10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Un recente studio ha dimostrato che ogni giorno milioni di italiani utilizzano il web per qualsiasi esigenza, come quella di condividere contenuti, cercare informazioni, fare acquisti.
Internet è diventato, insomma, uno strumento indispensabile che peraltro vanta enormi potenzialità, anche e soprattutto per quanto concerne il business.
Se hai pubblicato il tuo libro, magari con il sistema dell’auto pubblicazione e ora stai cercando un modo per promuovere il tuo lavoro nel mondo dell’online in maniera efficace, allora sei arrivato nel posto giusto. Innanzitutto, devi sapere che il principale mezzo per far conoscere la tua opera ad un pubblico quanto più ampio possibile, all’interno del quale individuare possibili acquirenti, è quello di un blog d’autore.
Il blog è uno spazio virtuale dove poter offrire ai tuoi lettori tante informazioni ed i tuoi punti di vista su determinate tematiche.
Il blog può essere utilizzato per qualsiasi tipologia di esigenza, come ad esempio quella di condividere informazioni e esperienze riguardanti la tua vita quotidiana o magari per proporre recensioni rispetto a prodotti, servizi o magari libri che potrebbero tornare utili.
Creare un blog per promuovere online il tuo libro, è certamente un’ottima idea sia perché ti permette di rintracciare un pubblico potenzialmente molto vasto e poi perché fa conoscere la tua arte. Inoltre, non è detto che per la realizzazione di un blog sia necessario investire un’importante cifra, anche perché esistono nel mondo del web tantissime risorse gratuite che potresti prendere in considerazione come nel caso della piattaforma Wordpress.
Potrai, dunque, creare uno spazio virtuale dove inserire tanti contenuti per parlare del tuo libro, dando ai tuoi potenziali lettori degli spunti che potrebbero ulteriormente incuriosirli inducendoli all’acquisto. Il blog, ovviamente, dovrà essere realizzato per soddisfare le tue esigenze e soprattutto per quelle che sono le caratteristiche del prodotto trattato, ossia il tuo stesso libro.
Dovrà, insomma, essere un blog letterario nel quale potrai anche affrontare altri argomenti relativi a libri che potrebbero essere dello stesso genere del tuo lavoro o magari parlare di autori del passato per dare spunti su altre forme d’arte come ad esempio quadri, fotografie e molto altro ancora. Potresti anche valutare l’opportunità di prevedere una sezione dedicata appositamente alle informazioni di attualità dando maggiore risalto a questioni che potrebbero essere in qualche modo collegabili alle tematiche e all’oggetto del libro. Questa è soltanto una delle possibili opzioni per promuovere online il tuo libro, per cui puoi anche rivolgerti ad una struttura specializzata in Self Publishing come Youcanprint.it.
Come già avrai avuto modo di capire, un blog d’autore ben congeniato e gestito in maniera oculata ti permette di sfruttare numerose potenzialità.
In precedenza, ti abbiamo parlato delle esigenze di strutturare il blog dividendolo in sezioni dove poter cercare di accattivare l’attenzione dei lettori, parlando di questioni legate alla quotidianità o magari indirizzando l’attenzione maggiormente sul mondo della letteratura con focus su determinati autori e opere.
Le potenzialità del blog sono importantissime per promuovere un libro, anche perché il blog può essere collegato al mondo dei social. Il consiglio principale per sfruttare al meglio le potenzialità del blog, è quello di iniziare a crearlo prima o in fase di scrittura del tuo libro in maniera tale da iniziare ad avere una tua certa nicchia di utenti che ti seguono con una certa frequenza ai quali poi proporre il tuo lavoro. Insomma, il blog è essenziale per la promozione online libro per cui, segui tutti i passi che ti consigliamo per ottenere un riscontro ottimale.
Costruirsi un’identità sul web è importantissimi, è necessario farlo con impegno e non tralasciando mai la qualità. Su questo tema vi riproponiamo un’intervista fatta a Giovanni Ronci: come promuovere un libro? Come crearci un’identità sul web? Perché i blog e le newsletter sono ancora fondamentali?
Affinché il blog che tu hai scelto per promuovere online il tuo libro possa avere successo e centrare l’obiettivo che ti sei prefissato, è necessario curare con attenzione la struttura, ma anche e soprattutto scegliere il nome adatto.
Nel precedente paragrafo abbiamo parlato dell’esigenza di proporre online il blog prima della pubblicazione del tuo libro. Questo può essere un problema per quanto riguarda la scelta del nome del tuo blog, ma in realtà può essere facilmente risolto. Una prima soluzione per scegliere il nome del tuo blog, è quello di dargli il tuo nome e il tuo cognome o magari il tuo nome d’arte. In questo modo, potrai sfruttare il tuo blog letterario anche per ulteriori libri che in futuro potrai mettere in cantiere. In alternativa, puoi prevedere un titolo generalista che faccia riferimento comunque al mondo letterario oppure al genere del tuo libro o di cui tu sei appassionato.
