Scrivere

Come individuare l’argomento della tesi di laurea?

3 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come individuare l’argomento della tesi di laurea?
argomento tesi di laurea

Scrivere la tesi di laurea è un’occasione per mettere in pratica le conoscenze apprese durante il percorso di studi, approfondirne gli aspetti più stimolanti e magari produrre un lavoro che potrà essere utilizzato anche in un futuro professionale.

Davanti a te hai, dunque, due strade: attendere che sia il docente scelto come relatore a proporti una possibile rosa di argomenti, non escludendo l’ipotesi di svolgere una ricerca a suo beneficio. Oppure, concentrarti su un tema che ti appassioni tanto da tenerti saldo e concentrato sull’obiettivo, poiché non sempre sarà semplice rintracciare le fonti per sviluppare le tua argomentazioni, né tanto meno rispettare le scadenze.

Come si sceglie l’argomento di una tesi di laurea?

Come dicevo, l’argomento della tesi di laurea può essere scelto grazie al supporto di un docente, ma anche in autonomia.

Se non sai da dove partire, potresti iniziare chiedendoti: cos’è che vuoi dimostrare con la tua tesi? Quali risposte vuoi trovare attraverso la tua ricerca? E per chi potrebbero rivelarsi utili o interessanti?

In questa fase di sviluppo dei possibili argomenti per la tua tesi di laurea, potrebbe essere necessario fare del sano brainstorming, ovvero, dare libero sfogo a qualsiasi idea ti venga in mente, attraverso delle mappe mentali o liste di parole chiave, associate alla materia di studio.

3 applicazioni utili per catturare al volo le tue migliori idee

Non dovrai procedere in modo razionale, ma lasciandoti andare alla creatività.

Soltanto in un secondo momento, avendo il quadro ben chiaro di quale sia stato il tuo percorso mentale, potrai riorganizzare gli appunti in modo da riuscire a scartare le idee che non sono fattibili o compatibili con i tuoi obiettivi.

Ti consiglio di utilizzare questa tecnica per trovare gli argomenti giusti per la tua tesi di laurea, perché il brainstorming insiste soprattutto sulla capacità di produrre idee diversificate e insolite. E lo scopo di un qualsiasi lavoro di ricerca è proprio quello di individuare nuovi approcci di analisi del fenomeno oggetto di studio, per quanto già conosciuto.

Quali sono i passaggi da fare per scegliere il tema della tesi di laurea?

Andando più nello specifico, parliamo ora dei passaggi da fare per scegliere il tema della tua tesi di laurea.

  • Vuoi scrivere una tesi compilativa o di ricerca? In base alla risposta a questa domanda, potrai definire una rosa di argomenti per la tesi di laurea triennale o magistrale da cui partire
  • Vuoi chiedere consiglio al professore? Il tuo professore di riferimento può aiutarti e talvolta guidarti nella scelta dei temi ideali per una tesi di laurea, in base alle tue inclinazioni
  • Leggi libri sugli argomenti che ti interessano. Se hai una rosa di argomenti di tuo interesse, leggi la letteratura che è già stata prodotta e, con l’aiuto della bibliografia, costruisci una piccola biblioteca di riferimento su quel tema, che ti aiuterà a capire meglio gli argomenti che potresti trattare

Questo è sicuramente un ottimo punto di partenza per la scrittura della tua tesi.

Ho scelto l’argomento: e ora?

Se hai scelto l’argomento della tua tesi di laurea, allora dovresti assolutamente proseguire con la lettura delle nostre guide dedicate proprio alla scrittura e alla produzione di una tesi:

author avatar
Sonia Lombardo
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.