Produrre

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

6 minuti di lettura 2 Commenti
  • Home
  • /
  • Produrre
  • /
  • Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice
Come inserire le note a pie di pagina

Uno degli errori più comuni nell’impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l’inserimento delle note a piè di pagina.

Capita spesso di trovarsi di fronte a documenti nei quali le note sono inserite in maniera errata. Parlo, per esempio, di note posizionate manualmente alla fine di ogni pagina: un errore che rende molto difficoltosa, se non impossibile, qualsiasi tipo di modifica all’impaginazione, con buona pace di chi dovrà mettere mano al documento per adattarlo al formato di stampa o per apportare semplici modifiche. In testi impaginati in questo modo, basta dare un «invio» in una pagina all’inizio del testo per spostare in avanti, magari all’inizio delle pagine successive, tutte le note del documento. Un «butterfly effect» dagli effetti devastanti per il nostro documento e per chi dovrà lavorarlo.

Quindi, per rendere la vita più facile a chi avrà in mano il nostro documento per modificarlo e, soprattutto, per realizzare un file che possa essere modificato in qualsiasi punto senza che ciò comporti disastri nella formattazione, è necessario inserire le note a piè di pagina esclusivamente tramite gli strumenti che i programmi ci mettono a disposizione.

Come aggiungere note a piè di pagina in Word

Le note a piè di pagina sono uno strumento essenziale per aggiungere riferimenti, citazioni o commenti che completano il contenuto di un documento. In Microsoft Word, aggiungerle è davvero semplice. Segui questi passaggi dettagliati:

  1. Posiziona il cursore nel punto desiderato del testo: individua il punto nel tuo documento in cui desideri inserire la nota e posiziona lì il cursore. Questo sarà il riferimento alla nota che apparirà a piè di pagina.
  2. Accedi al menu “Inserisci” e seleziona “Nota a piè di pagina“: vai alla barra dei menu in alto e clicca su “Inserisci”.
  3. Nel menu a discesa, seleziona l’opzione “Nota a piè di pagina”. Word inserirà automaticamente un numero o un simbolo nel testo e aprirà uno spazio a fondo pagina dove potrai digitare il contenuto della nota.

Personalizza lo stile o il formato della nota

Puoi scegliere tra diverse opzioni di numerazione (numeri arabi, numeri romani, simboli) o selezionare una numerazione personalizzata.

Inserire note a piè di pagina in Word

Il programma assegnerà automaticamente il numero di nota progressivo e sposterà il cursore nella parte bassa della pagina, permettendoci così di scrivere il testo della nota.

Inserire note a piè di pagina in Word

Tra il testo e la parte riservata alle note, sarà automaticamente inserita una linea di separazione.

Come aggiungere le note a piè di pagina in Open Office

Se stai utilizzando OpenOffice per creare i tuoi documenti, inserire note a piè di pagina è un’operazione semplice e intuitiva. Le note a piè di pagina sono utili per aggiungere spiegazioni, citazioni o commenti senza appesantire il corpo principale del testo. Ecco come procedere:

  1. Posiziona il cursore nel punto desiderato del testo
    Scegli il punto esatto del tuo documento in cui vuoi inserire la nota. Posiziona il cursore nel testo, in corrispondenza del riferimento alla nota.
  2. Accedi al menu “Inserisci” e seleziona “Nota a piè di pagina”
    • Vai al menu principale e clicca su “Inserisci”.
    • Dal menu a discesa, seleziona l’opzione “Nota a piè di pagina/di chiusura”.
    • OpenOffice inserirà automaticamente un numero o un simbolo nel testo e aprirà uno spazio a fondo pagina per digitare il contenuto della nota.
  3. Personalizza lo stile della nota
    • La numerazione delle note a piè di pagina è configurabile. Puoi scegliere tra numerazione continua, numerazione per capitoli o altre opzioni.
    • Per personalizzare, vai su “Strumenti” > “Note a piè di pagina” e scegli il formato e lo stile delle note, inclusi simboli personalizzati o numerazione sequenziale.
Inserire note a piè di pagina in Open Office

Inserire note a piè di pagina in Open Office

Automaticamente, il programma assegnerà il numero di nota progressivo e sposterà il cursore nella parte bassa della pagina, permettendoci così di scrivere il testo della nota.

