Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Tutti possono essere scrittori se hanno una storia o un’idea da raccontare.
In questa visione, il mindset ha un peso determinante.
Voglio quindi condividere con te 7 suggerimenti preziosi, che mi hanno permesso di riprendere in mano il sogno che avevo abbandonato per anni (quello di pubblicare un libro…), ma che sentivo ancora pulsare dentro di me, fino a scrivere e pubblicare.
Ecco i miei migliori 7 suggerimenti:
C’è chi ama i romanzi horror, chi i rosa, chi invece ama leg- gere biografie o saggi di filosofia…
C’è chi ama il calcio o un altro sport, chi è un fervente reli- gioso, chi adora il trading e l’investimento in borsa, chi gli animali, chi la tecnologia, ecc…
Qual è la tua passione più grande?
Scrivi riguardo a essa.
La tua passione ti spronerà e ti guiderà anche quando scri- vere diventerà difficile o ti sembrerà di non avere più idee.
Scegli un momento e un luogo adatti dove puoi essere solo con la tua scrittura.
Se aspetti l’ispirazione per sederti a scrivere, non concluderai nulla, deve essere un impegno continuo e costante. Niente ti impedisce di iniziare in questo momento: letteralmente, apri la tua agenda o il tuo calendario sul telefono e fissa adesso il giorno e l’ora in cui inizierai, imposta un promemoria. Rispetta l’orario e l’impegno, all’inizio sarà dura ma dopo ti verrà naturale. Fidati.
Devi impedire a chiunque, te stesso compreso, di fartelo rimandare.
La Rowling dice esattamente: “Be ruthless about protecting writing days” – “Sii spietato nel proteggere i tuoi momenti di scrittura”
La ricerca e la pianificazione dovrebbero essere effettuate al di fuori di questi orari. Il tempo di scrittura è proprio questo: il tempo in cui metti la penna sulla carta o le dita sulla tastiera.
Stabilisci un obiettivo realistico. Una cartella? Due, tre? (Una cartella sono 1800 battute circa).
Dipende dal tempo che puoi dedicare e da quanto veloce sei, oppure se preferisci puoi fissare un obiettivo per ore di scrittura anziché per numero di parole (io preferisco questa soluzione).
Raggiungere gli obiettivi giornalieri ci dà stimoli – picchi di dopamina – e ci fa sentire bene con quello che stiamo facendo. Sul discorso ormoni e dopamina ritorneremo ancora più avanti.
Deve essere un obiettivo alla tua portata, ma che devi raggiungere ogni giorno!
I social finalmente ci vengono in soccorso, non per pubblicare foto di compleanni, di vacanze al mare o di gattini, ma per qualcosa di molto più importante.
Qui ci rifacciamo direttamente a Robert Cialdini e alle sue tecniche di persuasione, fra cui troviamo questa: il Principio dell’impegno e della coerenza.
Se condividiamo con amici, o familiari un obiettivo che vo- gliamo raggiungere, saremo più motivati a portare avanti quelle stesse azioni, perché dimostriamo che siamo coerenti con le scelte fatte; in questo modo ciò che abbiamo già de- ciso, le strade percorse, gli obiettivi prefissati ci portano a continuare su quella strada. Appunto, per coerenza.
Gli scrittori sono prima di tutto lettori. Stephen King in una celebre intervista ha detto che:
“I buoni scrittori sono buoni lettori. I grandi scrittori sono grandi lettori. Vuoi scrivere in un genere preferito? Prima leggi almeno 100 titoli. Leggi tutto quello che puoi. Imparerai presto cosa funziona e cosa no”.
Prenditi del tempo per costruire il tuo mestiere e affinare le tue abilità su progetti più piccoli prima di provare a scrivere un romanzo da 500 pagine.
Pensa a una newsletter settimanale con i tuoi lettori, apri un blog o dedicati a dei racconti brevi.
Esiste una falsa credenza, uno strano mito per cui tutte le forme d’arte si possono apprendere e invece a scrivere no; scrittori, secondo alcuni, si nasce e non si diventa.
