
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Se sei qui e leggi questo blog vuol dire che hai già auto-pubblicato il tuo libro o hai in mente di pubblicarlo. Il lavoro che svolgi e che ti permette di pagare le spese è probabilmente di altro genere, ma conservi dentro di te il desiderio di diventare uno scrittore, di vivere di scrittura.
Sono certa di non sbagliarmi e per questo voglio condividere con te alcuni consigli che potrebbero tornarti utili, nel caso decidessi di trasformare il tuo sogno in realtà.
Arrivano dal sito di Luc Reid, un personal coach, una sorta di motivatore, che nel frattempo è diventato anche un noto scrittore, il che vuol dire che i suoi suggerimenti non sono da sottovalutare.
Le 11 cose più importanti che posso dire ad un aspirante scrittore
Riuscire a vivere della propria scrittura è un percorso lungo, un po’ come diventare attore o pittore, se ci provi è perché ami scrivere, non importa cosa. Ma se non ami davvero la scrittura, allora, risparmiati l’angoscia e punta ad un campo che ti permetta di pagare l’affitto.
Una buona formazione scolastica è importante per saper scrivere bene, ma anche affrontare i problemi, facendo esperienza del mondo reale, è una base solida da cui partire per scrivere qualcosa in cui i lettori possano rispecchiarsi.
Scrivi solo di ciò che ti affascina e ti appassiona. Non sprecare fatica cercando di scrivere qualcosa solo perché sembra più rispettabile, più redditizia o più popolare. Scrivere di ciò che ami ti aiuterà a rimanere ispirato, ad andare avanti attraverso le difficoltà e distinguerti sia nel lavoro che nella promozione.
Di sicuro punti a scrivere romanzi, sceneggiature, insomma opere di ampio respiro, ma se sei alle prime armi considera la possibilità di pubblicare lavori brevi per affinare il mestiere e guadagnare credibilità.
Non arrabbiarti per le critiche. Cerca di imparare da queste che il tuo lavoro non è la tua stessa identità e che non puoi scrivere nulla che piaccia proprio a tutti. Inoltre, impara a distinguere tra il “non mi piace ora, ma se facessi alcuni miglioramenti” e il “non mi piace perché non sono il pubblico giusto per il tuo lavoro.”
Diventare uno scrittore migliore deriva dalla pratica. Scrivi molto e cerca di convincere la gente a leggerti, unisciti a gruppi di lettura, blog letterari o qualsiasi altro medi da cui puoi ottenere informazioni su cosa le persone pensano del tuo lavoro.
Leggi un sacco di libri sulla scrittura, ma cerca altrove i consigli che ti servono per migliorare. Molti scrittori di grande successo sembrano credere che il loro modo di scrivere, di pianificare e strutturare la loro carriera sia l’unico che funzioni, e questo raramente è vero. Promuovono il loro modo di fare le cose perché è anche l’unico che hanno sperimentato. Parlare con più autori (e leggere più autori) ti chiarirà che non c’è un solo modo per avere successo.
Il mondo dell’editoria è nel bel mezzo di un enorme sconvolgimento e il modo per costruire una carriera da scrittore è cambiato, alcune porte si sono chiuse, altre di stanno aprendo. Il self-publishing e gli ebook sono ormai una parte essenziale di tale processo. Presta attenzione ai cambiamenti nell’editoria, ma non lasciare che ti abbattano. Le persone saranno sempre disposte a pagare per delle buone storie, quindi ci sarà sempre la possibilità di una qualche carriera nella scrittura, basta non rimanere troppo attaccati all’immagine preconcetta di come dovrebbe essere un vero scrittore.
La cosa più importante è la scrittura: deve essere professionale, forte, capace di coinvolgere. Se ti sforzi sempre per rendere migliore la tua scrittura, allora di sicuro stai investendo nel modo giusto sulla tua carriera. A patto che…
Apprendi come presentare te stesso e il tuo lavoro con professionalità, come riassumere in modo efficace i tuoi progetti di scrittura e come connetterti con persone nuove – siano lettori, editor, agenti, produttori – che sai potrebbero amare i tuoi libri.
Difendi la tua integrità: è estremamente importante e molto difficile da recuperare in caso di smarrimento. Mentire sulla tua storia editoriale, maltrattare i colleghi, o i lettori che avanzano una critica, ti costerà nel tempo molto più dei benefici ottenuti nel breve termine.
