
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Indice dei contenuti
In questa guida ti parlerò di un formato, che sta riscuotendo moltissimo successo, in cui potrai produrre il tuo libro: l’audiolibro.
L’audiolibro è l’ultimo grande trend dell’editoria mondiale e la sua diffusione e crescita ha raggiunto valori a 2 cifre negli ultimi 2 anni. È indubbio poi che la pandemia non ha fatto altro che accelerare questo processo, permettendo a un numero sempre maggiore di lettori di utilizzare e usufruire di questo formato.
Per darti un’idea delle potenzialità di questo mercato, nell’immagine in basso puoi vedere in sintesi una ricerca di Grand View Research dal titolo U.S. audiobooks market size by genre 2016-2027che stima i volumi di vendita degli audiolibri nei prossimi anni negli Stati Uniti.
Nella tabella successiva, invece, troverai la stima del valore di questa industria nel 2027. Il valore del mercato degli audiolibri passerà dai 3 miliardi del 2020 a 15 miliardi nel 2027, con una crescita del 400% e una crescita annua del 24,4%!
Produrre il tuo libro in audiolibro è pertanto fondamentale se desideri cogliere tutte le potenzialità di questo mercato e servire una tipologia di lettore completamente diversa rispetto a coloro che leggono i libri cartacei e digitali.
Offrire una distribuzione ampia in tutti i formati possibili è la condizione fondamentale per poter ottenere il massimo numero di vendite dal proprio libro. Diffida sempre da coloro che affermano che dare l’esclusiva ad Amazon o ad altra piattaforme e concentrarsi sugli ebook offre le migliori opportunità di vendita.
Non offrire un formato editoriale o ignorare decine e decine di piattaforme e mercati è semplicemente ignorare milioni di lettori in cambio di qualche punto percentuale in più sulle vendite su una singola piattaforma. Non è una questione di preferenza di piattaforma, è una questione di aritmetica.
Ci sono milioni e milioni di lettori nel mondo che non usano Amazon e che leggono esclusivamente cartacei o audiolibri: se non pubblichi con una piattaforma in grado di garantirti la distribuzione più ampia in tutti e 3 i formati come Youcanprint, per questi lettori semplicemente non esisterai e non sapranno mai dell’esistenza del tuo libro.
Quindi mi raccomando, nessuna esclusiva a una singola piattaforma e massima distribuzione in canali e formati.
Veniamo ora all’audiolibro e cerchiamo di capire come produrlo in maniera professionale.
Per agevolarti nella lettura e nella comprensione di questa guida, dividerò questa sezione in 2 parti fondamentali:
Come per un libro cartaceo e digitale, un audiolibro deve avere degli elementi fondamentali, vediamoli di seguito.
Esistono fondamentalmente tre modalità per produrre un audiolibro professionale:
Questa è sicuramente la soluzione più onerosa ma è, dal punto di vista della qualità e delle royalties, la migliore.
Dal punto di vista della qualità affidarsi a un narratore professionista comporta la possibilità di ottenere un prodotto di altissimo livello, che rispetta tutti gli standard di qualità previsti dai principali canali di vendita di audiolibri come Audible di Amazon.
Dal punto di vista delle royalties pagare un professionista ti permetterà di ricevere il 100% delle royalties che genererai (al netto dei costi di distribuzione della piattaforma che userai) non dovendo dividere i profitti con la piattaforma o con un narratore.
I costi di registrazione di un audiolibro sono scesi molto da quando il mercato è esploso. Partiamo da 3,00 € a cartella editoriale a salire e avrai la possibilità anche di scegliere voci famose per registrare il tuo audiolibro o usare più voci o anche suoni di sottofondo.
In definitiva potrai, grazie all’uso di professionisti, realizzare dei piccoli capolavori che renderanno un piacere l’ascolto del libro, genereranno passaparola e recensioni positive e quindi maggiori vendite.
Questo approccio apparentemente ha il vantaggio di eliminare l’investimento iniziale necessario per produrre il tuo audiolibro.
Dico apparentemente, perché se guardiamo sempre tutto con le lenti dei costi allora non avere un costo è sempre una cosa positiva.
Se invece guardiamo con gli occhi del valore, come ti ho sempre suggerito anche nei miei articoli precedenti, la registrazione non è un costo ma un investimento.
