Scrivere

9 consigli su come trovare l’ispirazione per scrivere un libro

5 minuti di lettura 4 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • 9 consigli su come trovare l’ispirazione per scrivere un libro
trovare ispirazione libro

Hai già scritto un libro e l’hai pubblicato, ora ti piacerebbe scriverne un’altro ma non hai idee?

Invece di rinunciare completamente a farlo dai un’occhiata a questo elenco di 9 suggerimenti, sono sicuro che ne troverai più di uno adatto a te!

Anche gli scrittori più affermati devono saper lavorare per trovare l’ispirazione. A volte la scintilla di un’idea viene fuori dal nulla, e altre volte si deve lavorare molto duramente per generare idee per una nuova storia, perché sì, anche trovare nuove idee fa parte del bellissimo lavoro di fare lo scrittore.  

Come trovare idee per nuove storie

1. Gioca a what-if 

Puoi provare a giocare a what-if anche durante la tua quotidianità: Cosa accadrebbe se?

Cosa accadrebbe se un virus diffusosi da un laboratorio cinese causasse una pandemia di proporzioni planetarie?

Cosa accadrebbe se anche l’ultimo albero presente sulla faccia della terra fosse abbattuto?

Cosa accadrebbe se tutti potessimo vedere il nostro futuro per soli 5 secondi?

Cosa accadrebbe se i dinosauri tornassero in vita?

Cosa accadrebbe se un uomo al mattino si sveglia trasformato in scarafaggio?

Cosa accadrebbe se tutto il potere del male fosse convogliato in un anello?

Cosa accadrebbe se un bambino dei poveri sobborghi brasiliani nascesse con un cristallino e ineguagliabile talento nel calcio?

Lo so, alcune storie le conosci già, ma è per dimostrarti che molte di loro nascono anche così…per gioco.

2. Impara il mestiere 

Affinare le tue capacità di scrittura è un modo infallibile per sentirti ispirato a scrivere. Leggi alcuni libri consigliati sull’arte della scrittura (in questo blog post te ne consiglio diversi)

3. Leggi 

Viviamo nella Biblioteca di Alessandria, ogni testo e conoscenza ce l’abbiamo ad un click di distanza, i mezzi per apprendere abbondano, è la voglia a scarseggiare.

Ma dobbiamo guardare oltre.

Tutti abbiamo i nostri libri preferiti, ma cosa succede quando esci dalla tua comfort zone?

“Ti suggerirei di essere il più onnivoro possibile – leggi tutto”, suggerisce Alan Moore nel suo corso di narrazione online . 

Alan aggiunge che non si tratta solo di leggere libri “buoni”.  

Come potenziale scrittore, ti esorto non solo a leggere buoni libri, ma anche a leggere libri terribili. Perché possono essere più stimolanti dei buoni libri… una reazione veramente utile ad un libro scritto male o una storia scritta male è “Potrei scrivere meglio di questa merda”. Questo aiuterà immensamente il tuo stile: scoprirai tutti gli errori da non commettere”. 

È probabile che tu sia uno scrittore tanto bravo quanto un lettore. La lettura è la droga di passaggio per la scrittura

Alan Moore – Scrittore

4. Lasciati ispirare dalla realtà 

La vita di tutti i giorni può essere da ispirazione quando ti fermi a notare i dettagli più apparentemente insignificanti. Che tu stia attingendo dalle tue esperienze di vita o prendendo spunto da una notizia, una volta diventato un osservatore scoprirai che l’ispirazione è ovunque. 

“Cattura stimoli dal mondo reale: guarda la TV, leggi libri, guarda le notizie, leggi i giornali, ascolta gli aneddoti dei tuoi amici”, dice Jed Mercurio nel suo corso di sceneggiatura. 

Gli scrittori sono come i vampiri della vita: traggono ispirazione dal mondo reale.

Malorie Blackman, Author

5. Fatti ispirare da altre storie 

Alice nel paese delle meraviglie potrebbe aver ispirato Frank Baum a scrivere Il mago di Oz ? E Harry Potter è stato in parte ispirato da Star Wars? David Walliams attinge alle somiglianze di questi famosi romanzi nel suo corso di scrittura online. 

“Certe storie funzionano per una ragione”, dice David. “Se stai percorrendo tu stesso la strada della narrazione, è molto utile pensare a cosa c’è di così bello in queste storie e cosa puoi imparare da loro. Rendilo qualcosa di tuo. Devi avere una nuova interpretazione di una vecchia idea. 

David Walliams scrittore per bambini

6. Fai una passeggiata 

Molti scrittori nel corso della storia si sono imbattuti nelle loro idee più grandi semplicemente facendo una passeggiata. 

Fare una passeggiata. Trovo che le idee migliori vengano spesso quando sono in movimento”, dice l’autrice di Gruffalo, Julia Donaldson. L’atto stesso di muoversi può aiutare la tua mente a vagare, togliendo la pressione dalla necessità immediata di trovare un’idea o una scena successiva per il tuo romanzo. Spesso è quando siamo più distratti che la nostra mente creativa entra in azione con alcune idee meravigliosamente originali. 

Il Gruffalò di Julia Donaldson

7. Tieni un taccuino 

È l’arma segreta di ogni scrittore: l’umile taccuino. Tieni sempre con te un blocco note e una penna e sarai sempre pronto a scrivere le tue idee quando ti viene l’ispirazione. 

“Se mi viene un’idea che non è pienamente sviluppata, la scrivo”, dice Julia Donaldson.

8. Inizia con un personaggio 

Ricorda che la maggior parte delle storie sono guidate da personaggi. Quindi, se hai difficoltà a trovare un’idea per la storia, prova prima a inventare un personaggio. 

Chiediti: quale problema potrebbe avere questo tipo di personaggio? Cosa ha di diverso? Cosa vuole? E cosa è disposto a fare per ottenere ciò che vuole? 

Questo personaggio potrebbe essere basato su qualcuno che conosci: un membro della famiglia, un amico o persino il tuo vicino di casa. 

Scrivi una breve storia su qualcosa che gli accade. Potresti scoprire che scrivere dal punto di vista di qualcuno completamente diverso da te è sufficiente per sbloccare la tua creatività. 

9. Prova un nuovo genere 

Se hai già scritto di un particolare genere letterario, ma stai cercando nuove idee per la tua storia, prova a scrivere in un genere che è completamente nuovo per te. Potrebbe trattarsi di fantascienza o romanticismo storico (o anche una combinazione di entrambi ?!), o semplicemente provare qualcosa di nuovo potrebbe essere l’input giusto di cui hai bisogno!

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!  

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

4 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.