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
Il tuo consiglio è di mio gradimento. Per me scrivere è come mangiare. amo mangiare le cose buone ma semplici. La mia nuvola nera è il non aver potuto studiare a scuola perché il lavoro per vivere non me ne ha dato l’opportunità. però ho scoperto che anche da autodidatta si può fare molto. Io ho fatto tutto. Oggi non mi classifico uno scrittore dei migliori ma mi ci applico con caparbia volontà. Quando faccio un libro mi ci vuole molto tempo perché sono scrupoloso, perciò rileggo ciò che scrivo instancabilmente fino a quando non trovo che sia scorrevole e non annoi le persone che lo leggeranno. per fare questo non mi stanco mai di leggere. Non per imitare nessuno ma per correggere me stesso se sbaglio.
Ti ringrazio per il tuo articolo perché mi è stato molto utile, e non temo le critiche, secondo me sono un’arma in più per cercare di perfezionarsi. Grazie dei tuoi suggerimenti. Ciaooooooooooo
Grazie a te per il commento positivo.
Ti auguro in bocca al lupo per il tuo lavoro di scrittore, perché sei sicuramente sulla strada giusta.
I consigli sono sempre preziosi. Da ragazzo non avevo voglia di studiare, preferendo andare subito a lavorare, dopo 40 anni mi godo la pensione, … e scrivo. Nella vita ho sempre letto di tutto per una spiccata curiosità, ho seguito migliaia di documentari, perché in ogni parte del mondo ci sono cose interessanti da conoscere. Dopo aver scritto il mio 1° racconto, sono rimasto un anno fermo, ogni casa editrice interpellata mi chiedeva cifre esorbitanti per la pubblicazione. Trovando Youcanprint mi sono risollevato, ed ora sto pubblicando il 31° libro tra poesie e racconti di vario genere. Come dice mia moglie, non devo considerarmi un scrittore, ma uno a cui piace scrivere. Per fortuna la fantasia non mi manca e non passa giorno che non scriva un capitolo o una poesia. Mi rendo conto che man mano che scrivo faccio continui progressi, sia nel lessico che nell’impostazione generale. Le correzioni le faccio in famiglia con mia moglie, che legge e rilegge con pazienza ogni cosa che scrivo. Purtroppo qualche errore può sempre sfuggire, ma essendo un dilettante, credo mi sia permesso. Conosco persone che si stupiscono per come riesco a scrivere sempre cose nuove e così di getto, ma è una cosa semplicissima: basta provare! Saluti a tutti e buone feste.
Io ho scritto un sacco di poesie…e ho avuto molti commenti positivi…x un pò le ho anche pubblicate nel giornale del mio paese…ma sono terrorizzata all’idea di far vedere i miei racconti….so di fare tanti errori e ho paura che alla gente non piaccia il mio modo di scrivere…non lo sopporterei perchè x me scrivere è come respirare..
Ciao Alessia, considera l’idea di pubblicare piccole cose. Adesso ci sono tanti siti dove puoi mostrare i tuoi racconti e avere il parere dei lettori.
Ti lascio questo link https://www.storiacontinua.com/scrittura-collettiva/migliori-siti-web-per-pubblicare-racconti-gratis/
Spero possa tornarti utile.
Salve a tutti.
adoro scrivere, soprattutto pensieri e poesie , ma le mie poesie piu lunghe non lo ho mai messe, ho vinto concorsi, ma non ho potuto pubblicare nulla di mio perchè fin che non ho i diritti credo che tutti possano prenderli o copiarli. so per certo che tu tutti possano dare un colore scrivendo, così chi sa farlo attraverso la musica o semplicemente una melodia.. o ancora attraverso un disegno uno schizzo o un dipinto . Spero visiterete il mio gruppo su fb. (
https://www.facebook.com/groups/174227039259804/?fref=ts) non credo di essere un artista, però mi piace lasciare un piccolo segno della mia anima..
Non so, sono molto indecisa, ma c’è una cosa che adoro fare creare personaggi, trame, e storie di ogni tipo Horror, romantico ecc. Prima di dormire penso a personaggi coinvolti in vari eventi.La mia unica pecca sono gli errori di grammatica vari=_=la scuola non me la posso permettere! Quindi da autodidatta cosa mi consigliate??