Se dividi le royalties con un narratore è vero che non dovrai affrontare un pagamento iniziale ma è anche vero che dovrai dividere qualsiasi guadagno futuro e inoltre non avrai più il controllo dell’opera.
Questo significa che, qualora decidessi di togliere dal commercio l’audiolibro, non potrai farlo se non avrai l’autorizzazione anche del narratore con cui hai diviso le royalties.
Tale approccio è molto utile e adatto a chi registra per la prima volta un audiolibro e ha paura dei “costi” poiché non conosce bene ancora il potenziale mercato, ma è assolutamente sconsigliato per i selfpublisher professionisti o comunque per chi ha già realizzato un audiolibro con questa modalità.
Un ulteriore aspetto negativo è che se ti affidi per registrare l’audiolibro alla stessa piattaforma di distribuzione con questa modalità, spesso il contratto di pubblicazione (è il caso di ACX) è molto vincolante e dura 7 anni, questo significa che una volta in commercio non potrai rimuovere il libro prima dei 7 anni.
Il consiglio che posso offrirti è quello di investire nel tuo libro, su te stesso, nel tuo brand. Se non investi tu nella tua opera chi pensi che lo farà? Investi nella tua opera, paga un narratore professionista e goditi i tuoi profitti.
Ricordati che il costo lo affronterai una sola volta e poi l’audiolibro sarà in distribuzione nel tempo e potrà potenzialmente generare profitti per sempre come una rendita passiva.
Al contrario il narratore ha tutto da guadagnare, investe una parte del suo tempo e ottiene in cambio una rendita. Come vedi questo approccio è a tutto vantaggio del narratore invece che tuo, in quanto stai scambiando la tua libertà e i tuoi profitti per un piccolo risparmio iniziale.
Questa modalità è idealmente la migliore ma nasconde molte insidie, comunque superabili.
Come Ceo di Youcanprint ho ascoltato centinaia di audiolibri che ci sono giunti autoprodotti e devo dire che appena il 10-15% può essere giudicato perfetto, la maggior parte presentano una lunga serie di problemi che non li rendono distribuibili e soprattutto venivano respinti dagli store per la bassa qualità.
Devi sapere che prima di distribuire un audiolibro creato tramite software automatici, gli store effettuano una serie importante di controlli e se il tuo l’audiolibro non li supera tutti è praticamente impossibile accedere al mercato.
Questi controlli sono fondamentali per garantire a chi ascolta la massima qualità, quindi non puoi sottovalutarli o ignorarli pensando di essere in grado di produrre un audiolibro da solo.
In questo paragrafo ti spiegherò dove poter trovare i migliori narratori per la produzione di libri destinati al selfpublishing. L’elenco non è completo né esaustivo essendo rivolto esclusivamente al mercato in lingua italiana, ti segnalerò solo piattaforme italiane.
Ovviamente ci siamo noi. Siamo stati i primi in Italia a permettere ai selfpublisher di produrre audiolibri (abbiamo registrato il primo audiolibro nel 2015!) e infatti siamo la piattaforma con più audiolibri in distribuzione in Italia e il numero di audiolibri che abbiamo in commercio è all’altezza di quello dei grandi gruppi editoriali (in questo momento sono 660, Mondadori per esempio ne ha 797).
Sulla nostra piattaforma potrai scegliere di produrre un audiolibro in italiano sia con voci maschili, che femminili a costi accessibili scegliendo tra 9 narratore disponibili al momento in cui sto scrivendo questo articolo. Si parte da 4,00 € fino a 7,50 € a cartella editoriale.
È possibile registrare l’audio libro e poi distribuirlo con altre piattaforme e inoltre abbiamo la possibilità di registrare anche un estratto di prova per permetterti di ascoltare e valutare la riuscita finale del tuo audiolibro prima di investire nella registrazione integrale. Con Youcanprint puoi anche distribuire il tuo audiolibro su Youcanprint, Audible, Apple etc.
Cliccando qui trovi maggiori dettagli sulla nostra distribuzione.
Questa piattaforma è stata la prima a distribuire e vendere audiolibri in Italia, hanno iniziato nel 1999 e dal 2008 offrono anche un servizio di distribuzione.
