Produrre

Perché in Italia non si ascoltano ancora abbastanza audiolibri (e cosa dicono i dati)

5 minuti di lettura 2 Commenti
  • Home
  • /
  • Produrre
  • /
  • Perché in Italia non si ascoltano ancora abbastanza audiolibri (e cosa dicono i dati)
perché in italia non si ascoltano ancora abbastanza audiolibri

Perché in Italia non si ascoltano ancora abbastanza audiolibri? Beh, questa è una delle domande che ci siamo fatti più spesso da “addetti ai lavori” nel corso degli anni. La risposta, ad oggi, è decisamente cambiata da quella che ci siamo dati nei precedenti anni e a dimostrarlo sono i dati.

La passione per gli audiolibri continua a crescere anche nel 2024, con 11,1 milioni di italiani che si sono lasciati affascinare dalle storie raccontate attraverso le cuffie. Questo significa che 400.000 persone in più rispetto all’anno precedente si sono avvicinate all’audio-lettura, registrando un incremento del 4%.

Dal boom della pandemia, gli audiolibri sono diventati una parte integrante della routine quotidiana di sempre più lettori, registrando una crescita complessiva del 22% dal 2020.

Ma vediamo insieme una panoramica dei dati NielsenIQ per Audible del 2024.

I generi più amati nel 2024

Nel 2024, i thriller sono in cima alle preferenze degli ascoltatori italiani, seguiti a ruota dai classici e dai titoli di fantascienza/fantasy. Tra i thriller più ascoltati, troviamo:

  • Omicidio fuori stagione di A. J. Seaman, letto da Gabriele Donolato
  • Sangue inquieto di R. Galbraith, letto da Andrea Mete
  • Il purgatorio dell’angelo di Maurizio De Giovanni, letto da Paolo Cresta

Per quanto riguarda i classici, la vetta è dominata da:

  • Il conte di Montecristo di A. Dumas, letto da Moro Silo
  • Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, letto da Paola Cortellesi
  • Anna Karenina di Tolstoj, letto da Anna Bonaiuto

Nel genere sci-fi/fantasy, invece, la saga di Harry Potter è ancora imbattibile, con l’intera serie letta da Francesco Pannofino. Al secondo posto troviamo Iron Flame di Rebecca Yarros e al terzo Fourth Wing, sempre di Yarros, entrambi narrati da Martina Levato.

Perché gli italiani scelgono gli audiolibri?

I motivi che spingono gli italiani a scegliere gli audiolibri sono diversi. Per molti, rappresentano un’occasione per rilassarsi (45%) e un’evasione dalla quotidianità (30%). Ma non solo: il 57% li utilizza come sottofondo mentre svolge altre attività, trovando negli audiolibri un alleato contro lo stress (48%) e la solitudine (46%).

Una delle caratteristiche distintive degli audiolibri è che permettono di unire l’ascolto alla lettura tradizionale. Il 47% degli italiani ha dichiarato di aver ascoltato un libro già letto, mentre il 45% ha letto un libro che aveva già ascoltato. Questo dimostra come i due formati siano complementari e come gli audiolibri stiano diventando un’abitudine sempre più consolidata.

Chi ascolta gli audiolibri in Italia?

Secondo l’ultima ricerca NielsenIQ per Audible, gli ascoltatori più assidui sono soprattutto giovani (tra i 25 e i 34 anni), connessi a internet per oltre 4 ore al giorno e provenienti in gran parte dalle regioni del Sud Italia. Inoltre, l’ascolto degli audiolibri si rivela un fenomeno intergenerazionale, con il 36% dei genitori che dichiara di avere figli che ascoltano audiolibri.

Dove si ascoltano di più gli audiolibri?

Anche il luogo di ascolto sta evolvendo. Se la casa rimane la scelta più popolare (70% degli intervistati), sta crescendo l’abitudine di ascoltare in macchina, sui mezzi pubblici o mentre si cammina (47%).

