Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Il genere letterario fantasy si caratterizza per il racconto di storie fantastiche. Le storie sono incentrate sulle avventure di uno o più protagonisti e si propongono di narrare in forma celebrativa le loro gesta eroiche.
In questa guida facciamo una panoramica sulla storia di questo genere, analizziamo la struttura e le caratteristiche peculiari di questa forma letteraria, concentrandoci sullo studio dei personaggi e dando in lettura alcuni esempi celebri di romanzi fantasy e dei lori rispettivi autori nazionali e internazionali.
Il fantasy è un genere letterario che trasporta i lettori in mondi immaginari, popolati da creature magiche, eroi straordinari, e avventure epiche. Caratterizzato dall’elemento soprannaturale, il fantasy si distingue per l’uso di ambientazioni completamente originali o una rilettura fantastica del nostro mondo, dove la magia, i miti e le leggende si intrecciano con storie avvincenti.
A differenza di altri generi narrativi, il fantasy abbraccia l’impossibile e l’incredibile, rompendo i confini della realtà e permettendo al lettore di esplorare l’inesplorabile. Può spaziare dalle atmosfere medievali di un’epica battaglia tra bene e male, a trame più intime e moderne in cui elementi magici si inseriscono in contesti quotidiani.
L’espressione del genere fantasy moderna conta non più di due secoli storia. Quelli che però sono gli elementi peculiari – il soprannaturale e il fantastico – di questo genere, hanno origini ben più antiche e affondano le radici nel folclore e nei racconti popolari intrinseci di mistero.
Questi racconti, da prima trasmessi in forma orale e quindi poi trascritti, perché potessero essere conservati nel tempo, si basavano sulla mitizzazione di fatti presumibilmente reali che avevano la pretesa, almeno in quel tempo, di voler essere creduti.
Il fantasy vero e proprio invece inizia con Geoge MacDonald che inventava storie di sana pianta caratterizzate dal fatto di essere esplicitamente fantastiche. Il più alto esempio di fantasy moderno lo troviamo nella saga del Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien che creò una mitologia ex novo senza appoggiarsi alle vicende della storia degli uomini.
La struttura del fantasy segue uno schema preciso che può essere sintetizzata in sei punti di base. Vediamo quali sono.
Il genere letterario del fantasy si caratterizza per le dinamiche della storia e quindi per il movente che spinge l’eroe ad agire per il raggiungimento del suo obiettivo. Naturalmente queste caratteristiche subiscono una flessione per quanto riguarda l’effetto causa/conseguenza a seconda del genere fantasy rappresentato.
Vediamo quindi quali sono le differenze che contraddistinguono un tipo letterario dall’altro e quali sono invece le caratteristiche che li accomunano.
L’Heroic Fantasy: questo genere è fortemente caratterizzato dalle gesta dell’eroe che, con le sue capacità, è in grado di guidare i buoni in una via di riscatto agendo contro le entità malvagie che si contrappone al bene con l’ausilio della magia e del potere tirannico e distruttivo.
La Quest Fantasy: in questo caso la storia si basa su un percorso di ricerca di un amuleto magico o sacro da parte del protagonista, attraverso il quale restituire dignità ai buoni oppressi da tiranni maligni.
Se queste sono le caratteristiche che differenziano il Quest Fantasy dall’Heroic Fantasy, vediamo adesso le caratteristiche che invece li accomunano.
Per quanto riguarda i personaggi dei racconti fantasy dobbiamo fare una distinzione per genere.
Per esempio: il personaggio principale in un racconto Heroic Fantasy sarà fortemente caratterizzato dai crismi tipici dell’eroe dotato di capacità non comuni che lo rendono una persona eccezionale, spesso un semidio, che è mosso da ragioni di giustizia e/o di vendetta dopo aver subito uno sgarbo dal malvagio di turno.
Nel genere Quest Fantasy, invece, l’eroe si trova in una situazione di partenza di inferiorità dovuta alla sua condizione di emarginazione sovente causata da una diversità che ne caratterizza il fisico e/o il comportamento.