Ricevo spesso email di lettori che mi confidano che scrivono lasciandosi semplicemente prendere dall’ispirazione del momento, come se la scrittura fosse solo frutto di un libero flusso di coscienza.
E ogni volta rispondo che sì, la scrittura è anche liberare il proprio flusso di coscienza, ma non solo.
Il pittore esprime il suo estro con colori e pennello, ma non prima d’aver imparato tecniche e regole; non basta conoscere i nomi dei colori, o saper tenere un pennello in mano, per essere pittore, no?
Così il musicista virtuoso… Non basta conoscere la scala di do per essere un compositore.
Per la scrittura è la stessa cosa… Non basta saper scrivere per considerarsi uno scrittore, no?
Eppure questa fastidiosissima credenza afferma che siccome (tutti?) oggi sappiamo scrivere allora siamo anche scrittori. Non è così.
Per fare bene una cosa dobbiamo convincerci di essere quella cosa.
Hai stabilito la tua routine quotidiana e ti sei ritagliato uno spazio e un tempo da dedicare tutti i giorni solo alla scrittura?
Non puoi guardarti allo specchio e vederci uno scrittore, se non fai niente per esserlo.
“Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che ver- ranno dipende da quello che farai oggi.” Ernest Hemingway
Agenti letterari, editori o lettori beta hanno il grandissimo potere di giudicare il tuo romanzo già dalle prime pagine. A prescindere da come esso si svilupperà, a prescindere da quanto sudore ti è costato, a prescindere dal super finale a sorpresa che hai escogitato, possono cestinare o bollare il tuo romanzo come non bello, quasi subito.
È una dura realtà, ma dobbiamo accettarla.
Parti dal presupposto che la soglia d’attenzione oggi (pur- troppo) è sempre più bassa, per questo motivo abbiamo l’obbligo, a meno che non ci chiamiamo Donato Carrisi o Stephen King, di catturare subito il lettore, l’editore o l’agente letterario.
Un testo senza ombra di refusi è il requisito minimo e indispensabile.
Poi cerca di rispettare il più possibile queste regole:
(Mario era pazzo di rabbia e pestò il tavolo. “Giorgio, ti farò arrestare!”, disse, rabbiosamente. “Su provaci!” disse Giorgio con spavalderia)
Usiamo meno aggettivi possibili. Tutti i manuali di scrittura concordano su una cosa: meno aggettivi usi e meglio è.
Sol Stein nel suo On Writing sostiene che: 1 aggettivo + 1 aggettivo danno come risultato 1⁄2 cioè la loro efficacia non si somma ma si dimezza, quindi scegline pochi e scegli i migliori: esempio – Si è dimostrato un combattente grintoso e inesauribile” … 1+1= 1⁄2 … La frase acquista più potenza se usi solo il più forte dei due aggettivi.
Meno è meglio!
La scrittura è vita, e proprio come la vita trova sempre un modo per sopravvivere, ed anche tu devi trovare un modo, il tuo modo, di essere scrittore. Da oggi sei autorizzato a diventare scrittore perché l’autorizzazione viene da te stesso, non dall’insegnante, dai genitori, da un amico o da un editore. Nessuna autorità potrà mai sentenziare sul tuo bisogno di scrivere.
Il mondo ha bisogno di libri per migliorarsi, anche il tuo!
Il mio, se ti va, lo trovi qui.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Questo è il migliore articolo che hai scritto per conto mio, anche altri servono per scrivere meglio, ma questo per il principiante e non, è davvero fondamentale. Perchè l’autostima non nasce d’impulso dentro di noi ma la nostra mente va educata, ritenersi inabili alla scrittura di una storia o di altro tema che sentiamo dentro è la limitazione più subdola e inefficace per ogni scrittore, anzi per ogni persona. Bravo Donato!
È un bellissimo articolo che mi ha fatto capire quante convinzioni limitanti subiamo dalla società. Se scrivere ci aiuta a passare un messaggio, facciamolo e tiriamoci su le maniche per scrivere un libro che dia un valore e che emozioni il lettore. Sono queste le qualità di uno scrittore, la creatività e la fantasia di certo aiutano molto.