Pubblicare

I migliori libri da leggere almeno una volta nella vita 

10 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Pubblicare
  • /
  • I migliori libri da leggere almeno una volta nella vita 
migliori libri da leggere

Sì, è difficile scegliere i migliori libri da leggere almeno una volta nella vita e, soprattutto, sceglierne dieci. 

La nostra passione per i libri (e dico “nostra”, perché accomuna tutto il team di Youcanprint) ha radici profondissime. Prima di essere esperti in Self Publishing, siamo “esperti” lettori o, quantomeno, lettori navigati.

Nel corso degli ultimi anni, volendo fare una somma, avremmo letto centinaia di libri. Alcuni libri belli da leggere sono rimasti impressi nella nostra memoria. Alcuni, addirittura, ci hanno cambiato la vita, perché come diciamo sempre, una storia ha il potere di innescare emozioni profonde, intense, difficili da dimenticare.

Le parole sono importanti: la nostra vita da lettori e scrittori ci ha insegnato questa massima. E da questa massima abbiamo deciso di mettere insieme, in questa giornata mondiale del libro, una top ten con le opere che, più di tutte, ci hanno emozionato. Ecco i libri da leggere almeno una volta nella vita, secondo noi.

1. Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien

Quando si parla dei libri più belli di sempre, Il Signore degli Anelli è una tappa obbligata. Questo capolavoro firmato da J.R.R. Tolkien non è solo un romanzo fantasy, ma una vera e propria epica moderna, capace di appassionare generazioni intere e di influenzare profondamente la cultura pop.

Ambientato nella leggendaria Terra di Mezzo, il libro segue la straordinaria avventura di Frodo, un hobbit incaricato di distruggere l’Unico Anello, simbolo del potere assoluto. Con una prosa ricca, dettagliata e intrisa di significati, Tolkien ha creato un mondo alternativo che sembra reale tanto quanto il nostro, popolato da elfi, stregoni, nani e creature indimenticabili.

Il valore di Il Signore degli Anelli non sta solo nella costruzione magistrale del mondo fantastico, ma anche nei temi universali che affronta: la lotta tra il bene e il male, il senso di responsabilità, l’amicizia, la speranza, la corruzione del potere. Non a caso, è considerato uno dei romanzi più belli di sempre, amato da lettori di tutte le età e da chi cerca libri meravigliosi da leggere almeno una volta nella vita.

Se stai cercando un’esperienza immersiva e profonda, questo è uno dei 10 libri più belli di sempre da tenere nella tua libreria.

2. Cent’anni di solitudine – Gabriel García Márquez

Se parliamo di i migliori libri di sempre, Cent’anni di solitudine non può mancare all’appello. Questo capolavoro della letteratura sudamericana, scritto dal premio Nobel Gabriel García Márquez, è una delle opere più profonde e suggestive del Novecento, e non a caso è spesso inserito tra i romanzi più belli di sempre.

La storia della famiglia Buendía nella città immaginaria di Macondo è un viaggio attraverso generazioni, sogni, amori, ossessioni e destini che si rincorrono. Il realismo magico, cifra stilistica inconfondibile di Márquez, mescola il fantastico e il quotidiano in modo così armonioso da rendere il confine tra i due quasi invisibile.

Questo è il libro che ti prende per mano e ti fa camminare attraverso la storia dell’umanità, riflettendo sul tempo, sull’identità, sulla memoria. Ogni frase è poesia, ogni personaggio è un archetipo, e ogni pagina è un invito a lasciarsi andare.

Non è un caso che molti lo definiscano il più bel libro di sempre o addirittura il più grande romanzo di tutti i tempi. Se ti stai chiedendo quali sono i libri più belli da leggere, questo è senz’altro tra i primi da iniziare.

3. Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov

Tra i romanzi più belli di sempre, Il Maestro e Margherita occupa un posto speciale per la sua straordinaria miscela di satira, amore, filosofia e soprannaturale. Pubblicato postumo, questo romanzo è oggi considerato non solo uno dei libri più belli del mondo, ma anche un’opera imprescindibile per comprendere l’anima russa e le contraddizioni dell’epoca sovietica.

La trama ruota attorno all’arrivo del Diavolo a Mosca, che porta scompiglio tra intellettuali, burocrati e cittadini comuni. Parallelamente, si snoda la struggente storia d’amore tra il Maestro, uno scrittore perseguitato, e Margherita, donna disposta a tutto pur di salvarlo. Due fili narrativi che si intrecciano in un’opera visionaria e potente.

