9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Sapere come scegliere l’immagine di copertina per il tuo libro è fondamentale se vuoi rafforzare l’identità della tua storia e, allo stesso tempo, creare un potente strumento di marketing.
Sì, perché la copertina di un libro non deve solamente far emergere l’essenza del tuo racconto: si tratta di un vero e proprio “biglietto da visita” del libro, che incide direttamente nella strategia di promozione.
Che tu debba creare la copertina di un ebook o quella di un libro cartaceo, la parola d’ordine è sempre la stessa: stupire il lettore, portandolo già dentro la tua storia attraverso la comunicazione visiva.
Ecco tutti i consigli per scegliere l’immagine di copertina perfetta per il tuo libro.
Anche se spesso viene trascurata, la scelta dell’immagine di copertina ha un ruolo determinante nella vendita di un libro.
Noi di solito consigliamo di approcciare alla copertina del libro partendo da queste tre fondamentali domande:
Ti abbiamo già spiegato come creare la copertina di un libro e quali parametri tenere in considerazione: vediamo insieme cosa c’è da sapere sul design di una copertina e come trovare la giusta immagine.
La prima cosa da sapere sulla scelta dell’immagine è che questa deve essere coerente con i temi trattati nel tuo libro. Facciamo subito un esempio pratico:
“Non si giudica un libro dalla copertina”: ma è davvero così? Beh, la nostra esperienza ci suggerisce di no: i lettori scelgono i libri in base all’impatto emotivo che hanno guardandolo. Se la copertina attira l’attenzione ed è forte, il libro ha più possibilità di essere scelto.
Per poter essere d’impatto, un’immagine deve essere assolutamente di qualità. Che tu stia attingendo ad un vecchio database di foto o a un sito di immagini stock, tieni in considerazione che l’immagine deve avere sempre ad un’alta risoluzione con grande nitidezza. Per la stampa, ciò si traduce in un’immagine di almeno 300 dpi.
L’efficacia di una copertina nell’attirare l’attenzione di chi la guarda sta nei “punti focali” che riesce a creare. Cosa vuol dire?
Spesso gli autori pensano che, per essere esteticamente bella, una copertina debba avere diversi elementi al suo interno. Se però ci sono troppi elementi, questi possono fungere da “distrattori” e distogliere lo sguardo del potenziale lettore.
Per questo consigliamo di creare un “focal point”, ossia un elemento centrale su cui dovrebbe cadere la vista di chi osserva la copertina.
Questo elemento deve essere emblematico della trama del tuo libro e fare in modo che venga compresa ancor prima della lettura.
LEGGI ANCHE >> Copertina rigida o flessibile?
Se stai cercando una foto per la copertina del libro, i siti di immagini stock possono aiutarti.
Puoi acquistare l’immagine che preferisci su siti come:
Generalmente questi siti offrono due tipologie di licenza: standard o estesa. Di solito è sufficiente una licenza standard, che generalmente permette di stampare un’immagine fino a 500.000 volte (attenzione ai parametri indicati dai singoli siti scelti). Spesso questi siti offrono una foto gratuita della settimana, così da venire incontro anche ai budget più ristretti.
In alternativa, esistono anche database di immagini da scaricare gratuitamente, come:
Tuttavia, il consiglio che ti diamo è di assicurarti sempre che la foto possa essere utilizzata per fini commerciali.
CONSIGLIO BONUS: Anche le foto d’autore sono molto apprezzate per le copertine di un libro e hanno il vantaggio di essere uniche, studiate per il tuo progetto. Considera questa ipotesi se hai a disposizione un budget per il fotografo o se ti occupi anche di fotografia
Per scegliere l’immagine giusta, puoi lasciarti ispirare dai libri più venduti, sfogliando le pagine degli store online.
Puoi cercare le copertine dei libri più amati nella categoria di tuo interesse e tracciare dei “tratti comuni”, da usare come ispirazione per la tua opera. Potresti prendere spunto, ad esempio, da una particolare palette cromatica, da un accostamento di figure, dall’elemento focale scelto per attirare l’attenzione.
CONSIGLIO BONUS: puoi navigare anche su Pinterest, inserendo nel motore di ricerca parole chiave come “copertina di un libro”, per avere davanti a te centinaia di spunti. Meglio se questa ricerca viene effettuata in inglese, perché il numero dei contenuti è esponenzialmente più alto.
Sì, abbiamo detto che l’immagine è importante e che deve creare subito un legame empatico con il lettore, raccontando la tua storia “a colpo d’occhio”. Altrettanto vero è che il titolo della tua opera deve avere risalto, perché sarà la prima cosa che il lettore andrà a cercare.
Assicurati quindi di scegliere un’immagine che consenta di inserire il testo senza intaccare la leggibilità. Il formato del titolo deve essere proporzionato ai contenuti della copertina e il font deve in qualche modo rievocare i temi trattati dal tuo libro
CONSIGLIO BONUS: la scelta del font è importantissima in un libro. In particolare, per il contenuto del libro, consigliamo di scegliere un font senza grazie, che non appesantisce la lettura. Per il titolo, invece, possono essere scelti anche font più particolari, perché l’obiettivo è attirare l’attenzione del lettore. Ci sono dei font che si prestano particolarmente ad alcuni stili: ad esempio, il League Gothic è ideale per i thriller. I font più eleganti e in corsivo sono invece più indicati per romanzi rosa.
Abbiamo visto tutti i segreti per scegliere l’immagine di copertina per il tuo libro. La realizzazione della copertina è un passaggio fondamentale, che può determinare il successo della tua opera e la sua promozione. Per questo è così importante affidarne la progettazione ad un grafico professionista, che sappia consigliarti il messaggio da comunicare attraverso l’immagine.
Youcanprint ti può aiutare con un servizio di realizzazione copertina, grazie al quale illustratori professionisti creeranno disegni e illustrazioni unici per il tuo libro. Per saperne di più, contattaci ora.
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Gent.mi, io ho spedito 2 immagini destinate,la prima alla copertina fronte, che ritrae il “brigante Crocco armato di fucile e in posa di sfida”, la seconda, che in termine tecnico si chiama nuvola, rappresenta la forma della Basilicata con i nomi dei paesi più importanti, i nomi dei briganti più noti, i nomi di qualche Generale Piemontese, nomi di altri soggetti e città sempre lucane. Date se riterrete un’occhiata alle due immagini che ho descritto (sono un creativo e dipingo..). Se però quelle due immagini non vi convincono, fate Voi, inventate quello che il Vostro intuito vi suggerisce. Però, per favore non chiedetemi di investire altra moneta. Ciao Grazie per l’attenzione. Peppino Basile