Produrre

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

5 minuti di lettura 6 Commenti
  • Home
  • /
  • Produrre
  • /
  • Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro
unità di misura editoriali

Quante battute ha una pagina di libro? E quante pagine servono per 30.000 caratteri?

Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una volta. Se stai preparando il tuo manoscritto per un concorso, inviandolo a una casa editrice o pianificando l’auto-pubblicazione, conoscere le unità di misura editoriali è sicuramente il primo step da fare.

Le cartelle editoriali, le battute, i caratteri e le parole non sono solo numeri: rappresentano lo standard con cui comunichi il valore del tuo lavoro ai professionisti dell’editoria. In questa guida scoprirai quante cartelle sono necessarie per un romanzo, come calcolare il numero di pagine a partire dai caratteri e quali parametri impostare per formattare correttamente il tuo manoscritto.

Cos’è una cartella editoriale?

La cartella editoriale è l’unità di misura standard utilizzata nel mondo dell’editoria per determinare la lunghezza di un testo. Contrariamente a quanto potresti pensare, non corrisponde a una pagina fisica di un libro, ma a un formato specifico che serve a uniformare il conteggio di battute e caratteri.

Una cartella editoriale contiene esattamente 1.800 battute, spazi inclusi. Questo significa che ogni lettera, numero, simbolo, spazio e punteggiatura viene conteggiato. Indipendentemente dal font utilizzato o dalla dimensione del carattere, questa misura consente di calcolare con precisione la lunghezza di un manoscritto, rendendola uno standard universale per editor, autori e case editrici.

La cartella è uno strumento fondamentale per molti aspetti della pubblicazione, come:

  • Determinare i costi di editing e correzione di bozze;
  • Stimare la lunghezza finale del libro e il numero di pagine stampate;
  • Rispondere a specifiche richieste di concorsi letterari o editori.

Facendo un esempio concreto, un romanzo medio può contenere tra le 200 e le 400 cartelle, mentre un racconto breve potrebbe avere solo 50 cartelle.

Caratteri, parole e battute: le differenze fondamentali

Quando si parla di scrittura, specialmente in ambito editoriale, dobbiamo distinguere tra caratteri, parole e battute. Questi termini non sono intercambiabili e ciascuno ha un ruolo specifico nel calcolo della lunghezza di un testo. Vediamo insieme cosa significano.

Caratteri

I caratteri rappresentano tutte le singole lettere, numeri, segni di punteggiatura e simboli di un testo. Ad esempio, la frase:
“Scrivere un libro è un’esperienza unica.”
contiene 38 caratteri, spazi esclusi, oppure 43 caratteri, spazi inclusi.

Parole

Le parole sono, invece, le unità di significato separate da uno spazio. Nella stessa frase precedente, le parole sono 7:

  • Scrivere
  • un
  • libro
  • è
  • un’esperienza
  • unica

Battute (spazi inclusi)

Le battute, spesso utilizzate nell’editoria, includono tutto: caratteri, spazi tra le parole e segni di punteggiatura. Questo le rende un’unità di misura completa per calcolare la lunghezza effettiva di un testo. La frase:
“Scrivere un libro è un’esperienza unica.”
conta 43 battute.

Quante parole ha un libro o un romanzo?

Se ti sei mai chiesto quante parole dovresti scrivere per completare un libro o un romanzo, sappi che non esiste una regola ferrea. C’è da dire, però, che ogni genere letterario ha una lunghezza media che può servire come punto di riferimento. La lunghezza è spesso espressa in parole, ma è importante sapere anche come queste si traducono in cartelle editoriali o caratteri.

