
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
La promozione di un libro e la sua vendita non si sottraggono alle più consuete leggi del marketing. In questo contenuto riassumiamo 12 consigli che si possono applicare con efficacia per questo scopo.
Un funnel di vendita è il viaggio che un qualsiasi acquirente di prodotti (in questo caso di libri), intraprende prima di effettuare l’acquisto. In marketing il funnel (l’imbuto) di vendita si suddivide in 4 fasi principali:
Il lettore prima impara a conoscere il tuo nome o il titolo del libro e poi inizia a prendere confidenza con il tuo lavoro.
Il lettore si impegna con te attraverso i social media, il tuo sito Web o un evento di persona.
Il lettore si iscrive alla newsletter o scarica uno degli ebook gratuiti che hai prodotto apposta.
Il lettore acquista uno o più dei tuoi libri.
Puoi indirizzare i lettori lungo il tuo funnel di vendita attraverso vari canali di marketing. Prendi l’email marketing, ad esempio; quando qualcuno si iscrive alla tua mailing list, puoi creare una serie di email automatizzate che guidano i potenziali lettori che ti hanno appena conosciuto (magari su Facebook o Instagram) ed hanno interagito con te (iscrivendosi alla newsletter) e dimostrato quindi interesse in quello che scrivi.
Una sequenza di e-mail automatiche da impostare può essere questa:
Puoi anche applicare questa metodologia del funnel di vendita su altri canali, come negli annunci di Facebook (per indirizzare i lettori che hanno visitato il tuo sito Web).
Secondo l’ultimo rapporto sullo stato dell’editoria pubblicato dall’AIE, analizzando il comportamento degli acquirenti in relazione ai social alla domanda: «ha comprato un libro ispirato dalla lettura di blog e social?» la risposta è SI nel 59% tra le fasce giovani della popolazione, ed addirittura sale a valori attorno al 70% fino ai 44 anni.
Queste nuove tendenze non possono passare inosservate e lo scrittore ne deve tenere conto.
Un corretto utilizzo dei social è diventato e sarà sempre più fondamentale.
Direttamente collegato al punto precedente, una descrizione efficace è facilmente spendibile anche sui social.
Un “gancio” avvincente ha più probabilità di attirare potenziali lettori che scorrono distrattamente la propria bacheca social.
Una descrizione efficace di 2-3 frasi che risponde alla domanda: perché dovresti leggere questo libro?
Oppure, se vuoi spostare l’attenzione dal libro al lettore, concentrati sulle emozioni e sui sentimenti che il libro susciterà piuttosto che fare un semplice riassunto del contenuto.
Quello che più spesso suggeriamo ai nostri autori è un piano di marketing completo di 6 mesi. Pianificare il lancio del tuo libro con 6 mesi d’anticipo potrebbe sembrare scoraggiante, ma ci sono diversi vantaggi nella creazione di una road map di marketing che dura 180 giorni.
Gli elementi inclusi nel piano marketing di lancio dovrebbero essere:
Instagram, con milioni di utenti mensili attivi e una community #bookstagram molto molto vivace, è un modo fantastico per raggiungere nuovi lettori e creare un pubblico.
Vediamo dei suggerimenti su come utilizzare Instagram per connettersi con i propri potenziali lettori.
Ecco alcuni consigli base:
Dal momento che puoi includere solo un URL, consigliamo di utilizzare una app di terze parti per indirizzare gli utenti verso più link, come linktree, Link nel profilo o LNK.BIO .
Meglio ancora, potresti creare una landing page sul tuo sito Web che abbia un incentivo gratuito o contenuti bonus per l’iscrizione a una mailing list. I link che usi dovrebbero essere link personalizzati specifici per i tuoi visitatori Instagram in modo da poter tracciare queste iscrizioni separatamente.
Raccomandiamo di scegliere tre argomenti principali e di ruotarli tra loro (ad es. libri, caffè, animali domestici). Ma se non sai cosa condividere, considera di pubblicare una foto che:
Un libro è un libro, ma un pubblico diverso preferisce formati diversi. Quindi ci sono diversi approcci che gli autori possono (e dovrebbero!) adottare quando commercializzano ebook o pubblicano libri .
Con Youcanprint, ad esempio, puoi convertire il tuo libro in Audiolibro (con voci maschili o femminili di alto profilo professionale) e distribuirlo in tutti gli store principali come Audible di Amazon o iTunes di Apple.
Sempre secondo gli ultimi dati dell’AIE (Associazione italiana editori) nell’ultimo anno sono stati acquistati molti più Audiolibri.
Ecco alcuni consigli sull’Audiolibro
Fra i nuovi metodi di fruizione dei libri oltre all’audiolibro abbiamo il podcasting. Il Podcast sta diventando un mezzo di “lettura” sempre più usato, la voce diventa sempre più usata-
I podcast sono di solito una costruzione lenta. Ci vorrà del tempo perché le persone ti trovino. Ma ottenere un volume elevato di ascoltatori non è necessariamente l’obiettivo giusto! Invece, trova una nicchia di cui sei appassionato e coltiva un pubblico fedele.
Un servizio che puoi valutare per il tuo Podcast è questo: https://www.spreaker.com/
Ecco alcuni consigli su come costruire un brand d’autore che possa aiutare i lettori a capire perché dovrebbero preoccuparsi di te e dei tuoi libri.
Un brand efficace è fondamentale per lo sviluppo e la riuscita del tuo piano marketing.
Rispondi a queste domande durante la creazione del tuo brand d’autore:
Cerca la massima coerenza fra il tuo brand e le tue copertine dei tuoi libri, i tuoi siti Web, le descrizioni dei tuoi libri, i tuoi annunci, i tuoi post sui social media e così via. Ciò può migliorare la qualità percepita dei tuoi prodotti, aumentare il riconoscimento dei lettori e aiutarti a vendere più libri.
Se sei un autore che non ha molte pubblicazioni all’attivo e non ha in progetto di farne altre nel breve periodo, allora puoi sfruttare al meglio questa strategia: ridisegnare le copertine con l’aiuto di un designer professionista.
Le copertine diventano stantie per i lettori. Se il tuo libro è stato pubblicato per esempio nel 2017 o anche prima, è tempo di ridisegnare le copertine per dare loro un look 2020! Anche se i lettori hanno visto il tuo libro decine di volte e non sono stati interessati all’acquisto, potrebbero rimanere incuriositi dalla nuova copertina e pensare di comprarlo!
Non sai cosa pubblicare sui social media?
Prima di pensare a cosa pubblicare dovresti imparare di più sul tuo pubblico di destinazione – i loro dati demografici, ciò che stanno leggendo di altri autori e quali sono i loro interessi.
Una volta che ne sai di più, ci sono tante cose che potresti pubblicare sui social media, e soprattutto personalizzate in base ai loro interessi. Ecco solo alcune idee che puoi usare come punto di partenza.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...