Bulgakov ha creato un libro fuori da ogni schema, capace di attraversare generi e stili, portando il lettore in un viaggio che sfida la logica ma illumina le emozioni più profonde. Non a caso, per molti, questo romanzo è il libro più bello di sempre, un esempio perfetto di narrativa profonda, ricca di significati e interpretazioni.

Se cerchi libri meravigliosi da leggere almeno una volta nella vita, Il Maestro e Margherita è una tappa obbligata.

4. L’amica geniale – Elena Ferrante

Tra i libri più belli da leggere degli ultimi decenni, L’amica geniale è una vera pietra miliare della narrativa contemporanea italiana. Primo volume dell’omonima tetralogia, questo romanzo ha conquistato lettori in tutto il mondo con il suo ritratto intenso, crudo e autentico dell’amicizia tra due bambine – Elena e Lila – cresciute in un rione popolare della Napoli degli anni ’50.

Ferrante, con una scrittura limpida ma mai banale, riesce a catturare le complessità dell’identità femminile, delle dinamiche sociali, della scuola, dell’amore, della violenza e della trasformazione personale. È un’opera che ha definito un’epoca e che per molti è diventata il romanzo più bello di sempre tra quelli ambientati nel nostro Paese.

Non sorprende che L’amica geniale sia considerato uno dei libri più belli di sempre anche a livello internazionale, tanto da essere adattato in una serie televisiva di grande successo. Una lettura che resta addosso, pagina dopo pagina, perché parla di noi, della nostra crescita, delle scelte che compiamo e delle persone che ci cambiano la vita.

Se stai cercando libri profondi da leggere, che sappiano parlare al cuore senza filtri, L’amica geniale merita un posto speciale nella tua biblioteca.

5. Il Piccolo Principe – Antoine de Saint-Exupéry

Tra i libri più belli del mondo e certamente uno dei libri più belli da leggere almeno una volta nella vita, Il Piccolo Principe è una favola filosofica che ha conquistato generazioni di lettori, grandi e piccoli. Pubblicato per la prima volta nel 1943, è considerato il libro più bello di sempre da chi cerca nella lettura emozioni autentiche e verità universali.

Con la sua apparente semplicità, Saint-Exupéry riesce a parlare dell’essenziale con una profondità toccante: l’amore, l’amicizia, il senso della vita, il valore delle piccole cose. Il Piccolo Principe, nel suo viaggio tra i pianeti, incontra personaggi simbolici che rappresentano le contraddizioni del mondo degli adulti, invitandoci a ritrovare lo sguardo curioso e sincero dell’infanzia.

Ogni frase del libro è diventata una citazione iconica, una piccola perla di saggezza. Non a caso, è spesso inserito tra i 10 libri più belli di sempre, un titolo che non perde mai valore, anzi: con il tempo cresce e si rinnova, lasciando ogni volta qualcosa di nuovo nel cuore del lettore.

Che tu stia cercando romanzi più belli di sempre o libri meravigliosi da leggere in una sera d’animo malinconico, Il Piccolo Principe sarà sempre lì, a ricordarti che “l’essenziale è invisibile agli occhi”.

6. Anna Karenina – Lev Tolstoj

Quando si parla de i romanzi più belli di sempre, Anna Karenina di Tolstoj è un capolavoro che non può mancare. Pubblicato nel 1877, è uno di quei libri profondi da leggere almeno una volta nella vita: una storia che esplora l’amore, la passione, il dovere e il conflitto tra individuo e società.

Tolstoj ci regala non solo il ritratto struggente e complesso di Anna, donna forte e fragile al tempo stesso, ma un affresco intero della Russia dell’Ottocento, tra nobiltà decadente e tensioni morali. L’opera è intensa, piena di riflessioni sulla condizione umana, e ha conquistato il cuore di lettori di ogni epoca.

Considerato da molti il più grande romanzo di tutti i tempi, Anna Karenina è anche tra i più bei romanzi di sempre per la sua capacità di raccontare con empatia e maestria le emozioni più profonde e le scelte più dolorose. La scrittura di Tolstoj, raffinata e vivida, rende ogni pagina un viaggio dentro la psicologia dei personaggi e nelle contraddizioni della società.