L’eroe di questo tipo di storie senza possedere nessuna caratteristica tipica degli eroi, si ritrova ad agire contro una o più entità che minacciano la distruzione del mondo nel quale vive, non tanto perché si tratta di un essere speciale, ma perché è il solo rimasto che può fronteggiare il nemico.
Nel racconto fantasy, spesso il personaggio principale non è un eroe, ma il mondo stesso dove i personaggi vengono inseriti. Solitamente l’impianto per costruire questo tipo di realtà ha un qualche fondamento storico riferibile all’epoca mitologia o medievale rivisitata per permettere al protagonista di esistere e tramite le sue gesta raccontare una storia fantastica. In questo caso il protagonista interagisce con il mondo/personaggio che può essere positivo o negativo.
Il tema principale attorno al qual si sviluppa una storia fantasy è la celebrazione delle gesta dell’eroe raccontando le virtù con le quali sarà in grado di vincere contro il suo stesso destino. Il contesto è un mondo fantastico estremamente distaccato da quello reale dove il magico e surreale sono lo sfondo naturale dentro il quale si muove il racconto. Un mondo dove il concetto di male viene esasperato per esaltare le qualità dell’eroe che a esso si contrappone.
Esistono almeno sei sottogeneri del fantasy, anche se i generi, e non solo in questa era moderna, sono costantemente in evoluzione. In ogni caso i riferimenti concreti possono essere così sintetizzati:
Con la premessa che faremo riferimento solamente all’epoca moderna, ossia da Tolkien in poi, diamo in lettura i titoli dei romanzi più rappresentativi del genere fantasy.
Il Signore degli anelli di J.R.R Tolkien
Harry Potter di J.K. Rowling
Il Ciclo di Shannara di Terry Brooks
Serie del Mondo Disco di Terry Pratchett
Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi
Questo non è un romanzo fantasy di Roberto Gerilli
Ciclo di Eymerich di Valerio Evangelisti
Queste Oscure materie di Philip Pullman
La Quinta Stagione di N.K. Jemisin
Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin
Dopo aver dato in lettura la classifica dei libri di fantasy più famosi temiamo di cadere nella ripetizione per quanto riguarda la classifica degli autori famosi. Abbiamo quindi aggiunto altri nomi autorevoli della letteratura fantasy.
J.R.R Tolkien
C.S. Lewis
Ursula Le Guin
J.K. Rowling
Terry Brooks
Terry Pratchett
Licia Troisi
Valerio Evangelisti
Philip Pullman
N.K. Jemisin
George R.R. Martin
Christopher Paolini
Andrzej Sapkowski
Truddhi Canavan
Roberto Recchioni
Spesso dietro la storia di un libro o del suo autore si celano delle curiosità interessanti per chi si sta avvicinando al genere.
Per esempio sapere che Christopher Paolini alla tenera età di 15 anni ha dato vita a uno dei più apprezzati fantasy moderni – Eragon – potrebbe essere d’ispirazione per i giovani autori.
Se pensiamo poi che la scrittrice Stephanie Meyer ha subito ben 14 rifiuti dagli editori prima della pubblicazione del libro Twilight nel 2005, ci fa pensare sul fatto di non arrendersi mai e di proteggere il proprio lavoro dai giudizi negativi, portando a termine il proprio obiettivo e sogno con il self publishing.
Sapevate che il Jeoffrey, il personaggio del Trono di Spade è stato ispirato dall’imperatore romano Gaio Cesare meglio conosciuto come Caligola?
Per chi non si accontenta di leggere, sarà interessante sapere che esiste un sito internet – Ambient-Mixer- dove è possibile trovare tutta un’intera sessione dedicata ai suoni provenienti dai mondi immaginari dei più celebri romanzi fantasy.
Chiudiamo questa breve rassegna di curiosità sulla letteratura fantasy svelando un retroscena della saga di Harry Potter. Infatti J.K Rowling aveva pensato ad un finale abbastanza differente per il protagonista della storia che avrebbe dovuto risvegliarsi dopo le sue avventure nel mondo reale, lasciando così intendere che tutta la storia fosse frutto di un lungo sogno.
Leggi anche:
Generi letterari: definizione ed elenco
Come scrivere un libro fantasy
Scrivere per i ragazzi: dalla fiaba al fantasy
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Seguici sul nostro canale YouTube
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...