Scrivere

Come realizzare la bibliografia della tesi di laurea?

8 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come realizzare la bibliografia della tesi di laurea?
come realizzare la bibliografia della tesi di laurea

Come realizzare la bibliografia della tesi di laurea?

Anche se viene spesso sottostimata, la bibliografia della tesi di laurea ne rappresenta una parte importantissima in quanto raccoglie tutte le fonti consultate durante la stesura dell’elaborato e quindi consente alla commissione di valutare realisticamente il lavoro svolto.

Il candidato deve ovviamente essere in grado di padroneggiare molto bene l’elenco dei testi consultati durante la stesura, poiché è anche per mezzo della bibliografia che la commissione dei docenti può valutare l’attendibilità e la validità dell’elaborato.

L’importanza della bibliografia della tesi: a che serve?

Lo scopo di una bibliografia è innanzi tutto quello di offrire i mezzi per approfondire gli argomenti trattati, attestando la qualità del lavoro e l’accuratezza della ricerca svolta.

Uno dei principali rischi in cui può incorrere il laureando è quello del plagio, un reato punibile legalmente che provoca l’immediata sospensione della tesi.

Per evitare un rischio del genere è dunque necessario formulare correttamente l’elenco delle fonti, citando sempre il nome completo degli autori oppure, qualora fosse presente un veto, riportando la formula “autore anonimo” o “autore sconosciuto”.

Soltanto così il candidato può tutelarsi ed essere certo che il proprio elaborato non corre nessun pericolo.

Qualsiasi possa essere l’argomento trattato nella tesi, la bibliografia supporta la validità del tema analizzato, collocandolo a pieno diritto in un contesto culturale o scientifico.

Non appena individuata la tematica della tesi, ogni studente dovrebbe incominciare la ricerca delle fonti consultabili, per poi selezionare soltanto quelle più pertinenti ed esaustive.

In questa fase preliminare, inoltre, è opportuno che egli faccia un repertorio dei lavori pre-esistenti che saranno utilizzati in seguito e che richiedono la formulazione di un elenco preciso e completo.

Una ricerca bibliografica ben fatta serve appunto per identificare tutte le informazioni più interessanti presenti in un determinato settore.

Il metodo più semplice e rapido per portare a termine questo lavoro prevede la consultazione online dei cataloghi presenti nelle varie biblioteche e organizzati secondo il sistema OPAC (Online Public Access Catalogue).

Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è un supporto di grande utilità per gli studenti poiché riunisce i cataloghi di tutte le biblioteche Italiane.

Come scrivere la bibliografia della tesi di laurea?

Oltre alle fonti scritte, che sono i lavori dedicati precedentemente all’argomento della tesi, il candidato deve occuparsi di immagini e grafici, metodi validissimi per approfondire l’argomento.

Anche per questi strumenti è necessario citare gli autori o comunque i dati identificativi ad essi collegati.
Le fonti, che possono essere primarie o secondarie, consentono infatti di arricchire la bibliografia e pertanto devono sempre trovare una giusta collocazione.

Una bibliografia può essere scritta con le seguenti modalità:

  • In ordine alfabetico, in cui il nome dell’autore o la citazione del sito seguono l’ordine delle lettere dell’alfabeto: si tratta del modo più semplice e intuitivo di formulazione;
  • In ordine per cronologia, che si basa sulle date di pubblicazione delle fonti, di solito cominciando da quelle più recenti;
  • In ordine per argomento, in cui sono le tematiche simili a venire accorpate in gruppi;
  • In ordine per rilevanza, dove le informazioni più importanti sono le prime ad essere citate.

Anche se non esiste una regola universale per compilare una bibliografia per tesi di laurea, bisogna tenere presente che essa deve elencare non soltanto le fonti citate nel testo, ma anche quelle consultate, seguendo standard di citazione riferibili a monografie, articoli cartacei, articoli digitali oppure contributi tratti da siti internet.

È fondamentale che il candidato imposti la bibliografia della tesi di laurea sulla massima trasparenza in modo tale da offrire alla commissione esaminatrice tutti gli strumenti utili per giudicare il suo lavoro.

La raccolta delle fonti cartacee e di quelle online è il primo passo per impostare correttamente una ricerca bibliografica senza perdere tempo e focalizzandosi sugli argomenti più utili.

La scelta di queste fonti è senza dubbio la fase più delicata dell’intero percorso dato che proprio da esse dipende tutto il lavoro successivo.

Come si citano le fonti in una bibliografia?

Chi si orienta verso una tesi sperimentale generalmente è assorbito soprattutto dalla ricerca scientifica in cui la parte di laboratorio risulta nettamente preponderante sul resto.

Chi invece sceglie una tesi compilativa deve analizzare ed elaborare una notevole mole di fonti, per cui la sua bibliografia sarà necessariamente più ampia.

Quando si citano libri è indispensabile attenersi al seguente schema:

  • Cognome e nome dell’autore;
  • Titolo dell’opera;
  • Luogo e anno di pubblicazione;
  • Casa editrice;
  • Parti utilizzate per l’elaborato.

Quando viene citato un articolo di giornale bisogna menzionare:

  • Cognome e nome dell’autore;
  • Titolo dell’articolo;
  • Titolo del giornale (o della rivista);
  • Data di pubblicazione;
  • Intervallo di pagine consultate.

Quando scrivere la bibliografia della tesi di laurea?

Spesso la bibliografia viene considerata l’ultima cosa da fare dopo le fatiche derivanti dalla stesura della tesi, anche perché molti studenti la considerano soltanto un freddo elenco di fonti.

