9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Il 2023 è un anno decisamente prolifico per quanto riguarda le nuove uscite letterarie, con delle grandi scoperte, ma anche con conferme di autori più o meno affermati a livello internazionale. Ma in questo curioso articolo tenteremo di classificare la top ten dei libri, non sulla base delle storie narrate o delle vendite realizzate, ma in base alla loro copertina!
Le copertine rappresentano l’unico elemento di impatto in un libro, il metodo con cui incuriosire il lettore al punto tale da indurlo ad acquistare l’opera. Ma come insegna il proverbio, la copertina non deve essere l’unico dettaglio su cui basare la propria scelta d’acquisto.
La trama è sicuramente ciò che offre maggiori indicazioni su ciò che si andrà a leggere, ma anche la conoscenza dell’autore può essere considerata una garanzia, con la consapevolezza che sarà difficile rimanerne delusi.
Dunque, mettendo da parte ciò che ci hanno insegnato i nostri avi, ossia che un libro non si giudica dalla copertina, noi tenteremo di fare proprio questo, offrendo una classifica delle copertine più riuscite e maggiormente coinvolgenti dei libri pubblicati in questo 2023.
LEGGI ANCHE
Come realizzare la copertina del tuo libro con l’IA
I font da usare per la copertina del tuo libro
Sopravvivere al giorno d’oggi non è semplice. Spese, richieste, lavoro, stress a cui si aggiungono guerre, paure, crisi e insicurezze. Serve creare un manuale che consenta di sopravvivere in questa giungla moderna del XXI Secolo.
E per farlo basterà leggero il libro pubblicato da Guðrún Eva Mínervudóttir. Perché da questo toccante romanzo si può apprendere davvero come sopravvivere nel pericoloso mondo odierno. Ma ciò che più completa l’opera è la copertina, semplicemente geniale.
Un pesciolino attaccato ad un amo, che altro non è la luna. Perché è possibile continuare a sognare l’impossibile anche quando pare che al peggio non ci sia mai fine. E talvolta è necessario aggrapparsi ad un sogno, proprio come il piccolo pesce rimane agganciato alla luna.
Una ruota motrice che emana vapore, nel chiaro tentativo di generare energia. Gli anni narrati dalla grandiosa opera di Ken Follett sono proprio quelli del cambiamento, a livello industriale, a livello societario, ma anche a livello umano. Una ruota che gira, generando energia. Generando cambiamento. Il vecchio mondo è pronto a lasciare spazio ad un principio di innovazione, alla prima idea di tecnologia, con l’Inghilterra pronta a prendersi il suo spazio commerciale nel mondo.
Ma l’uomo non sempre è pronto al cambiamento, ed è ciò che affrontano le famiglie protagoniste del romanzo di Follett, ancora impreparate all’industrializzazione, mentre la guerra ancora imperversa, mentre la voglia di prevalere sull’altro è ancora forte nell’uomo, specialmente in un’epoca che preannuncia enormi cambiamenti.
Una copertina apparentemente semplice, ma intrisa di grande significato. Il prima contrapposto al dopo. Il cambiamento rappresentato da un lecca-lecca a forma di cuore, integro, sulla destra, e uno sfracellato, sulla sinistra.
Solamente il bastoncino in legno rimane il medesimo. A dimostrazione che un evento non può che trasformare le persone, mutarle in positivo o in negativo a seconda della tipologia dell’occasione, ma nessuna potrà mai essere la stessa.
Copertina d’effetto, lettura decisamente piacevole e interessante, che si merita un posto nella classifica delle dieci migliori copertine delle uscite 2023.
Il Re Stephen King è tornato, con l’ennesimo capolavoro dell’horror.
Holly rappresenta l’emblema del mistero di ciò che può avvenire all’interno delle case, anche in quelle apparentemente più tranquille e meno pericolose. E la copertina va a rispecchiare proprio questa idea: la visione quasi cartoonizzata di una villa in stile vittoriano, di cui nessuno può osare immaginare cosa succeda all’interno. Le mura celano segreti, talvolta inimmaginabili, e una volta chiusa la porta viene fuori il reale carattere degli individui, la loro vera personalità, spesso mascherata nei rapporti sociali.
L’indagine svolta dalla protagonista, Holly per l’appunto, conduce a scoprire un numero sempre maggiore di scomparse misteriose, accomunate dal luogo in cui ciascuna di esse è stata vista per l’ultima volta. Il tutto avviene nei pressi del parco pubblico, dove si erige la casa di due anziani, di cui nessuno sospetterebbe niente.
L’apparente tranquillità dei due antagonisti viene riportata nella copertina del nuovo libro di Stephen King, lasciando libera interpretazione al lettore su ciò che può succedere al’interno della loro bella e curata villa vittoriana.
Quentin Tarantino ha finalmente mantenuto la sua promessa di voler scrivere un libro. E lo ha fatto rispettando pienamente il suo stile, quello che gli ha consentito di scalare le classifiche dei botteghini in tutto il mondo, guadagnandosi l’amore di fan e appassionati del genere.
