Scrivere

3 (+1) app utili per catturare le idee per il tuo libro nel 2020

5 minuti di lettura 3 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • 3 (+1) app utili per catturare le idee per il tuo libro nel 2020
3 applicazioni utili per catturare al volo le idee per libro nel 2020

Quante volte ti sarà capitato di essere colto all’improvviso dall’ispirazione per scrivere un nuovo libro, ma non avere sotto mano niente per appuntare l’idea che ti è appena passata per la mente? E purtroppo è proprio vero, una volta volata via un’idea, è difficile che torni indietro.

Per fortuna, esistono oggi molti strumenti per catturare le idee in pochi istanti. Anche i semplici diari o i classici taccuini per scrittori si sono modernizzatati, diventando complementari alle nuove tecnologie, così da offrire un servizio più efficiente, quasi automatizzato per organizzare e tenere traccia comodamente delle proprie idee.

In questo articolo voglio elencarti delle app che potresti sfruttare per scrivere o sviluppare al meglio i tuoi libri; alcune sono molto consigliate per la narrativa, altre per raccogliere in modo logico e coerente dei concetti per un saggio, un manuale o una guida pratica.

MindNode

La prima è MindNode, una delle migliori app per lo sviluppo di mappe mentali e brainstorming arrivata oggi alla versione 7.

Non si tratta di un’app progettata esclusivamente per la scrittura ma può essere utilizzata in qualunque ambito della nostra vita. MindNode ti aiuta a creare una rappresentazione visiva di un’idea, organizzando e connettendo flussi di pensieri e di attività.

mindnode

È un’app molto utile per pianificare la struttura del tuo romanzo. Pensa a quanto semplice diventerebbe scrivere avendo davanti agli occhi una rappresentazione visiva degli snodi principali della trama.

Un sistema di mappe di questo tipo può essere importante anche per definire lo sviluppo dei tuoi personaggi. Come erano prima che iniziasse il racconto, come si sviluppano nella storia e come diventano alla fine.

In questo modo potrai essere sicuro di mantenere la coerenza nello sviluppo degli eventi della tua storia.

MindNode è una delle app migliori in assoluto per questo tipo di attività ma è disponibile esclusivamente per Mac ed IOS.

Il download è gratuito con 14 giorni di prova, poi il costo è di 2,49 euro al mese o 19,99 euro all’anno.

Evernote

La seconda è Evernote, un’applicazione per dispositivi mobili e Pc, che permette di creare file di testo, audio e video.

Inoltre, prevede la sincronizzazione tra i vari dispositivi su cui è istallata, quindi, se si registra una nota tramite smartphone, sarà possibile accedervi in seguito anche dal computer, dove è più facile lavorare a progetti più ampi, grazie a Word, Open Office o Scrivener.

Ultimamente, grazie ad una collaborazione con Moleskin, Evernote, consente perfino la digitalizzazione degli appunti scritti manualmente su pagina.

Evernote, quindi, è come se fosse un’agenda digitale, oppure pensala come ad una bacheca piena di post it, che però puoi gestire in maniera più efficace da qualunque dispositivo tu abbia sotto mano.

Su Evernote puoi creare dei progetti partendo da modelli predefiniti. Ce n’è uno in particolare che può essere utilissimo per uno scrittore o aspirante tale.

Creando un progetto con il modello “Trama del romanzo: struttura in tre atti“, avrai davanti una pagina con tre tabelle (una per ogni atto del romanzo) dove potrai schematizzare le varie tappe del tuo libro, come la scena di apertura, il contesto, l’incidente scatenante, gli ostacoli e le scelte che deve affrontare il protagonista. Tutto perfettamente organizzato e rapidamente consultabile.

Evernote è gratuito ma presenta piani a pagamento per sbloccare delle funzionalità aggiuntive come la sincronizzazione su più di 2 dispositivi, maggiore spazio per l’upload, l’accesso offline alle note e altro ancora.

Novelist

La terza è Novelist. Dopo un’app esclusiva per dispoditivi Apple e una cross platform, ti consiglio un’app esclusiva per dispositivi Android.

Ti consente di gestire la struttura del libro, i personaggi, le scene, i luoghi, gli eventi e anche di impostare dei traguardi per monitorare i tuoi progressi nella scrittura.

Novelist ha un editor testuale interno, perciò puoi fare tutto senza mai lasciare l’app. Il valore aggiunto di quest’app è non solo nel prezzo (che è gratuito) ma anche nella possibilità di esportare direttamente il tuo libro in formato EPUB.

BONUS: il registratore vocale

A volte le soluzioni migliori si trovano negli strumenti più banali, quelli ai quali non penseresti mai.

Il registratore vocale è preinstallato in qualunque smartphone, di qualunque marca e modello.

Se ti viene un’idea geniale non c’è niente di più semplice che ripeterla ad alta voce mentre ti registri. Non solo è semplice, ma può aiutarti anche a capire meglio quello che stai ripetendo e fissarlo nella memoria.

Lo svantaggio di questo strumento è che non lo puoi utilizzare se ti trovi in un luogo o una situazione non puoi parlare ad alta voce.

Conclusioni

La tecnologia può aiutarci davvero in tutti gli aspetti della nostra vita, comprese le nostre velleità di scrittori.

Attenzione però alle distrazioni. Utilizzare uno smartphone, un pc, un tablet o comunque un dispositivo connesso per scrivere è un po’ una corsa ad ostacoli.

La tentazione di navigare su internet, di dare una rapida sbirciatina al nostro social preferito, di rispondere ad un messaggio o di leggere una notifica, sono dei rischi concreti che possono danneggiare il nostro percorso di scrittura.

La scrittura richiede dedizione ed attenzione assoluta, quindi ti consiglio di usare la modalità aereo se l’app ti consente di lavorare offline oppure di impostare la modalità non disturbare, quantomeno per limitare le notifiche.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

3 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.