Ciao Jami, non preoccuparti degli errori. Scrivi ciò che senti di getto, per ottenere un testo privo di errori o adatto alla vendita potrai usufruire dei nostri servizi di Editing, grazie ai quali degli editor professionisti leggeranno la tua opera e la miglioreranno rendendola priva di errori e adatta alla vendita.
Complimenti per le parole incoraggianti; a volte mi sento come se appartenessi a una specie minacciata: difatti, sono una Laureata in Filosofia con tesi su Lovecraft e scrivo fantasy, horror e SF; qualcosina di mio su delle Web – fanzine è apparso e ho tradotto anche qualche libro di cinema dal francese e dall’inglese per un amico regista, ma c’è comunque la stessa paura di Buzzati (ben resa ne Il Deserto dei Tartari) di non farcela o comunque di vedere che il disprezzo generale per la cultura umanistica rischia di contagiare l’editoria (se il best-seller è creato a tavolino e basta una faccia nota…oppure la faccia di tolla). Invece, una laurea è un buon aiuto (come una scuola d’arte per un aspirante pittore). La chiudo qui. Facendo tesoro di quanto ho letto qui.
Ciao io ho amato da sempre la letteratura , sono una mamma giovane che lavora a tempo pieno , e da qualche mese ho inizziato a scrivere un romanzo , ogni sera anche se stanca prima di dormire scrivo qualche riga ed mentre lavoro non faccio altro che pensare a cosa scrivere la sera, purtroppo ho un bell problema con la grammatica , ho studiato in Romania perciò non saprei comee fare per adesso vado avanti con la mia storia di cui sono innamorata persa , e nell frattempo imparo la grammatica italiana anche se e difficile fare tutto cio. Grazie mille per il consiglio aprezzo molto magari grazie ad esso il mik sogno diventerà realta cioè avere tra le mani un mio libro
Ciao Ruxandra grazie a te per aver condiviso il tuo pensiero.
Sin da piccola ho sempre avuto una passione per i Libri, li guardavo ammirata e crescendo mi sono fatta avvolgere dalla magia che lascia un buon romanzo. Crescendo ho maturato l’idea di scrivere ma purtroppo la fantasia che si ha da piccoli in alcuni casi scompare e la preparazione grammaticale non è delle migliori. Io desidero scrivere ma non ci riesco, e come se avessi un blocco, un muro spesso e altro da non poter distruggere. Ma io sono una sognatrice e come tale questo desiderio non mi abbandona mai. Come potrei superare questa cosa ?
Ciao Anna, non devi aver paura di buttarti. Inizia a scrivere ciò che senti, ciò che vuoi raccontare e col tempo imparerai a migliorare ciò che hai scritto e potrai arrivare alla pubblicazione. Non c’è età per diventare scrittori. In bocca al lupo!
Salve. Io ho letto tanto,ho scritto tanto, ho lasciato perdere tanto. Perché quando inizio a scrivere qualcosa mi accorgo che poi mi mancano degli elementi: i luoghi,i nomi dei personaggi, i mestieri…. poter descrivere un mestiere che tra l’altro non conosco…. non posso omettere queste descrizioni!
Io non so scrivere perfettamente, me ne rendo conto, però ho una fantasia innata. Ricordo che alle medie le prof mi faceva leggere i miei racconti davanti alla classe, non tanto perché scritti bene, ma perché destavano grande curiosità, erano sempre molto particolari, sia quando raccontavo di vicende personali, sia quando erano opera di fantasia. Ma non ho mai scritto nulla tranne piccole cose andate perse, mi piacerebbe farlo ma non so da dove iniziare. Non saprei a chi farle leggere, come fare per pubblicizzarsi.
Ho avuto una vita molto movimentata vorrei scrivere un libro, ho la materia prima ma non sono capace di scrivere, sono troppo sintetico sono capace di sintetizzare tutra la mia vita e non solo in un foglio A4, chi può aiutarmi a scrivere?? Abito a Lamezia Terme CZ
Ciao Carlo, grazie per averci contattato. Un nostro operatore del customer care ti scriverà via mail per darti tutte le informazioni che desideri! A presto.