10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Crescere su Youtube oggi è una sfida che sempre più scrittori decidono di affrontare, in quanto può ampliare concretamente gli orizzonti del pubblico e far conoscere la propria arte al maggior numero possibile di lettori.
Youtube è senza dubbio una piattaforma ideale per professionisti che sono alla ricerca di costruire il proprio panorama di utenti, mediante semplici strategie di marketing che tuttavia uno scrittore il più delle volte ignora.
Chi apre un canale Youtube ha un solo obiettivo, ovvero raggiungere in breve tempo i primi 1000 iscritti, un traguardo assolutamente fondamentale perché offre l’occasione di incominciare a monetizzare pubblicando video.
Per arrivare a 1000 iscritti è necessario analizzare specifici dati che la piattaforma stessa fornisce allo youtuber: proprio per questo motivo imparare a gestire correttamente queste considerazioni rappresenta uno step importantissimo per uno scrittore che apre un canale Youtube.
È sempre necessario considerare che l’apertura di un canale Youtube costituisce un investimento a lungo termine e che pertanto non bisogna aspettarsi dei risultati immediati che non possono arrivare subito.
Mediamente, è stato evidenziato come il momento di svolta per uno youtuber sia identificabile intorno alla pubblicazione del 200esimo video, ovvero dopo molto tempo e molta fatica investiti su questa piattaforma.
Se si decide di pubblicare un video alla settimana, in un anno si arriva ai 50 video, e questo significa che per ottenere il successo desiderato, bisogna perseverare per almeno tre anni.
Il video-marketing è un elemento da inserire necessariamente nella propria strategia di youtuber: infatti, 8 utenti su 10, secondo recenti statistiche, si dichiarano estremamente soddisfatti di averlo messo in atto, soprattutto in termini di guadagno economico.
Per uno scrittore, aprire un canale Youtube è quindi un investimento prolungato che parte dal presupposto di creare dei contenuti orientati a valorizzare una strategia di marketing già esistente.
Il video-marketing di per se non produce alcun risultato, in quanto il suo scopo è quello di coadiuvare un’attività che possiede a priori del materiale da promuovere.
Un fondamentale punto di partenza è quello di conoscere, il più possibile con precisione, il proprio target, dato che identificare il pubblico è un elemento spesso sottovalutato, ma fondamentale, per guadagnare sul web.
Uno scrittore su Youtube dovrebbe innanzitutto realizzare un video per spiegare il proprio prodotto (in questo caso un libro), in modo tale che gli utenti collegati alla piattaforma possano farsi un’idea chiara sulla sua identità e, se lo ritengono opportuno, fidelizzarsi.
Prima di iniziare un progetto di video-marketing, ci si dovrebbe porre due domande fondamentali:
Alla prima domanda ci si può rispondere semplicemente capendo quali siano le intenzioni dell’autore e quale sia l’esigenza per cui egli decide di utilizzare una piattaforma come Youtube.
La seconda domanda pone il focus su un elemento fondamentale: quali sono le specifiche esigenze degli ipotetici utenti a cui lo scrittore deve rispondere mediante un contenuto di Youtube.
Per promuovere un libro tale operazione diventa un poco più complessa in quanto è necessario immaginare quali possano essere le principali curiosità di un ipotetico lettore, e quali siano gli argomenti che catturano maggiormente la sua attenzione nel periodo attuale, adeguandosi anche alle tendenze del momento.
Una volta identificato l’interesse del proprio pubblico targettizzato, un presupposto che è ancora più importante dell’argomento da scegliere, si è già compiuto il passo più importante, in quanto è l’interlocutore che determina il contenuto, e non il contrario, come spesso si potrebbe pensare.
Infatti, se si tralascia questo fondamentale passaggio, si potranno certo creare video estremamente ben fatti, ma che saranno del tutto inutili perché privi di pubblico e quindi inefficaci dal punto di vista della piattaforma su cui si caricano.
La parte strategica su Youtube è quella trainante, nel senso che la componente pratica deve adeguarsi all’idea, attentamente concepita, a livello di video-marketing.
Lo scrittore alle prime armi non deve scoraggiarsi se i suoi video iniziali saranno di scarso impatto dato che, statisticamente, qualsiasi contenuto di uno youtuber senza esperienza è destinato a riscontrare un successo di pubblico vicino allo zero.