In realtà la bibliografia da sola può dare un’impattante impressione dell’intero lavoro svolto, soprattutto perché costituisce la parte meglio analizzata dalla commissione esaminatrice.

Si può affermare che la bibliografia sia lo specchio della tesi dato che indica non soltanto le fonti, ma anche le caratteristiche, il livello di approfondimento e di conoscenza per un determinato argomento.

Il momento giusto per dedicarsi alla scrittura della bibliografia è molto soggettivo e relativo al tipo di elaborato, anche la regola generale consiglia di redigerla “in itinere” ovvero durante l’intera stesura.

Pertanto il candidato dovrebbe appuntarsi, volta per volta, tutte le fonti consultate nel corso del suo lavoro, per poi avere gli strumenti migliori per redigerla al termine della tesi.

Sarebbe consigliabile che il laureando si appuntasse a margine della citazione il suo specifico impiego, per avere poi la possibilità di creare una cronologia coerente e attendibile.

Indipendentemente dalla lunghezza della tesi, le fonti bibliografiche devono sempre avere il giusto risalto, non soltanto a livello quantitativo (numero di citazioni), ma anche qualitativo (scelta di quelle più pertinenti).

È chiaro che un lavoro del genere non può essere improvvisato negli ultimi giorni prima della consegna dell’elaborato perché il rischio di realizzare una bibliografia scorretta diventerebbe realtà.

D’altra parte bisogna tenere presente che la mole di lavoro richiesto dalla stesura di una tesi è davvero grande e che il candidato, spesso stanco e stressato dai lunghi anni di studio, si trova impreparato di fronte a questo ennesimo impegno.

Ecco perché può essere di grande aiuto rivolgersi a professionisti del settore che, grazie alla loro qualificazione maturata dopo anni di supporto agli studenti, sono in grado di offrire un valido aiuto nel redigere una bibliografia corretta.

Già durante la scrittura della tesi il laureando può quindi consultare questi esperti che saranno al suo fianco tutte le volte in cui ce ne sarà bisogno.

Come fare una ricerca bibliografica?

Una bibliografia ottimale deve essere completa sia per quanto riguarda la struttura che i contenuti, ovvero non soltanto dal punto di vista formale, ma anche argomentativo.

Grazie alla sua autorevolezza può infatti contribuire a inserire la tesi in un determinato contesto letterario o scientifico, utile al laureato per entrare a pieno diritto nel mondo del lavoro.

Le maggiori difficoltà che lo studente incontra nella realizzazione di una bibliografia sono collegate alla ricerca del materiale didattico che deve essere esaustiva ma non troppo ampia.

Per raggiungere un obiettivo del genere sarebbe necessario possedere una certa selettività capace di discriminare tra le fonti utili e quelle inutili.

Non tutti relatori sono disposti a indirizzare il candidato in questo senso, anche se sarebbe un loro compito impostare, fin dalle fasi iniziali, il lavoro successivo.

La ricerca bibliografica prevede le seguenti fasi:

  • identificare un campo d’azione a cui attingere;
  • Selezionare le fonti più utili;
  • Consultare i testi focalizzandosi sulle parti attinenti;
  • Prendere appunti isolatamente;
  • Integrare gli appunti mettendo in collegamento le notizie;
  • Redigere un indice provvisorio;
  • Integrare le fonti con aggiornamenti selezionati;
  • Redigere l’indice definitivo.

Una volta che il laureando ha seguito questi step in ordine cronologico, la sua ricerca bibliografica può considerarsi conclusa, a meno che non si rivelino disponibili altre fonti più recenti con cui integrare le precedenti.

Si può dire che fino al momento della consegna in tipografia della tesi, il candidato può infatti aggiornare la sua bibliografia.

Un errore che molti studenti continuano a fare è quello di accumulare notizie su notizie senza effettuare una preventiva selezione, in modo tale da trovarsi poi soverchiati da troppe fonti, spesso inutilizzabili.

Non è mai conveniente fare una selezione quando la tesi è già praticamente completata, perché il candidato non ha più la possibilità di modificare la bibliografia, ma soltanto di perfezionarla.

Esiste un preciso collegamento tra le fonti bibliografiche e gli argomenti trattati nell’elaborato, per cui non è possibile modificarlo radicalmente perché l’impiego dei testi di riferimento è stato scorretto.

Occorre una notevole serenità per non venire sopraffatti dall’ansia, una condizione che accompagna tipicamente i laureandi nelle ultime fasi della compilazione del loro elaborato.

Attualmente gli studenti possono contare su un supporto estremamente vantaggioso e finalizzato ad aiutarli (tra l’altro) nella formulazione della bibliografia.

A livello psicologico i candidati vengono pertanto sollevati dal peso di preoccupazioni logistiche che potrebbero sminuire la concentrazione necessaria per focalizzarsi sul completamento e rilettura della tesi.

Sul risultato finale (e quindi sul voto di laurea) incidono molti fattori, tra cui quello psico-emotivo che molto spesso ha un impatto fortissimo sul candidato. Soltanto arrivando al fatidico giorno della discussione della tesi preparato, sereno e sicuro delle proprie potenzialità lo studente può offrire il meglio di sé, ottenendo il massimo riconoscimento accademico e la migliore soddisfazione personale.

LEGGI ANCHE

Come realizzare il frontespizio della tesi di laurea

Come realizzare la copertina di una tesi di laurea

Tesi compilativa o tesi di ricerca? Pro e contro

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

come scrivere una storia autobiografica

Come scrivere un libro autobiografico: consigli utili per raccontare di sé

Scrivere la storia della propria vita è il sogno di moltissimi scrittori e magari anche il tuo, ma come scrivere un libro autobiografico Quello che stai...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.