Inserire note a piè di pagina in Open Office

Anche in questo caso, tra il testo e la parte riservata alle note sarà automaticamente inserita una linea di separazione.

Come inserire le note a piè di pagina in Libre Office

LibreOffice rende semplice e immediato l’inserimento di note a piè di pagina per arricchire i tuoi documenti con dettagli, citazioni o commenti. Ecco i passaggi da seguire per aggiungerle e personalizzarle:

  1. Posiziona il cursore nel punto desiderato del testo
    Decidi il punto del testo in cui vuoi inserire la nota e clicca con il cursore per posizionarlo esattamente lì.
  2. Vai al menu “Inserisci” e seleziona “Nota a piè di pagina”
    • Apri il menu principale e clicca su “Inserisci”.
    • Dal menu a discesa, seleziona “Nota a piè di pagina/Nota di chiusura”.
    • LibreOffice inserirà automaticamente un numero o un simbolo nel testo e aprirà uno spazio dedicato in fondo alla pagina per inserire il contenuto della nota.
  3. Scrivi la tua nota
    • Nel campo a piè di pagina, digita il contenuto della tua nota.
    • Puoi formattare il testo come preferisci (grassetto, corsivo, ecc.) utilizzando le opzioni di stile di LibreOffice.
  4. Personalizza lo stile e la numerazione delle note
    • Vai su “Strumenti” > “Note a piè di pagina e di chiusura” per accedere alle impostazioni avanzate.
    • Puoi modificare il formato della numerazione (numeri, lettere o simboli), scegliere tra numerazione continua o per sezione e specificare il posizionamento delle note.
Inserire note a piè di pagina in Libre Office

Il programma assegnerà il numero di nota progressivo e il cursore si sposterà nella parte bassa della pagina, permettendoci di scrivere il testo della nota.

Inserire le note a piè di pagina in Libre Office

Come per Word e OpenOffice, tra il testo e la parte della pagina riservata alle note, sarà inserita una linea di separazione.

Come aggiungere le note a piè di pagina in Google Docs

Google Docs offre un sistema intuitivo per aggiungere note a piè di pagina, ideale per documenti accademici, professionali o creativi. Ecco come fare:

  • Regolare l’interlinea: se necessario, seleziona il testo della nota, vai su “Formattazione” > “Interlinea” e scegli l’opzione che preferisci.
  • Posiziona il cursore nel punto desiderato del testo: decidi dove vuoi inserire la nota e clicca nel punto esatto all’interno del testo del documento.
  • Vai al menu “Inserisci” e seleziona “Nota a piè di pagina”: nella barra dei menu in alto, clicca su “Inserisci”.Dal menu a tendina, seleziona “Nota a piè di pagina”. Google Docs inserirà automaticamente un numero nel testo e creerà uno spazio dedicato in fondo alla pagina.
  • Aggiungi il contenuto della nota. Scrivi il testo della nota a piè di pagina nello spazio apposito in fondo alla pagina. Puoi utilizzare formattazioni come grassetto o corsivo per evidenziare alcune parti. Scrivi il testo della nota a piè di pagina nello spazio apposito in fondo alla pagina.
  • Personalizza lo stile della nota. Sebbene Google Docs non offra opzioni avanzate come numerazione personalizzata, puoi utilizzare gli strumenti di formattazione della barra degli strumenti per modificare dimensioni, stile e colore del testo.

Potrebbe interessarti anche:

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

aspetti tecnici del self publishing

Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing

Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

come creare indice word e openoffice

Come creare l’indice con Word, OpenOffice e Pages nel modo giusto

Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...

come numerare le pagine in word

Come numerare le pagine in Word

Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

quali sono le dimensioni dei libri?

Self-publishing: scegliere il giusto formato del libro

Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...

Come inserire le note a pie di pagina

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...

Impostare i margini di un documento Word

Come impostare i margini di un libro con Word e OpenOffice

«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...

calibre

Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE

Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...

i vari formati dei libri

Quale formato scegliere per il tuo libro

Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...

come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole

Come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole?

La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...

unità di misura editoriali

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...

come scrivere un testo senza numero di pagine

Come NON mettere il numero di pagine

Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...

2 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.