È possibile scegliere tra 45 lettori disponibili, ma nel momento in cui scrivo non è possibile simulare un costo di registrazione, né di conoscere in anticipo i costi di registrazione per ogni lettore. Consigliamo, quindi di contattare sempre la piattaforma.
La piattaforma italiana Streetlib che distribuisce anche cartacei ed ebook attualmente ha una partnership con Il Narratore e pertanto potrete anche con Streetlib registrare il vostro audiolibro tramite il Narratore, in questo caso Streetlib si occuperà della distribuzione. Streetlib offre degli esempi di costo di registrazione che partono da 19,20 € a cartella editoriale.
Ecco di seguito una comparazione dei costi per la produzione di un audiolibro con queste piattaforme. Ho usato come parametro la cartella editoriale e il costo minimo indicato su ciascuna piattaforma (dove il costo era disponibile sul sito):
Come ti ho spiegato nei paragrafi precedenti la seconda modalità per produrre e commercializzare un audiolibro è trovare un narratore disposto a registrarlo senza farti pagare nulla in cambio della condivisione delle royalties.
Di seguito ti elenco le principali piattaforme che permettono questa modalità e sulle quali potrai trovare narratori disponibili a registrare gratuitamente la versione audio del tuo libro condividendo le royalties:
Sicuramente è la più conosciuta e la più apprezzata, ma al momento non è accessibile al mercato italiano ma solo a quello americano e inglese.
Troverai un sacco di “guru” sul web che ti promettono tramite le loro società di diritto inglese (di solito con sede a Londra) di poter accedere ad ACX anche se risiedi in Italia, ma ti chiedo di fare molta attenzione a queste offerte.
Un altro aspetto da considerare sono i tempi di accettazione e produzione: la richiesta su ACX è talmente elevata che i tempi di registrazione sono accettabili, ma i temi di inserimento in commercio sono estremamente lenti.
Nel momento in cui scrivo la piattaforma ha oltre 2.400 titoli in attesa di registrazione, oltre 420.000 narratori e oltre 240.000 audiolibri già prodotti e in commercio.
Piattaforma italiana che ha lo stesso modello di ACX e che offre in più anche il servizio di traduzione.
Nel momento in cui scrivo la piattaforma ha oltre 2.800 narratori e oltre 8.000 audiolibri già prodotti.
piattaforma americana che oltre alla modalità di condivisione delle royalties ha una modalità innovativa che prevede il pagamento di metà del costo di registrazione al narratore in cambio di una % di royalties più bassa.
La piattaforma offre anche la possibilità di registrare e pagare interamente l’audiolibro ottenendo il 100% delle royalties.
Nel momento in cui scrivo la piattaforma non fornisce dati ufficiali sul numero di narratori e libri pubblicati.
Per realizzare un audiolibro professionale esistono due aspetti fondamentali che devi curare: la leggibilità del testo, intesa sia come struttura del testo sia come assenza di errori grammaticali, e ovviamente la qualità audio della registrazione.
Sulla qualità del contenuto metto a tua disposizione tutta l’esperienza che abbiamo acquisito in 6 anni e oltre 600 audiolibri realizzati in Youcanprint.
Veniamo ora all’aspetto della qualità. I controlli di qualità consigliati sono sulla qualità della voce, sull’assenza di disturbi, rumori di sottofondo, click, pause troppo lunghe, sulla chiarezza della voce. I requisiti minimi sono quelli scritti sopra, quindi:
Immagino che ora ti sentirai disorientato e ti chiederai: come faccio a controllare che il mio audiolibro rispetti queste specifiche tecniche? È piuttosto semplice.
Ti consiglio di utilizzare VLC MEDIA PLAYER, un ottimo software gratuito che puoi scaricare e con il quale verificare il campionamento e il bitrate.
Un altro software molto utile che puoi utilizzare è MP3 Quality Modifier grazie al quale potrai modificare il bitrate e il campionamento degli audiolibri o delle tracce che non hanno passato il controllo di qualità fatto con VLC Media Player.
Per l’editing delle tracce audio avanzato e per montare più voci, suoni di sottofondo, tagliare, correggere puoi usare Audacity, un ottimo software gratuito e semplice da usare sia su Windows, che su Mac o Linux e soprattutto è un software open source.
