Pubblicare

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

8 minuti di lettura 273 Commenti
come inserire immagini e citazioni in un libro

Viviamo in un’epoca in cui l’accesso alle risorse è diventato semplicissimo. Foto, testi, immagini, anche d’epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici, sono reperibili ovunque su internet.

È un’occasione molto ghiotta per poter arricchire i nostri libri con illustrazioni, foto, citazioni, testi di canzoni ecc.

Ti spiegherò, quindi, come fare a capire cosa sia protetto da copyright e cosa no per evitare di incappare in problemi (per quanto rari possano essere).

Cosa puoi citare e in quali casi?

Prima di addentrarci nelle norme che regolano il diritto di citazione per fini commerciali, ecco un riassunto di cosa puoi citare in un libro e in quali casi è possibile.

Tipo di risorsaSi può citare?Condizioni per la citazione
Testi di libri✅ SìSolo brani brevi, con citazione di autore, titolo, editore e traduttore
Poesie⚠️ ParzialmenteSolo estratti brevi, mai la poesia intera, menzionando le fonti
Aforismi e citazioni brevi✅ SìLibera se breve e non soggetta a copyright, menzionare sempre la fonte
Testi di canzoni⚠️ ParzialmenteSolo brevi estratti, mai un testo intero, citando autore e titolo
Immagini⚠️ Solo alcuneSolo immagini di pubblico dominio o con licenza Creative Commons
Nomi di persone✅ SìNessuna restrizione, ma attenzione alla privacy
Titoli di opere✅ SìI titoli non sono protetti da copyright, ma attenzione ai marchi
Contenuti di siti web⚠️ ParzialmentePuoi citare, ma attenzione a non violare il diritto d’autore
Copertine di libri/film❌ NoSono opere protette, non puoi riprodurle integralmente

Come si fa una citazione?

Per fare una citazione, dovrai inserire all’interno del tuo libro diverse indicazioni che mettano in luce la “paternità” della citazione fatta. Secondo la legge, il riassunto, la citazione o la riproduzione devono sempre associarsi ad una nota che metta in chiaro titolo dell’opera, nome dell’autore, dell’editore e, in caso di traduzione, anche del traduttore.

Per citare correttamente testi, canzoni e immagini in libri o tesi, segui questi passaggi:

  • Scegli il brano o l’immagine da citare: ricorda di limitarti a una parte ridotta.
  • Inserisci il riferimento: indica il nome dell’autore, il titolo dell’opera, la casa editrice e l’anno di pubblicazione.
  • Assicurati di non superare il limite di proporzione: ad esempio, se citi una poesia di 10 versi, non puoi riportarne 8 o 9.
  • Evita di citare intere immagini o copertine: Se proprio vuoi farlo, usa versioni “degradate” (immagini a bassa risoluzione) per rispettare le regole di utilizzo online.

Ecco un esempio di citazione corretta:

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXXIV, vv. 139)

Immagini e copyright: cosa puoi fare?

Le immagini rappresentano un campo minato. Non tutte le immagini online sono libere da copyright, anche se appaiono “gratuite”. Ecco le regole generali:

  • Immagini di pubblico dominio: puoi utilizzarle liberamente, senza limiti.
  • Immagini con licenza Creative Commons: puoi usarle, ma devi rispettare i termini di utilizzo (es. attribuzione dell’autore).
  • Immagini con copyright: non puoi utilizzarle, a meno che tu non ottenga il permesso dal titolare del copyright.

Il diritto di corta citazione

Il diritto di citazione è l’argomento più delicato da affrontare perciò lo faremo subito.

Che sia per una tesi di laurea, per un saggio o un romanzo, si possono citare opere altrui ma entro certi limiti delineati più o meno chiaramente da due fonti legislative diverse ma coesistenti.

Legge sul Diritto d’Autore (L. 22 aprile 1941, n. 633).

Art. 70 Comma 1

“Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.”

Art. 70 Comma 3

“Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.”

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche

L’Italia ha recepito la Convenzione di Berna nel proprio ordinamento con la legge 20 giugno 1978 n. 399.

Art. 10 Conv. Berna Comma 1

Sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al pubblico, nonché le citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche nella forma di rassegne di stampe, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo.

Art. 10 Conv. Berna Comma 3

Le citazioni e utilizzazioni contemplate negli alinea precedenti dovranno menzionare la fonte e, se vi compare, il nome dell’autore.

Cosa significa in sostanza e cosa si può citare?

La citazione è ammessa in forma limitata, secondo i principi del fair use. Non puoi quindi inserire nel tuo libro testi completi di una canzone, poesie o paragrafi integrali di un’altra opera in quanto così facendo renderesti inutile “risalire alla fonte” anche se l’hai citata correttamente. La presenza di un testo intero, ti porrebbe allo stesso piano di chi possiede i diritti della fonte originale provocandogli un danno economico (la concorrenza citata nel comma 1 dell’articolo 70).