La copertina ritrae il regista sfidare il lettore: Quentin ha voluto calarsi per l’ennesima volta nei panni dell’attore, interpretando un personaggio apparentemente burbero, ma decisamente d’effetto. Ma nel suo libro autobiografico vince anche la voglia di sognare che deve appartenere ad ogni bambino di questo pianeta, una storia che lo ha portato dalle poltroncine di un vecchio cinema di Los Angeles ad osservare le scene da dietro una macchina da presa.
Una storia intrisa di coraggio e passione, che permette al lettore di capire tutta la forza di volontà del regista, racchiusa in una copertina davvero avvincente.
Un thriller di successo deve essere realizzato utilizzando alcuni ingredienti davvero speciali: inquietudine, desolazione, curiosità. Il tutto è già compreso nella copertina dell’opera di Iain Reid, Il nemico, nella quale una casa in legno completamente isolata dal resto del mondo non può che essere il set di un thriller psicologico, dove adrenalina e colpi di scena si alternano sistematicamente, generando intrecci. A
tutto questo si aggiunge la tecnologia estremizzata, una società futura e il pericolo imminente che i robot potranno presto interscambiarsi con gli umani.
Insomma, la calma intravista nella copertina è solo apparente e l’intera trama prende vita pagina dopo pagina.
Al quarto posto della nostra particolare classifica troviamo l’italianissima Ilaria Tuti che con la copertina del suo romanzo Madre d’ossa ha voluto includere tutta l’inquietudine possibile. Ed è proprio questo sentimento il filo conduttore di questo poliziesco nel quale la protagonista è una donna con gravi problemi di memoria.
La copertina ricorda per certi versi il ritratto leopardiano dell’infinito, ma l’idea di inserire elementi come il bosco e la nebbia rappresenta sicuramente una scelta vincente, che consente di attrarre il lettore ancora prima di cominciare a leggere.
Ma l’idea della copertina è anche legata all’idea di ritrarre un luogo quasi mistico, che si lega alla figura della madre d’ossa, un’icona avvolta nel mistero più assoluto, in grado di far emergere le paure primitive che abitano dentro ciascuno di noi.
Notte buia, strada innevata, alberi tetri e i fari di una macchina che illuminano il paesaggio: sono tutti elementi sufficienti per far posizionare Charlotte Link e il suo romanzo La notte di Kate al terzo posto di questa classifica.
Naturalmente un paesaggio del genere non poteva che celare un delitto misterioso e un’indagine poliziesca condotta non senza colpi di scena. La copertina di questo romanzo incute timore, e quando c’è paura, c’è sicuramente anche curiosità e interesse.
Ai piedi del podio troviamo dunque il romanzo poliziesco ambientato in Inghilterra della scrittrice tedesca, con una copertina davvero rappresentativa.
A. J. Foster, pseudonimo di Aurora una bravissima scrittrice marchigiana, si è guadagnata il secondo posto della nostra classifica con la pubblicazione di Strangely Mine, un romance dove ha vincere è soprattutto la copertina.
Un’immagine perfetta, di due ciliegie tra gli schizzi violenti, simbolo della persuasione e della provocazione. Si tratta di una copertina sicuramente rappresentativa di ciò che la scrittrice descrive della sua opera, nella quale tresche, tradimenti, amori e segreti danno vita ad intrecci e incomprensioni, dove il passato accompagna il presente, non sempre con benevolenza.
Ma la copertina funziona, perché d’impatto e perché è nella sua semplicità forte e originale. E allora complimenti ad Aurora, o per meglio dire complimenti all’autrice A. J. Foster.
Il 2023 è partito con il botto! La pubblicazione del libro scritto dal Principe Harry è un fulmine a ciel sereno e palesa la voracità dei lettori nel voler conoscere i panni sporchi della famiglia reale. Harry con il suo libro, infatti, non solo cerca di normalizzare una realtà che di normale non ha proprio niente, ma rende umane anche figure legate ad un mondo quasi fantascientifico.
Vengono sbandierati segreti, caratteri, pettegolezzi e tutto ciò che ruota intorno ad una delle famiglie più invidiate sul pianeta. Il libro pubblicato dal Duca di Sussex rappresenta forse ila novità più clamorosa di questo 2023, con numeri di vendita impressionanti in ogni angolo del mondo.
E la copertina è sicuramente uno dei segreti di questo successo: Harry, con lo sguardo fiero, la posa quasi militare, la barba perfettamente curata, pare voglia osservare il lettore, guardarlo negli occhi mentre rivela i suoi segreti, quelli più invidiati, quelli che più di ogni altra cosa suscitano la curiosità delle persone.
Il primo posto della classifica è dunque aggiudicato con pieno merito!
E ora che abbiamo decretato il vincitore della copertina più significativa ed efficace dei libri pubblicati nel 2023, non rimane che prendere in mano, in ordine rigorosamente di posizionamento, ciascuno dei libri menzionati e leggerli, per capire se la bellezza della copertina corrisponde effettivamente alla bontà della lettura.
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...