7. Il nome della rosa – Umberto Eco

Se cerchi un’opera che unisca mistero, storia e riflessione filosofica, Il nome della rosa è senza dubbio uno dei romanzi più belli di sempre. Pubblicato nel 1980, questo capolavoro di Umberto Eco è ambientato in un monastero medievale e segue le indagini di Guglielmo da Baskerville, frate francescano con il fiuto da detective, in un contesto colto e inquietante.

Il romanzo non è solo un giallo avvincente, ma anche una profonda meditazione sul potere, sulla verità, sulla religione e sul ruolo del sapere. Tra i libri più belli di sempre, è perfetto per chi ama le trame complesse e i riferimenti eruditi, ma anche per chi cerca un testo che sfida e coinvolge.

8. Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen

Tra i romanzi più belli di sempre, Orgoglio e pregiudizio è un capolavoro intramontabile della narrativa inglese, amato da generazioni di lettori in tutto il mondo. Jane Austen ci regala un ritratto vivido e ironico della società britannica del primo Ottocento, intrecciando con eleganza romanticismo e critica sociale.

La storia di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy è molto più di una semplice storia d’amore: è una riflessione acuta sull’apparenza, i pregiudizi e il valore dell’indipendenza femminile. Questo libro è considerato da molti il libro più bello del mondo proprio per la sua capacità di intrattenere, commuovere e far riflettere, anche a distanza di secoli.

Se stai stilando la tua lista dei 10 libri da leggere assolutamente nella vita, Orgoglio e pregiudizio ha sicuramente un posto d’onore.

9. Il buio oltre la siepe – Harper Lee

Quando si parla di libri profondi da leggere, Il buio oltre la siepe di Harper Lee è una scelta imprescindibile. Ambientato in un’America del profondo Sud segnata dal razzismo e dalle disuguaglianze, il romanzo affronta temi universali come la giustizia, la moralità e la perdita dell’innocenza attraverso gli occhi della giovane Scout Finch.

Il padre, Atticus Finch, è diventato uno dei personaggi più amati della letteratura mondiale, simbolo di integrità e coraggio civile. Questo romanzo, che ha vinto il Premio Pulitzer nel 1961, è spesso citato tra i libri più belli di sempre, non solo per la scrittura impeccabile, ma per la sua forza educativa e sociale.

Se sei alla ricerca di libri meravigliosi da leggere, Il buio oltre la siepe è uno di quei titoli che ti restano addosso, ti fanno pensare e ti aiutano a guardare il mondo con occhi più attenti e consapevoli. Un vero classico che ogni lettore dovrebbe affrontare almeno una volta nella vita.

10. La storia – Elsa Morante

Tra i romanzi più belli di sempre, La storia di Elsa Morante occupa un posto speciale. Pubblicato nel 1974, questo capolavoro della letteratura italiana racconta con crudezza e poesia la vita della maestra Ida Ramundo e di suo figlio Useppe nella Roma devastata dalla Seconda guerra mondiale.

Con una narrazione intensa e umanissima, Morante ci porta dentro le pieghe più intime della storia collettiva, mettendo in luce i drammi silenziosi degli “ultimi”: donne, bambini, emarginati, vittime della grande storia. Ed è proprio questo sguardo dolente e lucido insieme a rendere La storia uno dei libri più belli del mondo, ancora oggi attualissimo per il suo messaggio universale.

Se ti stai chiedendo quali sono i libri più belli da leggere almeno una volta nella vita, La storia è sicuramente tra quelli da inserire nella lista. Un romanzo potente, capace di scuotere e commuovere, che ha consacrato Elsa Morante tra i migliori scrittori italiani di tutti i tempi.

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

amazon kdp

9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

come inserire immagini e citazioni in un libro

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

come funziona iva libri

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

Self publishing: con o senza partita IVA?

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

quanto guadagna uno scrittore

Quanto guadagna uno scrittore?

So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

come pubblicare un libro su feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

codice isbn libro

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

diritti autore royalty

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

cosa devi sapere prima di pubblicare un libro con casa editrice

Cosa devi sapere PRIMA di pubblicare con una casa editrice

Se sei un autore che sta provando a pubblicare un libro con una casa editrice, leggere questo post ti farà risparmiare soldi, tempo e soprattutto ti eviterà...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.