Ecco, è tutto qui. Ora possiedi delle informazioni preziosissime che ti permetteranno di produrre un audiolibro di assoluta qualità che potrà essere accettato e distribuito senza alcuna difficoltà dalle migliori piattaforme di vendita à lacarte o in subscription di audiolibro.
Nel paragrafo che segue ti darò maggiori consigli sulla strumentazione di cui hai bisogno per produrre un audiolibro in casa.
Siamo giunti alla fine di questa guida riguardante la produzione di un audiolibro professionale. Ora che sai quali sono le specifiche tecniche che le tue tracce audio devono avere, voglio sinteticamente indicarti quali sono le attrezzature di cui hai bisogno per produrre un audiolibro professionale comodamente a casa tua.
Nel dettaglio ciò di cui hai bisogno è:
Per i microfoni con uscita XLR è necessario un sistema di preamplificazione e una scheda audio esterna oppure un mixer, anche perché le schede audio integrate nei pc non sono il massimo.
Consiglio la scheda audio perché il mixer è più complesso, e spesso ha una alimentazione phantom scadente:
Non servono cuffie da audiofili, ma devono essere sufficientemente isolanti. Fra le più popolari ci sono queste.
Questo è perfetto, ma ne trovi anche altri in commercio.
Questo aspetto è fondamentale in quanto il luogo in cui registrerai dovrà, oltre a essere silenzioso, farti sentire sicuro e tranquillo.
La registrazione di un audilibro può richiedere diverse ore al giorno per molti giorni e durante la lettura devi essere assolutamente concentrato su ciò che stai leggendo senza doverti preoccupare di cosa penserà il vicino che ti sta ascoltando o se entreranno da un momento all’altro i tuoi figli.
Ti consiglio quindi di trovare un luogo in cui puoi facilmente isolarti per 3-4 ore continuative senza alcun rischio di essere interrotto, ascoltato, etc.
Puoi tranquillamente acquistare tutta questa attrezzatura su Amazon. Considerando le fasce di prezzo che ti ho indicato il costo minimo e massimo per mettere in piedi uno studio di registrazione professionale per produrre in autonomia i tuoi audiolibri è di: minimo 315 € fino a un massimo di 475 €.
Ovviamente ricordati che ti ho indicato dei prodotti entry level e dei prodotti leggermente più avanzati, questo significa che la spesa potrà incrementare di molto se deciderai di acquistare prodotti professionali.
Acquistando i prodotti che ti ho indicato potrai registrare degli ottimi audiolibri che saranno tranquillamente accettati dagli store come Audible, ma questo non sostituirà mai la qualità professionale di uno studio di registrazione professionale con attrezzature all’altezza e specifiche.
Tuttavia come ti ho sempre cercato di spiegare, non focalizzarti mai sul costo, ma sul valore. Per scegliere se produrre in autonomia un audiolibro o affidare la produzione a un professionista valuta il ritorno che ne riceverai nel lungo periodo piuttosto che il costo iniziale che dovrai affrontare.
Se ti focalizzi sul costo rischi di restare bloccato e non fare nulla nella vita, come la maggior parte delle persone. Se al contrario ti focalizzi sul valore di ciò che stai creando e il ritorno che questo può potenzialmente garantirti nel tempo, allora stai ragionando come un vero self publisher, come un vero imprenditore e stai investendo sull’asset più prezioso che hai: te stesso.
Potresti leggere anche:
Come produrre un libro. Il viaggio di un manoscritto dalla bozza alla pubblicazione
Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare Scrittori
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Seguici sul nostro canale YouTube
Partecipa al sondaggio e ricevi le nuove Guide per il Tuo libro in Selfpublishing
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...
Ma per quanto riguarda i diritti e dunque l’aspetto burocratico come funziona?
Voglio creare audiolibri leggendo libri non scritti da me… i passi da fare per non violare diritti di terzi?
Buongiorno Eleonora, abbiamo due articoli sul tema, te li condivido qui:
– I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali: https://blogs.youcanprint.it/libri-pubblico-dominio-2019/
– Cos’è e come funziona la licenza creative commons: https://blogs.youcanprint.it/cose-e-come-funziona-la-licenza-creative-commons/