Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Indice dei contenuti
Per stampare un libro occorre scegliere il corretto tipo di carta in base alle caratteristiche e ai contenuti del testo. Ad ogni tipo di pubblicazione, infatti, è associata una tipologia di carta, ed è importante non sbagliare! La corretta scelta permette di esaltare il contenuto dell’opera e l’esperienza di lettura.
In questo breve post vi descriviamo i diversi tipi di carta solitamente in uso nell’industria libraria.
Il servizio di self-publishing di Youcanprint permette all’autore di scegliere autonomamente il tipo di carta in base alla tipologia dell’opera. Dalla pagina dedicata ai preventivi, infatti, è possibile selezionare le varie opzioni sia per la tipologia, sia per la grammatura della carta, e ricevere senza impegno un preventivo di spesa. Se, però, avete dei dubbi su quale tipo di supporto usare, lo staff di Youcanprint può fornirvi tutti i suggerimenti utili per effettuare la giusta scelta.
La carta usomano è il classico intramontabile del mondo della stampa. Immaginala come un foglio bianco, morbido al tatto, pronto ad accogliere le tue parole. È la scelta perfetta per i libri che contengono principalmente testo, come romanzi, saggi o manuali. Perché? Perché la sua porosità permette all’inchiostro di penetrare in profondità, garantendo una resa cromatica ottimale e una lunga durata nel tempo. Inoltre, la carta usomano è economica e facile da lavorare, rendendola la scelta ideale per le prime bozze o per le tirature elevate.
La carta patinata ama farsi notare. La sua superficie liscia e lucida esalta al massimo le immagini, rendendole brillanti e vibranti. È perfetta per i libri illustrati, i cataloghi di moda e tutti quei progetti che vogliono lasciare un impatto visivo forte. Ne esistono principalmente di due tipi:
La carta avorio è l’equivalente di un abito sartoriale: elegante, raffinata e di grande qualità. La sua tonalità leggermente giallastra le conferisce un aspetto vintage e pregiato, perfetto per le edizioni limitate, i libri d’arte e i testi di grande valore culturale. È spesso utilizzata per riviste di lusso, cataloghi d’arte e libri per bambini.
Oltre a queste tre tipologie, ci sono numerose altre carte che possono soddisfare esigenze specifiche:
Scegliere la carta giusta è fondamentale per ottenere un risultato finale di qualità. Considera il tipo di contenuto, il pubblico a cui ti rivolgi e il budget a disposizione. Non esitare a chiedere consiglio al tuo stampatore, sarà in grado di guidarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...
Potete mettere i vari tipi di carta con il disegno a fianco?grazie mille
Ciao Anna, contatta il nostro servizio clienti a [email protected] e ti invieremo tutte le informazioni di cui hai bisogno. A presto!