
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Nell’ultimo post pubblicato sul blog abbiamo avuto modo di analizzare insieme quali sono i generi di maggiore tendenza tra i lettori di ebook.
Ma c’è un dato piuttosto sconvolgente reso noto da uno studio svolto negli Stati Uniti, dove i libri digitali, come è noto, hanno una maggiore diffusione rispetto all’Italia. Eppure, pare che ben il 60% di tutti gli ebook scaricati in realtà non vengano mai veramente letti!
Non sappiamo se questo accada anche qui da noi, ma visti i numeri sul nostro livello di interesse per la lettura, non sarebbe poi tanto assurdo metterlo in conto: gli utenti che acquistano o scaricano in qualche modo il tuo ebook da Internet, potrebbero non diventare mai tuoi veri lettori.
L’unico modo per far fronte a tale fenomeno è dando loro un motivo per leggere il tuo libro. C’è chi suggerisce di organizzare contest o qualche quiz divertente per coinvolgere di più il pubblico ed incentivarlo ad arrivare fino all’ultima pagina.
Personalmente credo che il nodo sia la scrittura: ti sei assicurato di aver scritto un buon libro prima di auto-pubblicarlo?
Ecco un piccolo test per scoprirlo:
Il protagonista della tua storia appare fin dalla prima pagina?
I lettori vogliono sapere subito che genere di personaggi si troveranno difronte, perché la tensione narrativa scaturirà proprio dalla sfida che verrà lanciata alla loro personalità, quindi cerca di renderne più chiaramente possibile i contorni.
Stai dicendo ai lettori cosa pensare?
I lettori sono intelligenti, non hanno bisogno di sentirsi dire quali azioni sono buone e quali cattive. Fai in modo che i personaggi agiscano, ancora una volta, a seconda della loro personalità e affrontino le conseguenze delle loro azioni… e lascia che i lettori traggano da soli le conclusioni.
L’azione principale si svolge “sul palco” o “dietro le quinte”?
Nelle opere di Shakespeare le battaglie si svolgono spesso fuori scena, poi i personaggi entrano e ne parlano tra di loro. Questo perché era (ed è tuttora) difficile inscenare una grande lotta su un piccolo palco. Ma il tuo libro non ha tali limiti fisici. Porta i lettori lì dove si svolge l’azione, non dare loro informazioni di seconda mano.
Stai ripetendo ciò che il lettore sa già?
I tuoi lettori si ricorderanno i punti importanti della trama e le descrizioni dei personaggi. Non ripetere ogni volta la stessa storia.
Porti sempre queste domande, prima di auto-pubblicare un libro, ti aiuterà a renderlo più attraente per il pubblico. Più i lettori ammireranno la cura che metterai nel tuo lavoro, più è probabile che il tuo nome si diffonda.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...