9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Che quello degli audiolibri sia un mercato in piena crescita è un dato di fatto. Lo dimostrano i numeri dei fatturati in tutto il mondo. Aumentano i lettori che scelgono di leggere ascoltando, ma anche gli autori che – grazie anche ai servizi di self-publishing – decidono di affidare al mercato dell’audiolibro (oltre a quello del cartaceo e dell’ebook) le loro opere.
Una recente ricerca dell’Osservatorio Aie (l’Associazione italiana editori) sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale ha evidenziato l’evoluzione del mercato degli audiolibri nei principali mercati mondiali e in Italia.
Il dato che balza subito all’attenzione è il fatturato: negli Usa, il valore degli audiolibri nel 2017 è stato di 1,9 miliardi di euro. Tra il 2016 e il 2017 negli Stati Uniti il valore di questo settore di mercato è cresciuto del 23%, con un incremento di numero di copie acquistate pari al 22%. In Cina, invece, l’incremento tra il 2016 e il 2017 è stato stimato al 37% e il fatturato in 415 milioni di euro.
Passando ad analizzare i dati di casa nostra, fino al 2017 erano stati pubblicati circa 700 audiolibri. Ma basta eseguire una ricerca avanzata su Audible.it per scoprire che il numero, oggi, è di gran lunga superiore. Gli audiolibri in lingua italiana distribuiti sullo store di proprietà di Amazon, infatti, attualmente sono oltre cinquemila. Segno, questo, che negli ultimi due anni si è verificato un incremento sostanziale delle pubblicazioni in questo formato.
La ricerca dell’Osservatorio Aie evidenzia il numero di “lettori” italiani di audiolibri fino al 2017. Circa il 7% della popolazione tra i 14 e i 75 anni (per un totale di 3,2 milioni) ha dichiarato di aver ascoltato almeno un audiolibro. Suddividendo il dato per genere, si scopre che a preferire gli audiolibri sono gli uomini (12%) rispetto alle donne (10%).
Interessanti anche i dati sulla penetrazione per classi di età nel 2018. È nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni che troviamo il maggior numero di “lettori” di audiolibri (il 13% sul totale). Il valore scende all’11 % nella fascia tra i 35 e i 44 anni, al 10% tra i 18 e i 24 anni, al 9% tra i 15 e i 17 anni e all’8% tra i 45 e i 54 anni. A preferire di più gli audiolibri, insomma, sono le persone appartenenti alla fascia giovani-adulti.
L’Osservatorio dell’Aie ha evidenziato come a scegliere maggiormente di acquistare un audiolibro siano i fruitori in cerca di contenuti per la loro professione (9% sul totale della popolazione). A seguire, c’è chi sceglie l’audiolibro perché cerca storie e narrazioni (6%).
Testi tecnici e narrativa, dunque, i due settori di mercato che vanno per la maggiore. Ci sono poi i testi di utilità pratica e di cultura (storia, scienza, arte, ecc.) (al 5%) e quelli destinati all’educazione (4%).
Pubblicare un audiolibro oggi è molto più semplice rispetto a pochi anni fa. Ci sono servizi on-line che offrono registrazioni professionali e l’inserimento in commercio sui principali circuiti di vendita mondiali. Ma è molto importante pubblicare contenuti di fattura professionale: gli store, infatti, sono molto selettivi, soprattutto per ciò che riguarda la qualità delle registrazioni.
Youcanprint permette la pubblicazione su Audible e su iTunes Store sia di audiolibri già forniti dall’autore (quindi registrati in precedenza), sia di audiolibri registrati con il servizio messo a disposizione dalla piattaforma. Nel primo caso, la pubblicazione è completamente gratuita, nel secondo è previsto un costo per la registrazione professionale del testo.
Trattandosi, come abbiamo detto, di un mercato in continua crescita, quella della pubblicazione in audiolibro è certamente una strada da percorrere (senza però abbandonare la pubblicazione cartacea e l’ebook) per raggiungere quel segmento di lettori che, in percentuali sempre maggiori, si sta avvicinando a questa modalità di fruizione dei testi.
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Sto pensando di pubblicare un libro (saggistica, un manuale, probabilmente) e preferirei che foste voi a leggerlo (non ho molto tempo per farlo). Non mi fido molto della cosiddetta “lettura professionale “: ascolto molti audiolibri di genere vario e la quantità di refusi (accenti sbagliati, cattiva interpretazione dell’interpunzione) è impressionante. Potrei rivedere (ascoltare) personalmente la lettura prima della pubblicazione?
Ciao Rosa, ho inoltrato la tua richiesta ai colleghi che ti contatteranno con tutte le informazioni di cui hai bisogno per poterti aiutare a pubblicare il tuo audiolibro.