione.
Per questo motivo poi utilizzare uno dei metodi che ti ho suggerito, ma il mio consiglio più grande è quello di essere sempre creativo e innovativo.
Io ho condiviso con te i principali metodi che i nostri autori ci hanno raccontato di aver utilizzato nel corso del tempo (e con successo), ma nessuno ti vieta di inventarne uno nuovo.
Se hai provato altri metodi per vendere il tuo libro offline condividerlo con noi scrivendolo nei commenti.
Ricordati sempre la legge della domanda e dell’offerta, se riesci ad essere presente dove c’è una domanda a cui puoi rispondere dando un valore riuscirai a vendere il tuo libro a prescindere del mezzo che userai per comunicare.
Ora che sei giunto alla fine di questo articolo, spero di averti fatto cambiare la tua idea iniziale su te stesso e sul tuo libro.
Sii più fiducioso nelle tue capacità, e non darti mai per vinto!
Hai tutto ciò che serve per vendere il tuo libro: essere te stesso.
In bocca al lupo!
W il selfpublishing.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Grazie Alessandro, ora ci siamo! Ora ti riconosco come un grande dell’editoria! Perchè hai davvero il desiderio di vederci crescere e migliorare ed arrivare ad avere il piacere di vendere i nostri libri. I consigli offline che ci hai dato sono ottimi ed accessibili a molti di noi non più giovani che il digitale lo stiamo imparando adesso o lo abbiamo appena appreso. Grazie Alessandro.
Ciao Daida grazie a te! Aiutare gli autori è la nostra missione e siamo felici quando questo si realizza. A presto!
Finalmente vi siete posto l’obiettivo di fornire utili consigli a chi scrive ma non può o non vuole impiegare tanto tempo nel seguire estenuamti corsi di istruzione per l’utilizzo dei social. Consiglierei anche mail più concise.
Ribadisco però che è fondamentale poter avere visibilità dei libri sugli scaffali delle librerie, obiettivo che, peraltro, avete promesso di realizzare.
L’auspicio che mi sento di palesare è che tale obiettivo diventi presto realtà concreta.
Ciao Gaetano, grazie del commento. Si presto arriverà il servizio di cui parli!
COME FARSI PROMUOVERE ESSENDO TOTALMENTE SQUATTRINATO?
Usando i social, sono gratuiti.
Ma non eravate voi i guru dell’utilizzo imprescindibile per ottenere visibilità attraverso i social media? ci sono decine di vostri post che lo attestano…Siete veramente dialettici, una volta vi situate in un polo, un’altra nel polo opposto.Il marketing lo so, porta verso questo tipo di incoerenza dialettica.Una sintesi dialettica dovrebbe giungere ad una promozione sia sui social media che fuori social media…contemporaneamente si intende.
Ciao Ferdinando, il post è stato creato per quelle persone che non vogliono usare i social. Sosteniamo da sempre una cosa: si deve creare valore per il lettore solo così si vende, a prescindere dal canale che utilizzi per promuoverti che deve essere nelle tue corde.