10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
La scorsa settimana ti sono stati elencati una serie di consigli utili su come identificare la nicchia giusta di lettori. Ti ho suggerito di trovare degli elementi comuni tra la tua storia e alcuni tra i libri di genere fra i più popolari; di osservare il profilo tipo degli appassionati di questi generi; estrarre alcuni dati demografici (età, sesso, impiego) e riportare il tutto su un diagramma per restringere il più possibile la cerchia dei lettori. Spero che ti siano stati d’aiuto, ma adesso che hai identificato il tuo target, devi fare ancora un passo avanti per cercare di mettere a frutto la tua ricerca.
Comincia lavorando sulle connessioni che hai trovato.
Non è un via libera a copiare per filo e per segno gli autori che ti piacciono, si dovrebbe sempre imprimere uno stile personale a ciò che si crea per emergere in originalità. Però potresti emulare alcune scelte di scrittori affermati, o meglio, studiare le loro tecniche di marketing o l’estetica delle copertine dei libri che più ti ispirano, per tentare di attirare l’attenzione della stessa cerchia di fan. Ad esempio, se scrivi storie fantasy alla Eragon, potresti prendere nota di dove si possono trovare i seguaci di Christopher Paolini o gli appassionati di storie di draghi, per proporre loro il tuo libro.
Quindi, cerca di essere lì dove il tuo pubblico si incontra.
Scopri dove questi utenti si incontrano per discutere della loro passione (social media, forum, blog di settore, ecc.). Poi orientati verso quelli seguiti dagli utenti compatibili con la tua opera. Ovvio che se scrivi fantasy epico, pubblicare guest post su duecento siti popolari tra i lettori di erotica non sarà efficace, a meno che gli elfi del tuo romanzo non si diano piuttosto da fare lì nel castello 😉
Concentrati sugli acquirenti.
I lettori sono una gran cosa; più lettori significa più passaparola e chiunque condivida il tuo lavoro è di grande aiuto, ma non tutte le vie di promozione sono uguali e, a dispetto delle eccezioni, cioè delle star del Web, che hanno modo di costruire nel tempo una base di lettori appassionati, la stragrande maggioranza degli scrittori sono troppo concentrati a scrivere i loro libri, per sviluppare un dialogo con il pubblico. In questo caso, una una strategia di promozione nel lungo periodo non sarebbe efficace, meglio rivolgersi direttamente a coloro che già si conoscono come potenzialmente interessati all’acquisto, facendo riferimento a quanto detto ai punti 1 e 2.
Perfeziona il tuo brand in base al target di riferimento.
Quando fai delle scelte riguardo al tuo marchio, ossia riguardo a quegli elementi di stile che ti distingueranno come autore – un disegno di copertina, uno pseudonimo, un logo – fallo sempre pensando alle preferenze di quello che sarà il tuo pubblico.
Se ti proponi con una storia di suspense romantica, ad un target di consumatrici di libri rosa, un disegno di copertina raffigurante un abbraccio, tra gli altri elementi, potrebbe risultare molto attraente. Se, invece, stai scrivendo un thriller che contiene una storia d’amore tra tante scene di azione, il pubblico di destinazione può comprendere anche gli uomini orientati più verso il genere alla Tom Clancy e ai loro occhi un elemento pesantemente romantico nel tuo marchio potrebbe penalizzarti.
Allora, hai trovato il tuo target di riferimento?
Liberamente tradotto da “5 Tips on how to identify your target audience” di Colby Marshall
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
3 Commenti