
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Scrivere la tesi di laurea è un’occasione per mettere in pratica le conoscenze apprese durante il percorso di studi, approfondirne gli aspetti più stimolanti e magari produrre un lavoro che potrà essere utilizzato anche in un futuro professionale.
Davanti a te hai, dunque, due strade: attendere che sia il docente scelto come relatore a proporti una possibile rosa di argomenti, non escludendo l’ipotesi di svolgere una ricerca a suo beneficio. Oppure, concentrarti su un tema che ti appassioni tanto da tenerti saldo e concentrato sull’obiettivo, poiché non sempre sarà semplice rintracciare le fonti per sviluppare le tua argomentazioni, né tanto meno rispettare le scadenze.
Come dicevo, l’argomento della tesi di laurea può essere scelto grazie al supporto di un docente, ma anche in autonomia.
Se non sai da dove partire, potresti iniziare chiedendoti: cos’è che vuoi dimostrare con la tua tesi? Quali risposte vuoi trovare attraverso la tua ricerca? E per chi potrebbero rivelarsi utili o interessanti?
In questa fase di sviluppo dei possibili argomenti per la tua tesi di laurea, potrebbe essere necessario fare del sano brainstorming, ovvero, dare libero sfogo a qualsiasi idea ti venga in mente, attraverso delle mappe mentali o liste di parole chiave, associate alla materia di studio.
3 applicazioni utili per catturare al volo le tue migliori idee
Non dovrai procedere in modo razionale, ma lasciandoti andare alla creatività.
Soltanto in un secondo momento, avendo il quadro ben chiaro di quale sia stato il tuo percorso mentale, potrai riorganizzare gli appunti in modo da riuscire a scartare le idee che non sono fattibili o compatibili con i tuoi obiettivi.
Ti consiglio di utilizzare questa tecnica per trovare gli argomenti giusti per la tua tesi di laurea, perché il brainstorming insiste soprattutto sulla capacità di produrre idee diversificate e insolite. E lo scopo di un qualsiasi lavoro di ricerca è proprio quello di individuare nuovi approcci di analisi del fenomeno oggetto di studio, per quanto già conosciuto.
Andando più nello specifico, parliamo ora dei passaggi da fare per scegliere il tema della tua tesi di laurea.
Questo è sicuramente un ottimo punto di partenza per la scrittura della tua tesi.
Se hai scelto l’argomento della tua tesi di laurea, allora dovresti assolutamente proseguire con la lettura delle nostre guide dedicate proprio alla scrittura e alla produzione di una tesi:
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...