
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Eccoci con il nostro nuovo appuntamento. Oggi una novità succosa… Parleremo di come definire correttamente la vostra pubblicazione dal punto di vista dell’impostazione del file. Anzi, meglio… vi daremo dei modelli Word da seguire per i formati più usati presenti nella nostra sezione RISORSE. Vi sveleremo quali sono le “norme editoriali” da seguire per una corretta pubblicazione.
Lo so, state già scalpitando per i modelli, ma andateci piano e cerchiamo di spiegare un po’ punto per punto quali sono le regole. Iniziamo con… no! Alzatevi, andate a prendere un libro dalla vostra libreria e sfogliatelo. No, fermatevi, siete arrivati già a metà libro. Andate con calma e iniziate dalle prime pagine e dalle ultime.
La prima pagina e l’ultima (intendiamo fronte e retro) sono sempre bianche! Sempre! Lo devono essere perché un libro non può iniziare né finire con la parte scritta e, in un certo senso, queste due pagine creano una sorta di protezione del testo scritto.
Queste due pagine vengono chiamate “fogli di guardia” e anticamente erano messe a protezione del libro. Nel libro moderno questa funzione non ha più motivo d’esistere e le si lascia solo per convenzione. Non solo: le pagine bianche sono sempre collocate in punti strategici del libro e con esse si crea una sorta di piramide, una gerarchia del testo scritto.
Ora, ricapitoliamo: quando si usano le pagine bianche?
A questo punto, sfogliate ancora il vostro libro. Troverete, dopo la prima pagina bianca, il frontespizio. E’ la pagina di presentazione per il vostro libro. Qui si indicano 4 fattori principali:
Bene, non vi resta che continuare a sfogliare il libro che avete tra le mani. Subito dopo il frontespizio, è presente il retrofrontespizio, che a dire il vero suona un po’ male. Allora lo chiameremo molto più semplicemente colophon. Qui bisogna indicare tutto ciò che riguarda il copyright. Con Youcanprint non dovrete preoccuparvi di questa parte: saremo noi a riportare quanto occorre. Qui potrete scaricare il testo completo del colophon (link).
Ora c’è la vostra pagina preferita. Lo so che la state aspettando da tanto… si tratta della pagina in cui saranno presenti le vostre dediche e i ringraziamenti. Graficamente, questi elementi vengono allineati al margine destro e sono scritti in corsivo. Ci aspettiamo un “Grazie a Youcanprint per queste splendide guide” 🙂
Proseguiamo il nostro viaggio all’interno del libro passando all’indice. Possiamo trovarlo in due parti del libro, all’inizio o alla fine. Cosa è l’indice? Nulla di più facile, o forse no?! E’ un elenco dettagliato delle parti del vostro libro, suddivise in capitoli e sottocapitoli. Oltre alle parti del libro, ci possono essere anche altri tipi di indice, come quello delle illustrazioni e delle tabelle o dei nomi, molto utili nelle pubblicazioni scientifiche.
Arriviamo ora alla parte essenziale del libro. Ci sono diverse sezioni, che andremo solo ad elencare:
Non entriamo in merito perché sono del tutto opzionali, ma sarebbe bene rispettarle. Bisogna comunque dare un quadro ben delineato, anche graficamente, al lettore.
Una delle regole che si dovrebbe rispettare è l’uso delle pagine bianche, per avere l’inizio di ogni parte (capitolo, postfazione, appendice, ecc.) sulla pagina dispari/destra.
Ora la parte che più vi interessa: i modelli Word da scaricare e da seguire per la vostra pubblicazione. Pronti? Si parte!
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
grazie per le informazioni preziose,
leggere le vostre news è come conversare piacevolmente con un amico fidato
Sì, in effetti dovrei reimpaginare tutti i miei libri usando più pagine bianche (lo sto facendo con quello che ho in lavorazione adesso)
Una domanda sul colophon: se io traduco e curo la pubblicazione di un’opera di un autore defunto che è ormai diventata di pubblico dominio, come cambia il colophon? Mi spiega meglio: nella parte che dice: “© Tutti i diritti riservati all’Autore. Questa opera è pubblicata direttamente dall’Autore […] e l’Autore detiene ogni diritto della stessa in maniera esclusiva” ecc.; con cosa bisognerà sostituire la parola “autore”, e cosa bisognera aggiungere a queste frasi?
Buogiorno Arlec, solitamente non cambia nulla, al massimo aggiungi la nota in cui specifichi che tu sei il curatore di quella edizione. In ogni caso se ne occupa direttamente l’editore.
non si riesce a scaricare i modelli
Ciao Maria Teresa, prova ora.