Un altro aspetto essenziale, è una struttura del blog che deve essere estremamente fruibile e facile da navigare per i tuoi lettori. L’opzione migliore è quello di prevedere più sezioni dove magari inserire delle vere e proprie rubriche che puoi curare con una certa periodicità. In una sezione puoi interagire con il tuo pubblico permettendo loro di lasciare commenti parlando di vicende che riguardano le ultime notizie.
Scegli le notizie di cui parlare con estrema attenzione in modo da creare un collegamento con il tuo libro e quindi indurre il lettore a prenderlo in considerazione per l’acquisto. Ad esempio, se il tuo libro tratta di Green Economy, allora cerca tutte le notizie che possano suscitare interesse in tal senso.
In una sezione dedicata, certamente, devi presentarti fornendo ai tuoi lettori tutte le informazioni più significative relative alla tua vita a al tuo rapporto con la letteratura, fallo scegliendo il giusto tono di voce: ironico, professionale, colloquiale. Una raccomandazione è d’obbligo: non usate toni diversi per ogni pagina del blog, siate sempre coordinati, fatevi riconoscere per questo. Serve personalità!
Un altro aspetto essenziale affinché il tuo blog possa rappresentare uno strumento indispensabile in ottica di promozione online del libro, è che i contenuti siano sempre di qualità e capaci di creare interesse.
Periodicamente cerca di aggiornare il tuo blog scrivendo articoli ben ideati che sappiano creare curiosità nei tuoi lettori e soprattutto abbiano un collegamento seppur minimo con la tematica del tuo libro.
I contenuti possono essere pubblicati in vari formati: testuali, video, fotografici. Ad esempio, di tanto in tanto, puoi riprendere qualche stralcio del tuo romanzo per introdurre una questione relativa ad esempio ad uno dei personaggi, magari riflettendo il tutto sulla quotidianità. Il consiglio è anche quello di creare dei contenuti che abbiano la giusta dimensione, oltre che una qualità indiscutibile dal punto di vista grammaticale e sintattico.
Per quanto concerne gli articoli, è meglio non andare oltre una lunghezza di 1000 parole in quanto potresti stancare i tuoi lettori. Invece, per i video, il consiglio che possiamo darvi è quello di rimanere all’interno di una durata di 10 minuti. I contenuti di qualità sono indubbiamente un ulteriore strumento in ottica book marketing ed i risultati che potrai ottenere saranno sorprendenti.
Se vuoi ottimizzare il book marketing ossia la promozione del tuo libro, devi far crescere il tuo blog d’autore in termini di visibilità. Per acquisire nuovi utenti, puoi sfruttare due importanti opportunità ossia i motori di ricerca e i social network. Essi rappresentano un aspetto irrinunciabile per sperare di poter far crescere il tuo blog in termini di visibilità e di conseguenza aumentare le possibilità di vendere il tuo libro. Ogni giorno, milioni di italiani utilizzano i principali motori di ricerca per informarsi su determinate tematiche oppure per ottenere dati affidabili per quanto riguarda prodotti e servizi. In questo senso, puoi sfruttare i motori di ricerca e in particolar modo ottimizzando il tuo blog rispetto a determinate parole chiave (keyword).
Le keywords sono praticamente i termini che gli utenti inseriscono sui motori di ricerca per ottenere dei risultati. Dovrai scegliere delle keyword che possano offrire un collegamento al tuo libro e quindi indirizzare un determinato volume di utenti verso il tuo blog e lavorare affinché possano interessarsi al tuo lavoro.
Per fare questo, puoi consultare il blog di Youcanprint che ti fornisce tanti suggerimenti, spunti, guide utili oppure rivolgerti anche ad un professionista di quella che viene definita SEO (Search Engine Optimization).
Sulla promozione del tuo libro leggi: Come promuovere un libro: la guida per orientarsi nel grande mondo del book marketing.
Per quanto concerne, invece, i social network crea una pagina business collegata al tuo libro e proponi con una certa periodicità contenuti che potrebbero interessare (video, post, impressioni su un determinato argomento, etc).
L’obiettivo è quello di far crescere quanto più possibile il numero di utenti che seguono la tua pagina e, di conseguenza, il tuo blog.
Di tanto in tanto, puoi anche proporre il link direttamente sui social network per valutare l’acquisto del tuo libro.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Ciao Federica. Ho letto come costruire un blog ….ci sono tanti consigli, ma operativamente cosa devo fare per crearlo?
Ciao Marina Alberta, ovviamente su questo articolo come hai potuto anche tu constatare ci sono molti consigli ma per un approccio più tecnico e soprattutto più pratico ti consiglio questo video di Donato: https://youtu.be/BTQXt5wlH4Q. Resto a tua disposizione!