Scrivere

Perché scrivere il genere più in voga non ti porterà più lettori

2 minuti di lettura 5 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Perché scrivere il genere più in voga non ti porterà più lettori
genere in voga

A periodi alterni c’è sempre un genere che vende più di altri: c’è stato il periodo dei fantasy alla Harry Potter, quello dei romanzi di vampiri alla Twilight, quello dei romanzi chick-lit alla Kinsella e ora sembrano spopolare, soprattutto tra gli autori self, il genere romance e quello erotico.

La tentazione di mettersi in coda e scrivere l’ennesimo romanzo d’amore o di sesso potrebbe essere molto forte: “se è questo che le autrici di successo scrivono, chi sono io per non non riuscire allo stesso modo?”

Certo, se apprezzi quei generi e li senti nelle tue corde, nessuno ti impedisce di farlo. Ma se invece il tuo talento è per i gialli o per i romanzi storici, perché snaturarti? La mia convinzione è che non devi affatto e provo a spiegarti perché.

Se un milione di lettrici del genere rosa ha centomila romanzi rosa tra cui scegliere, ogni romanzo rosa avrà mediamente 10 lettrici. Ma se centomila lettrici di storici hanno solo cinquemila romanzi storici tra cui scegliere, ecco che ogni romanzo storico avrà mediamente 20 lettrici. Sono ovviamente numeri irrealistici, ma l’idea è che riempire delle nicchie di mercato, spesso può essere ben più facile e redditizio che tentare di farsi strada in fette di mercato più affollate.

Pensa al supermercato: se non sei intollerante al glutine puoi scegliere tra decine di marche di pasta (e di solito prendi quella più pubblicizzata in TV che costa di più proprio perché spende un mucchio di soldi in pubblicità). Se fossi celiaco invece, ecco che avresti due o forse tre scelte compatibili con i tuoi bisogni.
Ti assicuro che l’unica marca per celiaci fattura di più di molti marchi di pasta per tutti, e questo perché si rivolge a una nicchia di persone.

Ecco perché non ha senso che tu smetta di scrivere il genere che più ti piace solo per assecondare le mode: è probabile che accontentando un gruppo più ristretto di lettori che ha meno possibilità di scelta tu finisca per avere numericamente più lettori di quanti ne avresti se dovessi sgomitare per farti largo tra il mare di libri tutti uguali del genere più in voga.

Che ne dici, ti ho convinto?!

author avatar
Alberto Forni
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

5 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.