Lunghezza media per tipologia di libro

  1. Racconto breve
    • Parole: 1.000–15.000 parole
    • Cartelle: circa 5–10 cartelle editoriali
    • Caratteri: 18.000–27.000 caratteri spazi inclusi
  2. Racconto lungo o novella
    • Parole: 15.000–40.000 parole
    • Cartelle: 10–25 cartelle editoriali
    • Caratteri: 27.000–72.000 caratteri spazi inclusi
  3. Romanzo breve
    • Parole: 40.000–70.000 parole
    • Cartelle: 25–40 cartelle editoriali
    • Caratteri: 72.000–126.000 caratteri spazi inclusi
  4. Romanzo lungo
    • Parole: 70.000–120.000 parole
    • Cartelle: 40–70 cartelle editoriali
    • Caratteri: 126.000–216.000 caratteri spazi inclusi
  5. Saggio o libro di saggistica
    • Parole: 30.000–80.000 parole
    • Cartelle: 20–50 cartelle editoriali
    • Caratteri: 54.000–144.000 caratteri spazi inclusi

Corrispondenze tra cartelle, parole e caratteri

Per capire meglio come parole, cartelle editoriali e caratteri si equivalgano, vediamo una tabella di riferimento:

ParoleCartelleCaratteri (spazi inclusi)
1.800 parole10 cartelle18.000 caratteri
15.000 parole50 cartelle135.000 caratteri
50.000 parole200 cartelle540.000 caratteri
100.000 parole400 cartelle1.080.000 caratteri

Come calcolare le misure del tuo libro

Una delle prime cose da fare quando si scrive un libro è calcolare le dimensioni del manoscritto, un aspetto che considero fondamentale per organizzare il testo, stimare i costi editoriali e rispettare i requisiti di editori o concorsi. Vediamo insieme come fare.

Utilizza il conteggio parole di Word

Microsoft Word offre una funzione integrata per conteggiare parole, caratteri e battute. Ecco come fare:

  1. Apri il tuo manoscritto in Word.
  2. Seleziona tutto il testo (Ctrl + A su Windows o Cmd + A su Mac).
  3. Clicca su “Strumenti” nel menu in alto.
  4. Seleziona “Conteggio parole”. Si aprirà una finestra che mostrerà:
    • Numero di parole.
    • Numero di caratteri (spazi inclusi e non).
    • Numero di paragrafi e righe.

Nota: Per calcolare le cartelle editoriali, prendi il totale dei caratteri (spazi inclusi) e dividilo per 1.800 (la lunghezza standard di una cartella).

Strumenti online per calcoli automatici

Se non utilizzi Word o desideri un’opzione più veloce, esistono strumenti online gratuiti che ti permettono di calcolare caratteri, battute e parole.

  • CountWordsFree: fornisce un conteggio dettagliato di caratteri, parole e battute in pochi secondi;
  • Charcounter.com: utile per testi brevi e per verificare il numero di battute con o senza spazi;
  • Grammarly Premium: oltre a migliorare il testo, offre anche un conteggio preciso delle parole e dei caratteri.

Software specifici per la scrittura

Se sei un autore prolifico, potresti considerare software dedicati che offrono strumenti avanzati per il calcolo delle misure del tuo manoscritto:

  • Scrivener: include funzioni di conteggio automatico e analisi avanzata del testo;
  • yWriter: ottimo per romanzi e manoscritti complessi, divide il testo in scene e capitoli con conteggi dettagliati;
  • Google Docs: come Word, ha una funzione di conteggio delle parole e dei caratteri accessibile dal menu “Strumenti”.

Se ti interessa questo argomento, ti consiglio di provare il CONTA CARATTERI YOUCANPRINT.

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

aspetti tecnici del self publishing

Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing

Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

come creare indice word e openoffice

Come creare l’indice con Word, OpenOffice e Pages nel modo giusto

Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...

come numerare le pagine in word

Come numerare le pagine in Word

Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

quali sono le dimensioni dei libri?

Self-publishing: scegliere il giusto formato del libro

Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...

Come inserire le note a pie di pagina

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...

Impostare i margini di un documento Word

Come impostare i margini di un libro con Word e OpenOffice

«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...

calibre

Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE

Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...

i vari formati dei libri

Quale formato scegliere per il tuo libro

Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...

come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole

Come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole?

La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...

unità di misura editoriali

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...

come scrivere un testo senza numero di pagine

Come NON mettere il numero di pagine

Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...

6 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.