Anche l’attrezzatura (videocamera, smartphone oppure webcam) nel primo periodo non deve essere sofisticata, poiché l’utente non ha idea se proseguirà o meno il suo percorso sul web e quindi non è opportuno investire cifre importanti per accessori che magari non verranno più utilizzati.
Lo scrittore su Youtube ha bisogno di dati chiari che gli consentano di comprendere se quello che sta realizzando è finalizzato a riscuotere un adeguato successo di pubblico oppure no, per capire se sta andando nella giusta direzione o se deve cambiarla.
La metrica più importante è quella del cosiddetto “watchtime“, incentrata sul rapporto tra la durata complessiva del video caricato (ad esempio, 10 minuti) e quella realmente seguita dagli spettatori (ad esempio, 7 minuti su 10 è un risultato eccellente).
È stato evidenziato come siano i primi 10-15 secondi di contenuto che influiscono sulla decisione dell’utente a proseguire con la visione, oppure a passare ad altro.
Ecco perché è fondamentale incominciare un video sintetizzando gli argomenti che verranno trattati, magari servendosi anche di un indice, per offrire all’utente gli strumenti per comprendere perché sia stato concepito quello specifico contenuto.
In pochi anni molti autori si sono resi conto che promuovere un libro è diventato molto più facile e immediato a patto di utilizzare correttamente le enormi potenzialità che Youtube mette a disposizione degli utenti.
Il principale obiettivo da raggiungere non è certo quello di diventare famosi influencer, ma piuttosto di stimolare l’interesse e di catturare l’attenzione di un target di lettori interessati e fidelizzati.
Bisogna tenere presente che, al momento, Youtube è il secondo motore di ricerca nel mondo e che inoltre consente di indicizzare i propri video su Google, un vantaggio di enorme portata rispetto a chi si serve unicamente di Facebook.
Grazie all’estrema versatilità dei video di Youtube (maggiore rispetto a tutte le altre opzioni offerte dai social), uno scrittore è in grado di diversificare i suoi contenuti, valorizzandoli al massimo.
Anche la durata è molto importante dato che uno Youtuber può caricare video di oltre 10 minuti, nei quali è possibile esporre con chiarezza tutte le notizie relative al libro da promuovere.
La community di Youtube, inoltre, è molto più collaborativa rispetto a quella di Facebook e dunque consente a uno scrittore di raggiungere facilmente i suoi follower con cui impostare dialoghi, scambi d’opinioni e ricevere suggerimenti.
Soltanto sfruttando in modo corretto tutti gli strumenti di questo mezzo digitale è infatti possibile ottenere risultati vantaggiosi soprattutto a livello psico-emotivo, per coinvolgere un sempre maggiore numero di persone (potenziali lettori).
Lo scopo di un autore che decide di pubblicare video su Youtube non è ovviamente quello di osannare la propria opera, declamandone i pregi e spingendo gli utenti ad acquistarla, ma piuttosto di presentare obiettivamente il libro, valorizzandone i punti di forza ma senza tralasciare eventuali criticità.
I futuri lettori infatti mostrano di apprezzare moltissimo l’onestà intellettuale dello scrittore e sono quindi portati a premiare la sua attendibilità.
Youtube offre ai suoi fruitori numerose opzioni, che non si limitano soltanto a vlog e tutorial, ma comprendono anche molte altre proposte utili ed efficaci.
Per crescere su questa piattaforma ed aumentare il numero di lettori uno scrittore può fare ricorso ai seguenti strumenti:
Qualsiasi possa essere lo strumenti utilizzato dallo scrittore che intende sfruttare Youtube è comunque indispensabile mantenere un’assoluta coerenza non soltanto di contenuti, ma anche di stile.
I lettori, infatti, devono potersi fidare dello scrittore, eliminando dubbi e incertezze sulla sua figura (tutto sommato di influencer) e soprattutto sulla sua opera scritta.
Onestà intellettuale, trasparenza, sincerità e obiettività sono le principali doti che deve possedere un autore che si affida a Youtube per sponsorizzare i suoi libri, dato che l’ampia visibilità e le immense potenzialità di questa piattaforma devono essere usate in maniera corretta e rispettosa degli utenti.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...