Bisogna sempre citare qualcosa in proporzione al testo originale, anche quando questo testo è molto breve. Per esempio se “Mattina” di Giuseppe Ungaretti fosse stata pubblicata nel 2018 anziché nel 1918, non potresti citarla proprio. La poesia è composta da sole 4 parole, di cui una è anche elisa. Cosa citeresti, “M’“? Oppure “M’illumino“?

Attenzione anche a non citare fonti discutibili o che possano coinvolgere terzi. Questo vale soprattutto per blog e siti internet in cui è facile riportare notizie false o diffamatorie.

Ti faccio un esempio. Nel tuo blog riporti una notizia originariamente pubblicata da un altro sito in cui si accusa una terza persona o ente, di comportamenti discutibili o in violazione di legge. Anche se tu non sei l’autore puoi essere comunque ritenuto responsabile di diffamazione al pari dell’autore originale.

Quando la citazione è vietata?

Da quanto ti ho appena detto nel paragrafo precedente, probabilmente avrai già capito cosa NON è possibile citare. In linea di massima ci sono due casistiche in cui la citazione costituisce un illecito:

  • La citazione viene fatta per finalità commerciali. Ad esempio, sviluppando un merchandising che riporti delle citazioni di opere altrui senza autorizzazione
  • Se la citazione viene utilizzare per esaltare un’opera nuova, a discapito dell’originale. Ciò accade ad esempio se la citazione è usata per commercializzare una nuova opera a discapito di quella originaria

Posso utilizzare immagini protette da Copyright?

Ti ho già indicato dei siti dove trovare immagini gratis senza copyright.

Sono utilissimi per un libro. Ci possono essere dei casi, però, in cui sia indispensabile utilizzare un’immagine protetta dal diritto d’autore nel tuo blog o sito internet.

Art. 70 Comma 1bis

È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

L’ambiguità di questo articolo è tale da rendere impossibile capire come misurare la bassa risoluzione o il degrado della fonte necessario per non violare la legge. Resta quindi consigliabile in qualunque caso l’utilizzo di risorse prive di copyright.

LEGGI ANCHE >> Cos’è e come funziona la licenza creative commons

Conclusioni

Il diritto di citazione esiste ed è sacrosanto. Neanche l’autore della fonte citata può opporsi, proprio per non ledere questo diritto.

Come sempre è opportuno comunque muoversi all’interno dei limiti imposti dalla legge. Proprio questi limiti non sono sempre bene inquadrabili, perciò occorre usare cautela oppure cercare delle fonti alternative che non siano protette da copyright.

Proprio il fair use evocato dalla Convenzione di Berna deve spingere all’uso del semplice buon senso come via maestra da seguire.

Se hai dei dubbi su una citazione che vorresti inserire nel tuo libro o blog, non esitare a chiedere nei commenti. Sono pronto ad aiutarti.

LEGGI ANCHE >> Come proteggere il copyright di un libro autopubblicato

Domande frequenti sulle citazioni di testi, immagini e canzoni

Posso citare il testo di una canzone in una tesi o in un libro?

Puoi citare brevi estratti, ma non l’intero testo della canzone. Ricorda di citare l’autore, il titolo e l’editore.

Posso utilizzare immagini protette da copyright nella mia tesi?

No, a meno che non utilizzi immagini degradate e a bassa risoluzione, e solo per scopi didattici.

Posso citare un intero paragrafo di un libro?

Dipende dalla lunghezza del paragrafo. La citazione deve essere breve e proporzionata rispetto all’opera originale.

Posso citare un post da un blog o da un sito internet?

Puoi farlo, ma devi menzionare l’autore, il titolo e il link del sito. Se il sito riporta contenuti protetti da copyright, rischi di incorrere in problemi legali.

Posso usare la copertina di un libro come immagine?

No, le copertine dei libri sono protette dal diritto d’autore. Puoi citare il libro, ma non utilizzare l’immagine della copertina senza autorizzazione.

Posso utilizzare gli aforismi famosi nei miei libri o tesi?

Sì, ma solo se gli aforismi non sono protetti da copyright. Ad esempio, gli aforismi di autori deceduti da più di 70 anni sono di pubblico dominio e possono essere utilizzati liberamente.

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

amazon kdp

9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

come inserire immagini e citazioni in un libro

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

come funziona iva libri

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

Self publishing: con o senza partita IVA?

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

quanto guadagna uno scrittore

Quanto guadagna uno scrittore?

So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

come pubblicare un libro su feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

come pubblicare libro con mondadori

Come pubblicare un libro con Mondadori

Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...

codice isbn libro

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

diritti autore royalty

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

273 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.