La qualità delle voci: un fattore decisivo

La voce narrante è fondamentale per il successo di un audiolibro. Il 62% degli ascoltatori preferisce narratori professionisti, mentre il 42% opta per attori di fama. Nonostante la narrazione a più voci sia sempre più diffusa, il 55% del pubblico continua a preferire una singola voce narrante, ritenendo che offra un’esperienza più intima e coinvolgente.

Il futuro degli audiolibri

Con un catalogo che continua a crescere – nel 2023 si è registrato un incremento del 4% rispetto all’anno precedente – e investimenti importanti (5,5 milioni di euro in contenuti in lingua italiana solo nel 2023), il mercato degli audiolibri è destinato a espandersi ulteriormente. Le potenzialità di crescita sono enormi, come confermato da Matthew Gain, Senior Vice President di Audible Europe: “L’Italia ha una platea di ascoltatori che crescerà ancora nel tempo.”

Nonostante la crescita impressionante, in Italia il mercato degli audiolibri ha ancora molto margine di espansione. Se confrontato con altri Paesi, infatti, il numero di ascoltatori italiani è ancora relativamente basso. Ma perché? I motivi potrebbero essere:

  • Cultura della lettura tradizionale: in Italia, c’è una radicata abitudine alla lettura su carta, un legame affettivo con il libro fisico che per molti lettori è insostituibile. Molte persone associano la lettura al gesto fisico di sfogliare le pagine, e l’idea di “ascoltare” un libro può sembrare strana o meno coinvolgente.
  • Scarsa familiarità con la tecnologia: anche se il digitale è entrato ormai nella vita quotidiana, ci sono ancora molte persone che non si sentono a loro agio con le piattaforme o le app necessarie per ascoltare gli audiolibri. Per chi non è abituato alla tecnologia, l’idea di dover scaricare un’app e cercare i titoli da ascoltare può sembrare complicata.
  • Meno varietà rispetto ai libri cartacei: sebbene il catalogo di audiolibri stia crescendo, per alcuni lettori la varietà non è ancora sufficiente. Molti titoli, specialmente quelli meno commerciali, non vengono prodotti in formato audio, limitando le scelte a disposizione.
  • Prezzo percepito elevato: gli audiolibri, per via del lavoro di produzione che c’è dietro (registrazione, voci professionali, editing), possono avere prezzi più alti rispetto ai libri digitali o cartacei. Anche se ci sono piattaforme in abbonamento, come Audible, non tutti vedono il vantaggio di pagare una quota mensile se non ascoltano con regolarità.
  • Tempo e abitudini: Molti italiani non sono abituati a “dedicare” tempo all’ascolto di un libro. Se non si è già abituati a godere di podcast o radio, può risultare strano ritagliare del tempo per un audiolibro. Tuttavia, come abbiamo visto, sempre più persone stanno iniziando ad ascoltarli durante i tragitti in auto o mentre fanno altre attività.

Con tutte queste sfide, il mercato degli audiolibri in Italia è comunque in pieno sviluppo. E, mano a mano che la tecnologia diventa più accessibile e la varietà di titoli cresce, c’è tutto il potenziale per vedere un vero e proprio boom nei prossimi anni. Staremo a vedere, quindi, quale sarà il panorama nel prossimo futuro, ma abbiamo già vissuto un grandissimo cambiamento 🙂

PS: vuoi essere parte di questo cambiamento e pubblicare un audiolibro? Inizia da qui.

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

aspetti tecnici del self publishing

Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing

Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

creare l'indice automatico con word e openoffice

Come creare l’indice con Word, OpenOffice e Pages nel modo giusto

Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...

come numerare le pagine in word

Come numerare le pagine in Word

Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

quali sono le dimensioni dei libri?

Self-publishing: scegliere il giusto formato del libro

Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...

Come inserire le note a pie di pagina

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...

Impostare i margini di un documento Word

Come impostare i margini di un libro con Word e OpenOffice

«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...

Guida completa a calibre

Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE

Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...

i vari formati dei libri

Quale formato scegliere per il tuo libro

Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...

come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole

Come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole?

La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...

come scrivere un testo senza numero di pagine

Come NON mettere il numero di pagine

Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...

unità di misura editoriali

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...

2 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.